Il Molleggiato compie oggi 80 anni e rimane uno degli artisti più grandi della nostra musica
Fondatore di una sua etichetta discografica ed editoriale, il famosissimo Clan Celentano, Adriano vanta tutt’ora il titolo di uno degli album più venduti della storia della discografia italiana: Mina Celentano, album del 1998 che, per la prima volta, ha visto collaborare le due celebri voci ha totalizzato, infatti, più di 2 milioni di copie in Italia collocandosi al terzo posto della graduatoria generale proprio dietro al successore del 1999, Io non so parlar d’amore, stimato intorno ai 2,2 milioni di copie.
Tra i suoi successi senza tempo indimenticabili ci sono ancora oggi 24 mila baci, Azzurro e Il ragazzo della via Gluck che riprendeva proprio il nome della via in cui Adriano nacque. Altrettanto note sono, ovviamente, Chi non lavora non fa l’amore, con cui vinse il Festival di Sanremo in coppia con Claudia Mori nel 1970, Susanna, Svalutation e L’emozione non ha voce. Con il suo stile blues e rock and roll Celentano ha contribuito ad importare nel nostro Paese gran parte delle nuove tendenze musicali già ampiamente diffuse in America, tra cui il rap di cui fu il primo carismatico propositore fin dagli anni ’70 con Prisencolinensinainciusol.
Tanti auguri Adriano!
Ilario Luisetto
Ultimi post di Ilario Luisetto (vedi tutti)
- Album più venduti nei circuiti dei dischi fisici – Settimana 20 del 2022 - Maggio 30, 2023
- RePlayList, vota la tua playlist musicale – Settimana 22 del 2023 - Maggio 30, 2023
- Classifica dei cantanti più ascoltati su Spotify – Settimana 21 del 2023 - Maggio 27, 2023
- Classifiche FIMI – Vinili, settimana 21 del 2023: Emis Killa il più venduto - Maggio 27, 2023
- Le 20 canzoni più ascoltate su Spotify – Settimana 21 del 2023 - Maggio 26, 2023
[…] vent’anni dal lancio di “Io non so parlar d’amore”, uno dei capolavori indiscussi di Adriano Celentano, il suo ultimo album pubblicato nel secolo passato, rilasciato il 6 maggio del 1999. Un progetto […]