Ormai la rubrica la conoscete, nonostante sia iniziato Settembre non vi sono ancora moltissime novità da analizzare. Specifico che per poter essere presentati in questa rubrica i brani devono essere presenti su una qualsiasi piattaforma d’ascolto (Spotify, Youtube, SoundCloud ecc.)
Maledetto Amore – Fabrizio Borghese: Un brano che cerca di portare uno stile rock sguaiato e molto psichedelico in Italia fallendo miseramente. Il suono non riesce ad essere svecchiato e sa ancora profondamente di anni ’70 fallendo quindi nella proposta di qualcosa che potrebbe essere funzionale nel panorama musicale attuale, nonostante l’ottima vocalità di Fabrizio. Voto: 4.5
London – Massimo Priviero: Una chitarra potente ed una voce forte ci accolgono in questo pezzo che non nasconde in nessun modo la sua anima rock. Travolgente, intenso e deciso ma con un testo molto emozionale Massimo usa la sua esperienza e le sue doti musicali per tirare fuori un brano che rimane in testa fin dal primo ascolto. Voto: 9-
Prendimi la mano – Sergio Casabianca: Un brano dalle atmosfere scanzonate e leggere ma che invece va preso molto sul serio. Stile classico della canzone italiana, una voce non esageratamente potente ma precisa e delle sonorità jazz. Questi sono gli ingredienti di un pezzo che convince e funziona, ripetendosi nel suo stile ma senza annoiare mai. Voto: 8+
Nicolò Giusti
Ultimi post di Nicolò Giusti (vedi tutti)
- Top & Flop, settimana 6 del 2022: speciale Sanremo - Febbraio 10, 2022
- Top & Flop, settimana 4 del 2022: Elisa è sempre perfetta, Laura Pausini cerca la strada - Gennaio 27, 2022
- Top & Flop, settimana 3 del 2021: bene l’esordio di gIANMARIA, non convince Anastasio - Gennaio 20, 2022
- Top & Flop, settimana 2 del 2022: piace il ritorno di Nesli e Samuel - Gennaio 13, 2022
- Top & Flop, settimana 52 del 2021: Morandi e Battiato aprono il nuovo anno - Gennaio 6, 2022