Tutte le mini-recensioni dei brani emergenti in radio nelle settimane 29 e 30 del 2017
Barceloneta (ft. Coez) – Carl Brave x Franco 126: I due rapper emergenti portano un pezzo dedicato alla celebre capitale catalana ed alla sua spiaggia. La voce dell’esperto Coez impreziosisce un brano molto fresco ed estivo che ha subito spopolato nella classifica viral di Spotify. Voto: 8.5
Gianni De Berardinis – She falls like rain: L’esordio al canto del famoso conduttore televisivo anni ’80, già affermato compositore, è un pezzo che ricorda molto le atmosfere tipiche di gruppi come i Radiohead con una voce calda a trascinare l’ascoltatore su una base minimal ed ambient. Non sono amante del genere ma se lo si è il pezzo è innovativo per il mercato italiano e funziona. Voto: 7.5
Magia Drop – Timbala: Di nuovo una produzione della ormai celeberrima italo-dance. Il brano è un beat vecchio stile con atmosfere caraibiche. Martellante ma funzionale agli ambienti in cui verrà trasmesso. Si fa ascoltare ed è prodotto molto bene. Voto: 7
La Lanterna di Diogene – Pagine Bianche: Pezzo molto alternative che vuole allontanarsi dal mondo pop classico per sfociare in qualcosa di più intimo ed indie. Non convince. Voto: 5+
Lawrencepad – Amore superficiale: Stile molto neomelodico per questo pezzo. Una semplice chitarra è lo sfondo ad una voce calda. Il problema è che il pezzo è troppo troppo uguale a sé stesso. Voto: 4
Niky Valvano – Vaffanculo al mare: Si ritorna pesantemente ai primi anni 2000 per un pezzo che strizza pesantemente l’occhio ai vari Paps’n Skar e DJ Matrix. Pezzo molto goliardico che contesta le classiche vacanze estive. Simpatico ma non di più. Voto: 6/7
Danilo Orsini – Con tò: Pezzo reggaeton nato da producer italiano, è il classico brano che siamo abituati a sentire nelle classi di latino americano e nelle nostre radio quando sono in versione più tropical ma con sapore di pasta. Voto: 8+
Daniel Adomako – Alive: Torna la giovane voce nera di Daniel, con un pezzo che strizza l’occhio alle sue origini. Molto soul e black mischiato con delle pesanti influenze dance, convince ma in Italia si prospetta un flop micidiale (Soul System, mi sentite?). Voto: 8+
Gigi Soriani & Joe Bertè – Mambo: Altro reggaeton che profuma di pizza. Stile molto roco ed aggressivo per la voce di Joe che ci propone un classico pezzo latin-electro. Ripetitvo ma ben prodotto. Voto: 6++
Impresa Gottardo – Audace: Il duo riporta in auge lo stile istrionico, funky e sarcastico che spopolò a metà anni 2000 grazie ai Flaminio Maphia. L’esperimento funziona perché gli Impresa riescono a metterci una loro impronta che impedisce di confonderli con i simpatici rapper romani. Voto: 8.5
Isteresi – Ancora un bacio: Pezzo ballabile e pieno d’amore, impreziosito dalla bella voce di Annalisa Andreoli. Un brano senza troppe pretese se non quelle di infilarsi in testa. Voto: 7-
Kristal – Pose Da Tronista: Si può essere ancora più scarsi di Miss Keta? Ebbene, Kristal ci riesce. Solito testo provocante sulle ragazze facili di oggi, un flow approssimato ed una base martellante per questo pezzo che non lascia nulla al panorama della musica. Voto: 2+
Nameless – Pixel Memory: Anche qua si ritorna al passato e stavolta si scomodano i Jonas Brothers. Pezzo fresco, giovanile e molto disneyano per la band italiana di giovanissimi. Voto: 8+
Nicolò Giusti
Ultimi post di Nicolò Giusti (vedi tutti)
- Top & Flop, settimana 6 del 2022: speciale Sanremo - Febbraio 10, 2022
- Top & Flop, settimana 4 del 2022: Elisa è sempre perfetta, Laura Pausini cerca la strada - Gennaio 27, 2022
- Top & Flop, settimana 3 del 2021: bene l’esordio di gIANMARIA, non convince Anastasio - Gennaio 20, 2022
- Top & Flop, settimana 2 del 2022: piace il ritorno di Nesli e Samuel - Gennaio 13, 2022
- Top & Flop, settimana 52 del 2021: Morandi e Battiato aprono il nuovo anno - Gennaio 6, 2022