Amici 24, come spenderebbero il montepremi gli allievi in caso di vittoria?

I ragazzi di Amici 24 e il montepremi finale: progetti di vita tra responsabilità e desideri in caso di vittoria. Ecco i sogni che ciascuno vorrebbe realizzare
La finale di Amici 24 si avvicina sempre di più, e con essa il sogno di aggiudicarsi il montepremi da 150.000 euro che può davvero cambiare la vita di un giovane talento. Durante una delle ultime puntate del talent di Maria De Filippi, la domanda “Se vincessi, come spenderesti il montepremi?” ha tirato fuori il lato più autentico e maturo degli allievi. Le loro risposte, tra progetti concreti e gesti d’amore, raccontano sogni che vanno ben oltre la semplice conquista della vittoria televisiva.
Casa, famiglia e futuro: i sogni dei ballerini
Alessia Pecchia, ballerina della squadra Celentano, non ha dubbi: con il premio comprerebbe una casa, un desiderio nato dalla storia familiare di affitti e traslochi. “I miei genitori hanno sempre vissuto in affitto. Vorrei un porto sicuro dove tornare”, ha spiegato con emozione, aggiungendo che il resto dei soldi sarebbe investito nella sua formazione artistica, per diventare una ballerina ancora più completa.
Daniele Doria condivide la stessa voglia di indipendenza: anche lui sogna una casa, ma vorrebbe anche regalare finalmente una vacanza a tutta la sua famiglia. “Siamo in cinque, non è facile partire tutti insieme”, ha confessato. Il resto del premio? Studio della danza negli Stati Uniti, per continuare a crescere.
Chiara Bacci, invece, investirebbe in viaggi, ma non solo per svago: “È questo che spesso ci blocca: i costi, non la voglia”. L’obiettivo è trovare nuove opportunità lavorative e continuare a inseguire la propria passione.
E poi c’è Francesco, che pensa prima di tutto alla famiglia e alla sua terra. “Vorrei aiutare i miei genitori col loro B&B. Sarebbe bello dare loro qualcosa indietro”, ha detto, lasciando il segno con una scelta di cuore.
I progetti dei cantanti tra sogni e responsabilità
Anche tra i cantanti, il desiderio di investire sulla propria carriera si accompagna spesso a una forte attenzione per la famiglia. Nicolò Filippucci pensa al suo futuro nella musica: “Li userei per coltivare il mio sogno, per la musica. Li userei per spostarmi dove si vive un po’ di più la musica”. Trigno è più concreto: pagherebbe il mutuo della casa del padre a Milano.
Senza_Cri si affiderebbe ai genitori nella gestione del denaro, per garantire stabilità e poter continuare a vivere di musica. Jacopo Sol invece immagina di viaggiare, scoprire e arricchirsi di esperienze: “Per me fare musica è anche avere qualcosa da dire e quindi cercherei di vivere. Vorrei girare un po’ e scoprire nuove cose, oltre a ripagare mio padre per tutto quello che ha speso per l’università. Il resto per fare musica”.
Antonia Nocca dividerebbe il premio tra la sua carriera e la famiglia: “Un po’ per cercare di fare la mia musica e un po’ per la mia famiglia. Alle mie nonne e a mia sorella, per aiutarla a trovare un posto in cui le piaccia vivere e un lavoro che le piaccia fare”.
Le risposte degli allievi di Amici 24 raccontano di una generazione che sogna in grande ma con i piedi ben piantati a terra. Che si tratti di aiutare i genitori, investire nella formazione, realizzare un sogno o regalare un sorriso a chi si ama, il montepremi per loro rappresenta una possibilità concreta per cambiare la propria vita e quella delle persone a cui tengono di più.