Amici 24: il percorso di Trigno nella scuola

Nel corso della finalissima di Amici 24, ripercorriamo insieme l’esperienza di Trigno, in lizza per la vittoria del talent show ideato e condotto da Maria De Filippi
Questa sera, domenica 18 maggio, dal Teatro 8 degli studi Titanus Elios in Roma, va in scena l’ultima puntata del serale di Amici 24. Tra i protagonisti della finale del talent show di Canale 5, Trigno è candidato alla vittoria finale per la categoria canto.
Sono 5 i talenti rimasti in gara, pronti a mettere in gioco impegno e passione per proseguire il cammino verso la finale: Antonia Nocca e Trigno per il canto, Alessia, Daniele e Francesco per il ballo. Solo uno di loro alzerà la coppa e verrà proclamato vincitore.
Pietro Bagnadentro, in arte Trigno, è un giovane cantautore classe 2002, nato ad Asri. Vive a Milano e nel momento dell’ingresso ad Amici si è presentato con queste parole: “Per me la musica è una esigenza!”.
Amici 24: il percorso di Trigno nella scuola
Durante il suo percorso nel talent, Trigno ha pubblicato tre brani inediti: “Maledetta Milano“, “A un passo da me”, “100 sigarette” e l’ultimo “D’amore non si muore” (qui la nostra recensione), registrando ottimi riscontri in streaming. La scorsa estate si è presentato ai provini di Amici e ha ottenuto un posto nella scuola, iniziando la sua avventura a partire dalla prima puntata del pomeridiano.
Tra le numerose cover, invece, ricordiamo: “Use Somebody” dei Kings of Leon, “Gli anni” degli 883, “Walk on the wild side” di Lou Reed, “Il mio canto libero” di Lucio Battisti, “En e Xanax” di Samuele Bersani, “Firenze (canzone triste)” di Ivan Graziani, “Il mare d’inverno” di Loredana Bertè, “Qualcosa di grande” dei Lunapop, “Non l’hai mica capito” di Vasco Rossi, “America” di Gianna Nannini, “L’emozione non ha voce” di Adriano Celentano, “Non avere paura” di Tommaso Paradiso e “16 marzo” di Achille Lauro. Un percorso decisamente in crescita, che ha messo alla prova le doti vocali e interpretative del giovane cantante.