Amici 24, le pagelle della terza puntata del serale (5 aprile)

Amici 24 pagelle terza puntata

Terzo atto del serale per Amici 24, seguiamo in diretta le esibizioni con le nostre pagelle in continuo aggiornamento della terza puntata del popolare talent show di Canale 5

Questa sera, sabato 5 aprile, dal Teatro 8 degli studi Titanus Elios in Roma, prosegue la fase serale di Amici 24, celeberrimo programma ideato e condotto da Maria De Filippi. Di seguito le nostre pagelle della terza puntata in onda, come sempre, in prima serata su Canale 5.

Tra sfide singole e performance corali, analizziamo insieme le esibizioni degli allievi di questa ventiquattresima edizione del talent, concentrandoci naturalmente sulla musica. Ecco i nostri giudizi sui cantanti che, durante questo appuntamento, hanno proposto sia cover che i propri brani inediti.

Amici 24, le pagelle della terza puntata del serale

Nicolò vs Antonia – “ I Got You (I Feel Good) / La pelle nera”: si comincia subito con un guanto di sfida voluti da Zerbi, che decide di contrapporre due teste di serie di questa edizione: Nicolò e Antonia, due voci che non hanno bisogno certo di presentazioni. Potenza e intensità, due doti che entrambi hanno a loro favore e che esprimono in questo medley composto da due pezzi, “I Got You (I Feel Good)” di James Brown e “La pelle nera” di Nino Ferrer / Rocky Roberts. Una cosa è certa, questi due ragazzi sono nati per stare sul palco e cantare, ma in questa performance ne escono a pari merito. Voto 8.5 per entrambi.

Nicolò – “Rocket man”: Un pezzo nelle corde di Nicolò che se la cava ancora meglio della prova inaugurale. Il confronto con un genio come Elton John non è mai facile, per questo si merita un voto ancora più alto. Voto 9.

Trigno – “Baciami adesso”: Amadeus si ritrova ad ascoltare in giuria una delle canzoni che aveva scelto per il suo primo Festival del 2020, presentata sul palco dell’Ariston da Enrico Nigiotti. Era un po’ che non l’ascoltavo e devo ammettere che non me la ricordavo così bella. Una riscoperta. Merito anche della buona performance di Trigno. Voto 7.

Trigno – “100 sigarette”: presenta per la prima volta dal vivo il suo nuovo inedito Trigno. Tra tante cover è bello ascoltare i pezzi dei ragazzi, specie se sono così interessanti e a fuoco. Voto 7.

Nicolò – “Cuore bucato”: un sound internazionale per questo pezzo, forse il miglior inedito proposto da Nicolò dall’inizio della sua avventura ad Amici. Vorrei dare voti più bassi, ma stasera le scelte e le performance non lo consentono affatto. Voto 7.5.

Antonia – “Is this love”: non trovo che Bob Marley sia nelle corde di Antonia, che comunque si porta a casa la performance dato il suo innato e conclamato talento. Rimane una delle sue performance meno convincenti. Voto 6.5.

Luk3 – “Todo de ti”: spagnolo e napoletano, in più accenna passi di danza Luk3, nell’insieme una buona sufficiente. Voto 6.

Jacopo Sol – “Heroes”: David Bowie non è certo alla portata di tutti, ma Jacopo Sol non è certo l’ultimo arrivato. Riesce là dove molti fallirebbero. Voto 7.5.

Chiamamifaro – “Leone”: Nuovo inedito anche per Chiamamifaro, nata sotto il segno del leone. Nessun pianeta contro e tutte le stelle a favore. Voto 7.

Senza_Cri – “These boots are made for walking”: Senza_Cri si mette alla prova con un pezzo di Nancy Sinatra del ’66. Antonia, Jacopo e Niccolò sono certamente i più versatili, mentre gli altri è meglio se restano in ambienti sonori più vicini alla loro epoca di riferimento. Voto 5.

Antonia + Jacopo Sol – “Creep”: Dovrebbero esserci più duetti e collaborazioni tra allievi in questa fase finale di Amici. Questa bellissima performance sulle note del celebre pezzo dei Radiohead ne rappresenta una straordinaria conferma. Il momento migliore della serata. Voto 9.

Luk3 – “Roma lo sa”: Il testo racconta un amore adolescenziale, ma non per questo superficiale, bensì intenso, bruciante, appassionante e vero, come solo i sentimenti giovani sanno essere. Forse il miglior inedito di Luk3 finora. Voto 7.

Senza_Cri – “Grande muraglia”: un crescendo intimo e drammatico, che racconta la tensione tra due anime che si attraggono e si respingono. Anche Senza_Cri porta in scena un nuovo inedito che, purtroppo, non rappresenta certamente un passo in avanti rispetto a “Madrid” e “Tutto l’odio”. Voto 6.

Trigno: “Don’t look back in anger”: Trigno si confronta con gli Oasis, ma se la porta a casa, grazie a questo graffio che, di esibizione in esibizione, sta tirando fuori in maniera sempre più convincente. Voto 7.

Scritto da Nico Donvito
Parliamo di: , , , , , , ,