Recensione del nuovo album d’inediti della cantautrice ligure
La sanremese Il mondo prima di te costituisce, anche questa volta, l’episodio più lontano dall’epicentro dell’intero lavoro. Almeno per quel che riguarda le sonorità che, per l’occasione, fondono quelle della tradizionale black ballad con quelle più spiccatamente pop, allineandosi abbastanza apertamente con l’universo di Giorgia e Marco Mengoni, entrambi esponenti sopraffini della vocalità plasmati dal comune produttore veneto che, in questo caso, lascia alla ormai ex-timida Nali la possibilità di sfoderare tutta la sua potenza in un inciso arioso e convincente. Finalmente la ricetta è stata trovata, o meglio, ritrovata.
Le cose migliori giungono proprio da quei pezzi che più timidamente strizzano l’occhiolino alla Nali di un tempo, quella delle ballate e della voce in primo piano, quella alla quale, appunto, quest’album vuole rivolgere un definitivo Bye bye come recita la title track co-firmata anche da Danti, manifesto della nuova era fatta di ritornelli accattivanti e di un beat elettronico che sostituisce i sempre cari pianoforti ed archi. Le cose migliori, si diceva, s’intravedono timidamente tra la conclusiva Dov’è che si va, dove nonostante l’arrangiamento tutto sintetico la voce ha finalmente la possibilità di esprimersi senza troppe barriere in tutta la sua delicatezza melodica, la più tradizionale Superare e la già confinata vocalmente Bianco nero e grigio.
Si è definita felice e in un momento di fortunata serenità e leggerezza e, in effetti, la Annalisa che canta con disinvoltura le pre-confezionate Ogni festa e l’ultra prodotta Dimenticherai punta esattamente a raccontarsi in questa sua nuova dimensione per comunicare spensieratezza e tranquillità anche dal punto di vista della dinamica del canto. Si brinda alla vita, alla meraviglia dell’esistenza in cui “tutto può succedere” come si racconta ne Il prossimo weekend tappezzata di suoni EDM.
Questo lavoro della rossa savonese rappresenta indiscutibilmente il proseguimento coerente del passato progetto e, sotto certi aspetti, anche il suo perfezionamento che, però, va inevitabilmente di pari passo alla sua estremizzazione che, ad eccezione del brano sanremese, porta ad un totale appiattimento della proposta. Dall’inizio alla fine si ascoltano sintetizzatori, suoni elettrici pre-costruiti in studio, parole innocue buone solo per sposare il facile motivetto contemporaneo e non “affaticare l’ascolto”. I brani di questo album hanno il duplice difetto di non riuscire a creare una sospensione, una pausa, una parentesi nell’ascolto per soddisfare la necessità di diversità di proposte e soluzioni sonore e quello di schiacciare Annalisa di fronte al muro anonimo di un irriconoscibile destino impersonale. Certo, forse, la ricetta adottata porterà a maggiori risultati, ad un più coerente sviluppo musicale a passo coi tempi o al dar risposta a delle effettive esigenze di rinnovamento dell’artista ma, contemporaneamente, per fare ciò rinuncia alle proprie caratteristiche peculiari che brani sempre uguali a se stessi e improntati sull’importanza del suono piuttosto che su quella della voce e dell’interpretazione non richiedono.
Un buon disco che, però, annulla Nali ponendola affianco a tanti, troppi, altri nomi. Che ne è stata di tecnica, classe, eleganza, raffinatezza, estensione e soggettività? Eccetto rari casi, non pervenute e non per colpa dell’interprete. Almeno non totalmente. Bye bye, s’intenda, è uno di quei dischi a cui non si può rimproverare nulla se non quella (quasi) assoluta mancanza di pezzi memorabili che, però ahimè, caratterizzano la semi-totalità dei dischi dei nostri giorni. L’unica vera pecca è la promessa mantenuta, quella secondo la quale Annalisa aveva detto “mi ricorderò di proteggermi se paura avrò di confondermi. So già cosa mi dirai: non mi riconoscerai” garantendoci che avrebbe presto trovato “uno spazio per me in cui posso urlare, vincere”. Quell’evoluzione cercata e voluta, forse, non l’ha ancora portata alla sua vera meta. Non ci resta che aspettare momenti migliori certi che arriveranno.
MIGLIOR TRACCIA: Il mondo prima di te
VOTO COMPLESSIVO: 6.8/10
VIDEO RECENSIONE:
Ilario Luisetto
Ultimi post di Ilario Luisetto (vedi tutti)
- ReChart, settimana 15 del 2021: “Musica leggerissima” rimane il brano di più successo - Aprile 18, 2021
- Classifiche YouTube, settimana 15 del 2021: Guè Pequeno l’artista più cliccato - Aprile 18, 2021
- La canzone del giorno, 18 aprile: “Tanto ci sei” di Raphael Gualazzi - Aprile 18, 2021
- Le 20 canzoni più ascoltate su Spotify – Settimana 15 del 2021 - Aprile 17, 2021
- Risponde Recensiamo: 22 22, End of Code, Laurence DaNova e Wesley David - Aprile 17, 2021
[…] infatti, è reduce dall’ottimo successo del suo ultimo progetto d’inediti intitolato Bye bye (qui la nostra recensione) che ha ottenuto la certificazione del disco d’oro per le oltre 25.000 copie vendute e che ha […]
[…] settembre a distanza di due anni e mezzo dal precedente progetto, ‘Bye bye’ (di cui qui la nostra recensione). La data live al Fabrique di Milano, invece, viene fissata per il 22 ottobre mantenendo validi […]
[…] è così che il viaggio di Annalisa trae origine da ‘Bye bye’ (di cui qui la nostra recensione) e ne ricalca il percorso, le scelte, le dinamiche quasi rivelandosi come una seconda versione, un […]