La cantante dimostra legalmente la sua non responsabilità nell’annullamento dei concerti
Nell’estate del 2016, attorno agli spettacoli dal vivo che avrebbero dovuto tenersi in diverse località d’Italia con la voce di Anna Oxa venne a formarsi un vero e proprio caso che riguardava i presunti annullamenti immotivati di alcuni di questi spettacoli live della cantante.
L’accusa, mossa da The Boss s.r.l. e dall’Agenzia Teatrale Paolo Righetti, agenzie organizzatrici degli eventi, riguardava l’inadempimento da parte di Oxarte Sagl, la società che cura e gestisce l’attività di produzione artistica della Oxa, ad un contratto stipulato e concluso nel 2016, avente ad oggetto l’esclusiva dell’organizzazione dei concerti nel periodo compreso tra il 20 giugno e il 25 settembre 2016.
In particolare, veniva imputato alla società Oxarte Sagl di aver negato, senza giustificazione, il proprio consenso allo svolgimento degli spettacoli che le due su citate agenzie si erano impegnate ad organizzare nelle località da loro proposte e nel manifestare ingiustificatamente un giudizio negativo nei confronti dell’impresa scelta dagli organizzatori per la gestione dei servizi fonici durante gli spettacoli.
Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 6721/20 pubblicata in data 29.4.2020, ha rigettato le domande degli organizzatori, Carlo Ritirossi e Paolo Righetti, avendo “escluso ogni inadempimento della Oxarte alle obbligazioni assunte nei confronti degli attori”. Il Tribunale poi, rilevato come non sussista alcun dubbio “che abbia costituito grave inadempimento alle obbligazioni da loro assunte il comportamento degli attori, consistito nell’annullamento unilaterale di tutti i concerti dell’artista successivi al primo (Mon amour) concordati con la Oxarte”, ha condannato The Boss S.r.l. e l’Agenzia Teatrale Paolo Righetti al pagamento in favore di Oxarte della penale contrattuale dovuta per la mancata realizzazione dei concerti, al risarcimento dei danni e alla refusione delle spese di lite.
Con questa sentenza si è dimostrato, dunque, che non solo Anna Oxa e Oxarte erano del tutto estranee all’annullamento ingiustificato nella serie di concerti previsti ma anche come, a volte, la diffusione di “verità” non accertate o superficialmente descritte possano risultare dannose ai fini dell’arte, degli artisti stessi, della musica e dell’obbligo morale e professionale di diffondere certezze da parte di chi si occupa di veicolare comunicazioni.
Ilario Luisetto
Ultimi post di Ilario Luisetto (vedi tutti)
- Album più venduti nei circuiti dei dischi fisici – Settimana 20 del 2022 - Maggio 30, 2023
- RePlayList, vota la tua playlist musicale – Settimana 22 del 2023 - Maggio 30, 2023
- Classifica dei cantanti più ascoltati su Spotify – Settimana 21 del 2023 - Maggio 27, 2023
- Classifiche FIMI – Vinili, settimana 21 del 2023: Emis Killa il più venduto - Maggio 27, 2023
- Le 20 canzoni più ascoltate su Spotify – Settimana 21 del 2023 - Maggio 26, 2023