Beato tra le donne: speciale Sanremo 2025

Omaggio alle voci femminili e alle signore della canzone, autentiche icone di fascino e bellezza che hanno scritto pagine di storia. A cura di Marco Fioravanti
La domenica è l’unico giorno il cui nome è di genere femminile, per questo motivo non potevamo che dedicarlo alle donne che hanno fatto grande la nostra canzone, celebrandone il talento, il coraggio e l’unicità. donne Sanremo 2025
In ogni puntata di “Beato tra le Donne”, Marco Fioravanti ci accompagna alla scoperta e riscoperta delle più grandi protagoniste della scena musicale italiana e non. Attraverso un racconto appassionato e ricco di dettagli, si ripercorrono le carriere straordinarie di queste voci femminili che hanno segnato la storia della musica. L’appuntamento di oggi è dedicato alle donne di Sanremo 2025.
Le donne di Sanremo 2025
Tra un paio di giorni inizierà la 75esima edizione del Festival di Sanremo, che tra mille polemiche, come ogni anno terrà incollati alla televisione milioni di spettatori e farà scrivere fiumi di parole su quello che succederà sul palco e fuori dal palco.
In mezzo ai 29 concorrenti dei Campioni, non più 30 dopo il ritiro di Emis Killa, abbiano tante donne; andiamo a conoscerle una per una:
Clara, è al suo secondo Festival, l’anno scorso ha presentato “Diamanti grezzi”, di cui era anche coautrice, certificato disco di platino. Famosa anche per il suo ruolo in “Mare Fuori”, quest’anno presenterà “Febbre”, di cui è coautrice.
Coma Cose, nella figura della cantante Francesca Mesiano, nome d’arte California. Sono alla loro terza partecipazione al Festival. La prima volta fu nel 2021 con “Fiamme negli occhi”, disco di platino, poi nel 2023 con “L’addio”, un altro disco di platino. Quest’anno canteranno “Cuoricini”. Sono autori di tutti i brani che cantano. Arrivano al Festival carichi del grosso successo estivo del loro brano “Malavita”.
Elodie, torna a Sanremo per la quarta volta. La prima fu nel 2017, ancora con il look con i capelli rosa come al debuttato ad Amici. Il brano era “Tutta colpa mia”. Nel 2020 partecipò con “Andromeda”, brano scritto da Mahmood, poi tornò nel 2023 con “Due”, di cui era coautrice, e quest’anno la canzone ha per titolo “Dimenticarsi alle 7”. Ad ogni ritorno al Festival di Elodie si parla anche dei suoi look, opportunità che in passato era riservata solo a grandi nomi come Anna Oxa e Loredana Bertè.
Francesca Michielin, è al suo terzo Festival come cantante, anche se nel suo palmares ne ha uno anche come direttrice d’orchestra, nel 2022, per Emma. Nelle sue precedenti partecipazioni si era classificata sempre al secondo posto, nel 2016 con “Nessun grado di separazione”, con cui poi andò anche all’Eurovision Song Contest, e nel 2021 in coppia con Fedez con “Chiamami per nome”. Il brano di quest’anno, scritto con Simonetta e Raina, è “Fango in paradiso”.
Gaia, è al suo secondo Festival. La prima partecipazione è del 2021 con il brano “Cuore amaro”. Quest’anno arriva a Sanremo reduce dal grande successo estivo “Sesso e samba” cantato con Tony Effe. La canzone che presenterà sul palco dell’Ariston si intitola “Chiamo io chiami tu”.
Giorgia, è al suo sesto Sanremo. Considerata una delle più grandi voci italiane di sempre, si è scoperta nel 2023 attrice in un film di Rocco Papaleo e nel 2024 ottima presentatrice per una serata del passato Festival e per il grande successo personale nella conduzione di X Factor. Per l’ultimo film di Ferzan Ozpetek ha cantato il tema principale “Diamanti”. Sempre per Ozpetek nel 2003 per il film “La finestra di fronte”, aveva cantato una delle sue più belle canzoni, “Gocce di Memoria”, con cui vinse il Nastro d’Argento per la migliore canzone originale. Ha debuttato al Festival nel 1994 con “E poi”, l’ha vinto l’anno successivo con “Come saprei” e nel 1996 è arrivata terza con “Strano il mio destino”. Nel 2001 è arrivata seconda dietro ad Elisa con “Di sole e d’azzurro” e nel 2023 al sesto posto con “Parole dette male”. Il brano di quest’anno è “La cura per me”, scritta insieme a Blanco e Michelangelo.
Joan Thiele è al debutto a Sanremo. Si tratta di una delle cantautrici più interessanti della sua generazione; ha collaborato negli ultimi anni con diversi grossi nomi e nel 2022 con Elodie ha cantato “Proiettili (ti mangio il cuore)”, brano scritto dalle due cantanti insieme con Elisa ed Emanuele Triglia. Il brano che faceva parte della colonna sonora del film “Ti mangio il cuore”, che vedeva il debutto di Elodie come attrice, ha vinto il David di Donatello come miglior canzone originale. Il brano con cui esordisce al Festival si intitola “Eco”.
Marcella Bella, per lei è il suo nono Festival. Debuttò nel 1972 con la famosissima “Montagne verdi”; negli anni successivi partecipò spesso, raggiungendo la sua migliore posizione nel 1986 con un terzo posto per la bellissima “Senza un briciolo di testa”. In due occasioni, nel 1990 e nel 2007, gareggiò con il fratello Gianni, autore di tutte le sue canzoni ed autore per grossi nomi della canzone italiana, come Adriano Celentano, Ornella Vanoni e Gianni Morandi. Il brano di quest’anno, che vede per la prima volta anche Marcella tra gli autori, si chiama “Pelle diamante”.
Noemi, con quella di quest’anno raggiunge la quota di otto partecipazioni. Il suo primo Festival fu nel 2010 con “Per tutta la vita”, seguito nel 2012 con “Sono solo parole”, brano scritto da Fabrizio Moro, terzo posto e uno dei pezzi di maggior successo per la cantante romana. La proposta di quest’anno è “Se t’innamori muori”, scritta da Mahmood, Blanco e Michelangelo. Mahmood era anche tra gli autori delle canzoni presentate nel 2021 “Glicine” e nel 2022 “Ti amo non lo so dire”.
Rose Villain, è al suo secondo Festival. Lo scorso anno ha presentato “Click boom!” classificatosi al 23esimo posto, ma poi premiato dalla vendite e certificato disco di platino. Quest’anno canterà “Fuorilegge”, di cui, come lo scorso anno, è coautrice.
Sarah Toscano, è al suo debutto al Festival. Il pubblico televisivo la conosce come vincitrice dell’ultima edizione di Amici. A Sanremo presenterà il brano “Amarcord”.
Serena Brancale, è al suo secondo cartellino in Riviera. L’esordio a Sanremo avvenne nel 2015 tra i giovani con la bellissima “Galleggiare”. Artista dalle molte sfaccettature, al Festival 2025 presenterà “Anema e core”.
Nella sezione nuove proposte troviamo, infine, troviamo: Maria Tomba, proveniente da X Factor 2023, presenterà il brano “Goodbye (voglio good vibes)”. Il suo look preferito è pigiama e ciabatte, vedremo se anche sul palco dell’Ariston resterà fedele a questa immagine.
Vale Lp e Lil Jolie, hanno la scuderia Sugar alle spalle, canteranno “Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore”. Entrambe arrivano da un talent tv, Vale Lp da X Factor 2021, Lil Jolie dall’ultima edizione di Amici.