Buon compleanno Al Bano, 82 canzoni per rendergli omaggio

Tanti auguri al popolare cantante pugliese che festeggia oggi il suo ottantaduesimo compleanno. La nostra speciale playlist per Al Bano ricca di canzoni memorabili
Si scrive interprete, si legge Albano Carrisi, in arte semplicemente Al Bano. Il mondo della musica leggera italiana celebra oggi l’ottantaduesimo compleanno di uno dei suoi più grandi protagonisti. Nel corso della sua fortunata carriera, l’ugola salentina ha riscosso successo anche all’estero vendendo oltre 25 milioni di dischi in tutto il mondo.
Nato a Cellino San Marco (Brindisi) in Puglia, il 20 maggio del 1943. Albano ha scoperto la grande vocazione per la musica fin da bambino. Non è un caso che decise di abbandonare gli studi magistrali e a soli 16 anni di “emigrare” a Milano per seguire le orme di Domenico Modugno, originario di San Pietro Vernotico, un centro distante solo qualche chilometro dalla sua Cellino.
I primi approcci con la musica leggera li ebbe attraverso il Clan di Celentano. Aveva risposto ad un annuncio e fu subito ingaggiato. Fu allora che scelse il suo nome diventando, per tutti, Al Bano.
Passarono poco più di due anni quando firmò il suo primo importante contratto con la EMI. Di lì a poco – nel 1967 – incise il 45 giri “Nel sole”: un successo discografico incredibile con un milione e trecentomila copie vendute. Nello stesso anno partecipò al tour italiano dei Rolling Stones. Il successo tributato in ogni parte del mondo trova riscontri nei 26 dischi d’oro e 8 di platino e canzoni come “Sharazan”, “Felicità”, “Nostaglia canaglia”, “È la mia vita”, “Nel sole” per citarne alcune, non hanno bisogno di presentazioni.
Nel 1980 vince il “Kawakami Award” al Yamaha Pop Festival di Tokio e due anni dopo in Germania il “Golden Europe”. Nel 1982 stabilisce un record assoluto in Italia piazzando contemporaneamente quattro canzoni nella hit parade. Nel 1984 in coppia con Romina Power con “Ci sarà” vince il Festival di Sanremo.
Negli anni Novanta, Al Bano si cimenta dietro la camera da presa realizzando alcuni video che raccontano le sue tournée quali “Autoritratto”, “L’America perduta”, “Una vita Emozionale” ed un ideale omaggio a Carmelo Carrisi dal titolo “Nel cuore del padre”, un vero e proprio film – l’ultimo curato personalmente dall’artista – che racconta lo straordinario rapporto di Al Bano con l’anziano genitore e trasmesso con grande successo da Rai2. Nel 1995 esce il Cd “Emozionale” che si avvale, tra le altre, della collaborazione di Paco de Lucia (uno de migliori chitarrista di flamenco di tutti i tempi) e del grande soprano Montserrat Caballè.
Dal 1996 si apre una nuova fase artistica per Al Bano Carrisi, che torna come solista al 46° Festival di Sanremo, ottenendo grandi consensi con il brano “È la mia vita”.
Senza mai tralasciare la musica leggera, la tentazione di cimentarsi anche con la lirica è così forte per un artista dotato di straordinarie doti canore che lo porta ad esibirsi in Bad Ischl (Salisburgo – Austria) con i tenori Placido Domingo e Josè Carreras i quali, nell’occasione, consegnano il doppio disco di platino per “Concerto Classico”.
Nel novembre 2001, Al Bano ha conduce il suo One Man Show “Una voce nel sole”, trasmesso da “Rete 4” ottenendo ascolti record per la rete Mediaset. Un’esperienza ripetuta per la stessa rete nel marzo 2002 con la trasmissione “Al Bano, Storie d’amore e d’amicizia”. Nel 2007 torna a Sanremo con la canzone “Nel perdono”, il cui testo è stato scritto da Renato Zero, conquistando il secondo posto.
Nel 2009 Al Bano torna al Festival di Sanremo ottenendo un grande successo con la canzone “L’amore è sempre amore”. Due anni dopo è ancora in gara con “Amanda è libera”, aggiudicandosi il terzo posto mentre nella serata dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia – cantando “Va Pensiero” con Demitra Theodossiou e Iannis Plutarxos – conquista il primo premio assoluto assegnato da critici e musicisti. La quindicesima partecipazione sanremese dell’ugola pugliese, avviene nel 2017 con “Di rose e di spine”.
In occasione di questo suo importante traguardo anagrafico, abbiamo raccolto alcune delle canzoni più rappresentative di Al Bano in una speciale playlist.
Buon compleanno – 82 canzoni per Al Bano | Playlist
- Nel sole (1967)
- Bianca di luna (1967)
- Io di notte (1967)
- L’oro del mondo (1967)
- Io ho te (1967)
- La siepe (Sanremo 1968)
- Il ragazzo che sorride (1968)
- Caro caro amore (1968)
- Mattino (1968)
- Pensando a te (1969)
- Mezzanotte d’amore (1969)
- Sensazione (1969)
- Acqua di mare (1969) per Romina Power
- Storia di due innamorati (1970)
- Quel poco che ho (1970)
- Il suo volto il suo sorriso (1970)
- Il sogno di un bambino (1970)
- 13, storia d’oggi (Sanremo 1971)
- Il prato dell’amore (1971)
- E il sole dorme tra le braccia della notte (1971)
- La casa dell’amore (1971)
- Nel mondo pulito dei fiori (1972)
- Prima di dormire (1972)
- Notti di seta (1972)
- Risveglio (1973)
- Lettera per te (1973)
- Storia di noi due (1973)
- La canzone di Maria (1973)
- In controluce (Sanremo 1974)
- Angeli senza Paradiso (1974)
- Il pianto degli ulivi (1975)
- Evasione o realtà (1975) con Romina Power
- We’ll Live It All Again (Eurovision 1976) con Romina Power
- Felicità (Sanremo 1982) con Romina Power
- Sharazan (1982) con Romina Power
- Che angelo sei (1982) con Romina Power
- Aria pura (1982) con Romina Power
- Tu soltanto tu (1982) con Romina Power
- Prima notte d’amore (1982) con Romina Power
- Ci sarà (Sanremo 1984) con Romina Power
- L’amore è (1984) con Romina Power
- Canzone blu (1984) con Romina Power
- Ciao, aufwiedersehen, goodbye (1984) con Romina Power
- Magic oh magic (Eurovision 1985) con Romina Power
- Sempre sempre (1986) con Romina Power
- Nostalgia canaglia (Sanremo 1987) con Romina Power
- I cigni di Balaka (1987) con Romina Power
- Libertà (1987) con Romina Power
- Non pensarci più (1988) con Romina Power
- Cara terra mia (Sanremo 1989) con Romina Power
- Fotografia (1990) con Romina Power
- Non piangere (1990) con Romina Power
- Oggi sposi (Sanremo 1991) con Romina Power
- Vincerai (1992) con Romina Power
- Atto d’amore (1993) con Romina Power
- Il mondo degli angeli (1990) con Romina Power
- Domani domani (1993) con Romina Power
- Un sasso nel cuore (1995) con Paco de Lucía
- C’è una luce (1995)
- È la mia vita (Sanremo 1996)
- Verso il sole (Sanremo 1997)
- Ancora in volo (Sanremo 1999)
- La vita cos’è? (Eurovision 2000) vocalist di Jane Bogaert
- Canto al sole (2001)
- Tu per sempre (2005)
- Ti parlo del sud (2005)
- Le radici del cielo (2005)
- Sei la mia luce (2006)
- Nel perdono (Sanremo 2007)
- Abbracciami (2007)
- L’amore è sempre amore (Sanremo 2009)
- Amanda è libera (Sanremo 2011)
- Io mi ricordo di te (2011)
- Un pugno nell’anima (2011)
- Abbaio alla luna (2011)
- Vite coraggiose (2015)
- Le nostre mani (2016) con Fausto Leali e Toto Cutugno
- Di rose e di spine (Sanremo 2017)
- Per te (2017)
- Raccogli l’attimo (2020) con Romina Power
- Per troppo amore (2020)
- Madre mia (2020)