Tanti auguri alla celebre e talentuosa cantante potentina, in regalo per lei una nostra speciale playlist con le sue canzoni più belle e rappresentative
Oggi è un giorno speciale per Rosalba Pippa, meglio conosciuta con il nome d’arte di Arisa, cantante di enorme talento che si appresta a soffiare le sue prime quaranta candeline sulla torta. Un traguardo personale importante, che si aggiunge agli altrettanto prestigiosi riconoscimenti professionali ricevuti nel corso della sua più che decennale e fortunata carriera.
Nata a Genova il 20 agosto del 1982, si avvicina al mondo della musica sin da giovanissima. La grande occasione della sua vita arriva quando entra al CET di Mogol intraprendendo gli studi di canto. Nel 2008 partecipa alle selezioni di Sanremo Giovani, vincendone l’accesso. L’anno successivo sale sul palco del Teatro Ariston proponendo il brano “Sincerità” che le garantisce la vittoria ed un prospero inizio di carriera.
Tante le canzoni che arricchiscono il suo repertorio, da “L’esercito del selfie” a “Meraviglioso amore mio”. Particolarmente fortunato è il suo legame con il Festival di Sanremo. Sette le sue partecipazioni accreditate alla kermesse canora: “Sincerità” nel 2009, “Malamerono” nel 2010, “La notte” nel 2012, “Controvento” nel 2014, “Guardando il cielo” nel 2016, “Mi sento bene” nel 2019 e “Potevi fare di più” nel 2021.
Nel corso di questi tredici anni di carriera, Arisa ha cantato canzoni con autori del calibro di Giuseppe Anastasi, Gigi d’Alessio, Cristina Donà, Dente, Dimartino, Cristiano Malgioglio, Lorenzo Vizzini, duettando con artisti come J-Ax, Fedez, Tricarico, Club Dogo, Lorenzo Fragola, Lo Stato Sociale e Max Pezzali. Di seguito la nostra playlist delle sue canzoni più significative e rappresentative.
40 canzoni per Arisa | Playlist
- Sincerità (Sanremo 2009)
- Oggi (2009)
- Io sono (2009)
- Malamoreno (Sanremo 2010)
- Pace (2010)
- Il tempo che verrà (2011)
- La notte (Sanremo 2012)
- L’amore è un’altra cosa (2012)
- Amami (2012)
- Ci sei e non ci sei (2012)
- Poi però (2012)
- Missiva d’amore (2012)
- Meraviglioso amore mio (2012)
- Senza ali (2012)
- Controvento (Sanremo 2014)
- Lentamente (il primo che passa) (Sanremo 2014)
- Quante parole che non dici (2014)
- La cosa più importante (2014)
- Fragili (2014) con i Club Dogo
- Guardando il cielo (Sanremo 2016)
- Voce (2016)
- Una notte ancora (2016)
- Lascerò (2016)
- Ho perso il mio amore (2017)
- L’esercito del selfie (2017) con Takagi & Ketra e Lorenzo Fragola
- Ho cambiato i piani (2017)
- Vasame (2017)
- Mi sento bene (Sanremo 2019)
- Una nuova Rosalba in città (2019)
- Vale la pena (2019)
- Amarsi in due (2019)
- Dj d m**** (2019) con Lo Stato Sociale e Myss Keta
- Potevi fare di più (Sanremo 2021)
- Ortica (o’ sacc sul ij) (2021)
- Psyco (2021)
- Coro Azzurro (2021) con Gli Autogol, DJ Matrix e Ludwig
- Altalene (2021)
- Maddalena (2021)
- Verosimile (2022)
- Tu mi perdicion (2022)
Ilario Luisetto
Ultimi post di Ilario Luisetto (vedi tutti)
- Classifica dei cantanti più ascoltati su Spotify – Settimana 35 del 2023 - Settembre 3, 2023
- Classifica degli album più ascoltati su Spotify – Settimana 35 del 2023 - Settembre 3, 2023
- Le 20 canzoni più ascoltate su Spotify – Settimana 35 del 2023 - Settembre 2, 2023
- Classifiche FIMI – Vinili, settimana 35 del 2023: Tedua il più venduto - Settembre 2, 2023
- Classifiche FIMI, settimana 35 del 2023: The Kolors e Tedua ancora i più venduti - Settembre 2, 2023