L’artista romano festeggia il suo quarantanovesimo compleanno. Tutti i successi di uno dei più interessanti protagonisti dell’attuale scenario musicale italiano.
Tra le altre canzoni che arricchiscono il suo repertorio, ricordiamo: “Un giorno lontano”, “Banalità”, “Cohiba”, “Strade di Francia”, “Al fratello che non ho” con Fiorella Mannoia, la radiofonica “Amore mio”, la delicata “Occhi da orientale”, “Liberi tutti” con i Subsonica, “Sempre di domenica”, “Il mio nemico”, “Kunta Kinte”, “Mi persi”, “Gino e l’Alfetta”, “A me ricordi il mare” con gli Otto Ohm, “Monetine”, “Una giornata al mare”, “Precario il mondo” con Raiz degli Almamegretta, “Monitor”, “Ma che discorsi”, “Fifty-fifty”, “Il bisogno di te (ricatto d’onor)”, “Tutta colpa di Freud” colonna sonora dell’omonimo film, “Quali alibi”, “Acrobati”, “Pochi giorni” e “La guerra del sale” con Caparezza. Infine, con gli amici di sempre Niccolò Fabi e Max Gazzè, ha pubblicato nel 2014 il disco “Il padrone della festa”, nel quale sono contenuti i brani “Life is stweet”, “L’amore non esiste”, “Canzone di Anna”, “Come mi pare” e l’affascinante “Il Dio delle piccole cose”.
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Jovine e Tartaglia: “La voglia di scrivere insieme c’era da tempo” – INTERVISTA DOPPIA - Luglio 30, 2022
- Gaiè: “Senza l’amor proprio non si va da nessuna parte” – INTERVISTA - Luglio 30, 2022
- Sgrò: “La contaminazione è alla base di tutto” – INTERVISTA - Luglio 29, 2022
- Whiteshark: “L’originalità è l’elemento che più ci rende orgogliosi” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
- Gabriel Grillotti: “Siamo tutti figli di questo universo” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022