Un giorno importante per il bluesman lombardo, che festeggia oggi il suo cinquantaduesimo compleanno.
Tra le tante canzoni che arricchiscono il suo repertorio, ricordiamo gli inediti: “Se ne dicon di parole”, “Musica di musica”, “Viaggio solo”, “Sei sempre qui”, “Come ieri”, “Ora lo sai”, “Da capo” e “Un bacio crudele”, oltre alla rivisitazione di diverse cover di popolari brani anni ’60 e ’70: da “Che cosa c’è” a “Messico e nuvole”, passando per “Come le viole”, “Tutta mia la città”, “Testarda io (La mia solitudine)”, “Pensiero d’amore”, “Il cuore è uno zingaro”, “L’appuntamento”, “Eternità”, “Gli occhi verdi dell’amore” e “Qui e la”.
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Jovine e Tartaglia: “La voglia di scrivere insieme c’era da tempo” – INTERVISTA DOPPIA - Luglio 30, 2022
- Gaiè: “Senza l’amor proprio non si va da nessuna parte” – INTERVISTA - Luglio 30, 2022
- Sgrò: “La contaminazione è alla base di tutto” – INTERVISTA - Luglio 29, 2022
- Whiteshark: “L’originalità è l’elemento che più ci rende orgogliosi” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
- Gabriel Grillotti: “Siamo tutti figli di questo universo” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
[…] Sono trascorsi dieci anni dalla pubblicazione di “Sempre lontano”, il disco d’esordio di Maria Chiara Fraschetta, meglio nota con lo pseudonimo di Nina Zilli. Rilasciato il 19 febbraio 2010, l’album arriva a ridosso del debutto sanremese e della medaglia di bronzo ottenuta al Festival della canzone italiana con “L’uomo che amava le donne”, uno dei singoli di punta di questo lavoro assieme a “50 mila”, lanciato l’estate precedente in duetto con Giuliano Palma. […]