Buon compleanno Marracash, 46 canzoni per rendergli omaggio

Marracash

Tanti auguri al popolare rapper milanese che festeggia oggi il suo 40esimo compleanno. La nostra speciale playlist per Marracash ricca di canzoni significative per la sua carriera

Fabio Bartolo Rizzo, in arte Marracash, nasce a Milano il 22 maggio 1979, ed è uno dei più importanti esponenti della scena rap italiana.

L’artista ha esordito ufficialmente nel 2005 con un mixtape autoprodotto dal titolo “Roccia Music I”, realizzato in collaborazione con il collettivo Dogo Gang e altri artisti della scena hip hop. Il riscontro quasi immediato che riceve da parte del pubblico lo porta all’attenzione di Universal Music con cui nel 2008 pubblica il primo album da solista: “Marracash”. All’interno dell’album si trovano la hit estiva “Badabum Cha Cha” e il successivo singolo “Estate in città”.

Nel 2010 iniziano le prime collaborazioni con i maggiori esponenti della musica italiana. Pubblica l’album “Fino a qui tutto bene” che contiene “Rivincita”, cantata con Giusy Ferreri, e “Stupidi”, accanto a Fabri Fibra. A firmare la produzione sono Deleterio, Don Joe, Crookers, The Bloody Beetroots e The Buildzer.

Il terzo album di Marracash, dal titolo “King del rap”, esce nel 2011. A questo lavoro partecipano tra i più importanti rappresentanti della scena dell’hip hop del nostro paese: Fabri Fibra, Jake La Furia, Gué Pequeno, J-Ax e i Co’Sang. 

Nel 2012, in collaborazione con Shablo, nasce la sua etichetta discografica indipendente, Roccia Music, che pubblicherà artisti del calibro di Sfera Ebbasta e Rkomi, all’epoca emergenti, e rilancerà Luché, star del rap partenopeo ex componente del Co’Sang.

Il 2015 è l’anno di “Status”: mixato da Anthony Kilhoffer, braccio destro di Kanye West, vanta collaborazioni con Fabri Fibra, Coez, Salmo, Achille Lauro, Luché , Guè Pequeno, Neffa e Tiziano Ferro. Questo lavoro è la conferma dell’autorevolezza di Marracash nel panorama del rap nella realizzazione sia di testi che di liriche.

Nel 2016 Marracash pubblica “Santeria” al fianco di Guè Pequeno: 15 brani, tra cui “Nulla Accade”, in cui si fondono tematiche, scrittura e stili diversi, rendendo l’album destinato a diventare un classico della scena rap italiana. Nel 2017 esce “Santeria Live”, che contiene la registrazione del concerto che Marracash e Guè Pequeno hanno tenuto all’Alcatraz di Milano.

Dopo tre anni da quest’ultimo disco, Marracash pubblica “Persona”: un album che parla delle differenti parti di se stesso, raccontato da 15 brani di cui 9 featuring, cui Fabio ha affidato a ciascuno una parte del suo corpo (Coez, Cosmo, Guè Pequeno, Luchè, Madame, Mahmood, Massimo Pericolo, Sfera Ebbasta, tha Supreme). In soli tre mesi dall’uscita, l’album è stato certificato doppio disco di platino, classificandosi per numerose settimane primo fra gli album più venduti nelle classifiche FIMI/GFK.

A novembre del 2021 tutto è pronto per la nuova evoluzione di Marracash: si intitola “Noi, loro, gli altri” ed esce con tre diverse copertine che ne esprimono il concept. Quella principale ritrae l’artista in una foto di famiglia in cui figurano Elodie, la manager Paola Zukar, i genitori del rapper e il fratello con i due figli piccoli.

Il disco, prodotto da Marz, è formato da quattordici brani e tre featuring con Guè Pequeno, Calcutta e Blanco. Contiene brani introspettivi come “Dubbi”, in cui il rapper riflette sul rapporto tra la propria vita privata e quella pubblica. Con “Noi, loro, gli altri”, l’artista sembra concludere la sua trasformazione. Presenta testi più maturi, con un linguaggio più adulto e ambizioso, per una complessità di contenuti che ne fanno già un classico. 

Nel settembre 2023 si tiene il suo primo festival, intitolato Marrageddon, con due date a Milano e Napoli, e diversi ospiti in scaletta. Il settimo album di inediti è uscito a dicembre del 2024, intitolato “È finita la pace”.

Buon compleanno – 46 canzoni per Marracash | Playlist

  1. Badabum cha cha (2008)
  2. Estate in città (2008)
  3. Non confondermi (2008)
  4. Tutto questo (2008)
  5. Stupido (2010)
  6. Parole chiave (2010)
  7. Rivincita (2010) con Giusy Ferreri
  8. King del rap (2011)
  9. Didinò (2011)
  10. Sabbie mobili (2012)
  11. Giusto un giro (2012) con Emis Killa
  12. Se il mondo fosse (2012) con J.Ax, Club Dogo ed Emis Killa
  13. La tipa del tipo (2013)
  14. Status (2014)
  15. Ora lo so (2015) con Achille Lauro
  16. In radio (2015)
  17. Nella macchina (2015) con Neffa
  18. Senza un posto nel mondo (2015) con Tiziano Ferro
  19. Vita da star (2015) con Fabri Fibra
  20. Niente canzoni d’amore (2016) con Federica Abbate
  21. Nulla accade (2016) con Guè
  22. Insta Love (2016) con Guè
  23. Ninja (2016) con Guè
  24. Salvador Dalì (2016) con Guè
  25. Milano bachata (2013) con Rkomi
  26. Scooteroni (2016) con Guè e Sfera Ebbasta
  27. Business class (2018) con Rkomi
  28. Margarita (2019) con Elodie
  29. Marylean (2019) con Salmo e Nitro
  30. Bravi a cadere – I polmoni (2019)
  31. Crudelia – I nervi (2019)
  32. Neon – Le ali (2019) con Elisa
  33. Sport – I muscoli (2019) con Luchè
  34. Milano ovest (2020) con Shiva
  35. Defuera (2020) con DRD, Ghali e Madame
  36. Fantasmi (2021) con TY1 e Geolier
  37. Crazy love (2021)
  38. Infinity love (2021) con Guè
  39. Laura ad honorem (2021) con Calcutta
  40. Importante (2022)
  41. La pioggia della domenica (2022) con Vasco Rossi
  42. Un altro mondo (2023) con Merk and Kremont e Tananai
  43. Adrenalina (2024) con Baby Gang e Blanco
  44. Gli sbandati hanno perso (2024)
  45. È finita la pace (2024)
  46. Lui (2024)
Scritto da Alessandra Locatelli
Parliamo di: