Buon compleanno Simone Cristicchi, 48 canzoni per rendergli omaggio

Tanti auguri al celebre cantautore romano, che festeggia oggi il suo quarantottesimo compleanno. La nostra speciale playlist per Simone Cristicchi
Oggi è un giorno speciale per Simone Cristicchi, attore, disegnatore e scrittore nato a Roma il 5 febbraio del 1977 e che, proprio oggi, festeggia il suo quarantottesimo compleanno. Un traguardo importante per uno degli artisti più amati dal pubblico italiano.
Dal 2005, esordio musicale con “Vorrei cantare come Biagio” raffinato e ironico j’accuse all’industria discografica, è un crescendo di consenso di pubblico e critica con l’assegnazione di vari prestigiosi premi: dal Premio Gaber al Premio Musicultura, dal Premio Mogol per il testo del brano “L’ultimo valzer” al Premio De André.
L’album di debutto “Fabbricante di canzoni”, premiato con la Targa Tenco 2006 come miglior Opera prima, contiene un vero e proprio capolavoro dal titolo “Questo è amore”, il duetto con Sergio Endrigo.
Nel 2007 la vittoria del Festival di Sanremo con “Ti regalerò una rosa”, una lettera lacerante, commovente microstoria del microuniverso della follia. Per il brano e l’intensa interpretazione ottiene un plebiscito con l’assegnazione del “Premio della Critica Mia Martini” e il “Premio Sala Stampa Radio – Tv”. L’album sarà disco d’oro.
Dal 2007 è autore di diversi documentari e libri tra i quali “Centro di igiene mentale – Un cantastorie tra i matti” che, con oltre 80.000 copie vendute verrà inserito nella Biblioteca degli Oscar Mondadori fino al più recente “HappyNext – Alla ricerca della felicità” che, in multipla ristampa, raggiungerà il vertice delle classifiche di vendita.
Concomitanti si ripetono sold out teatrali. Dall’esordio con “Li Romani in Russia”, che riceve il plauso del Presidente Napolitano, a “Mio nonno è morto in guerra”, “Orcolat” passando per “Magazzino 18”, spettacolo che accenderà polemiche, riflessioni e dall’esordio del 2013 ad oggi conterà oltre 300.000 spettatori con oltre 500 repliche.
Al Festival Sanremo 2019, con il brano “Abbi cura di me”, è protagonista commosso di una standing ovation tributatagli dal pubblico del Teatro Ariston con il riconoscimento di due premi della critica, il Premio Sergio Endrigo e il Premio Bigazzi.
Dal 2019 al 2022 si succedono la mostra, alla Reggia di Venaria, di disegni e aforismi “Happy Sketches / Natura umana” (Cristicchi è stato anche allievo del M° Benito Jacovitti); si avvicendano sulle scene ben 8 tour, dai teatrali “Manuale di volo per uomo” a “Il secondo figlio di Dio”, da “Esodo”, “Alla ricerca della felicità” a “Paradiso – Dalle tenebre alla luce” alternandosi ai live musicali di “Torneremo ancora – Concerto mistico per Battiato”, dove condivide il palco con la cantautrice Amara.
Nel 2024 l’esordio del teatrale “Franciscus – Il folle che parlava agli uccelli” e la pubblicazione dell’album di inediti “Dalle tenebre alla luce”. A fine ottobre porta in scena un nuovo teatrale monologo, “1954”, in un Politeama Teatro Rossetti di Trieste colmo ed emozionato.
Il 1° dicembre viene comunicata la sua partecipazione, tra gli artisti che si esibiranno sul palco del Teatro Ariston, alla 75° edizione del Festival di Sanremo 2025 con “Quando sarai piccola”.
In attesa di rivederlo e riascoltarlo sul palco dell’Ariston, vi proponiamo di seguito la nostra playlist delle sue canzoni più belle e rappresentative.
Buon compleanno | 48 canzoni per Simone Cristicchi
- Vorrei cantare come Biagio (2005)
- Studentessa universitaria (2005)
- Fabbricante di canzoni (2005)
- Senza (2005)
- Angelo custode (2005)
- Cellulare e carta SIM (2005)
- Questo è amore (2005) con Sergio Endrigo
- Che bella gente (Sanremo 2006)
- Ombrelloni (2006)
- Ti regalerò una rosa (Sanremo 2007)
- Lettera da Volterra (2007) con Giovanni Allevi
- L’Italia di Piero (2007)
- Monet (2007)
- Legato a te (2007)
- Laureata precaria (2007)
- Nostra signora dei Navigli (2007)
- La risposta (2007)
- Meno male (Sanremo 2010)
- L’ultimo valzer (2010
- La vita all’incontrario (2010)
- Insegnami (2010)
- Il pesce amareggiato (2010)
- Meteora (2010)
- Genova brucia (2010)
- Il cane (2012)
- La prima volta (che sono morto) (Sanremo 2013)
- Mi manchi (Sanremo 2013)
- La cosa più bella del mondo (2013)
- Magazzino 18 (2013)
- Laura (2013)
- Cigarettes (2013)
- Canzone piccola (2013)
- Il sipario (2013)
- I matti de Roma (2013)
- Senza notte né giorno (2013)
- Abbi cura di me (Sanremo 2019)
- Lo chiederemo agli alberi (2019)
- Il clandestino (2024) con Maurizio Filardo
- Sette miliardi di felicità (2024)
- Cerco una parola (2024)
- Cade (2024)
- I tuoi occhi (2024)
- Accade (2024)
- Un altro no (2024)
- Dalle tenebre alla notte (2024)
- Credo (2024) con Francesco Musacco
- Le poche cose che contano (2024) con Amara
- Quando sarai piccola (Sanremo 2025)