I cambi di formazione sono un bene o un male per gruppi e band?
I cambi di formazione sono nel DNA della maggior parte dei gruppi e delle band, un po’ come gli acuti sgolati nelle canzoni di Laura Pausini o le rime sole-cuore-amore-mare nei tanti, troppi ed inutili tormentoni estivi di oggigiorno. Ma sono davvero un bene per la musica e per le carriere dei diretti interessati?
Inutile negare che una band è, e deve essere, molto di più che il proprio leader: essere identificati dal pubblico esclusivamente con il frontman fa di una band esattamente ciò che non deve essere. Un gruppo è, prima di ogni altra cosa, un marchio, un’unicità di intenti e d’identità. Ecco, perchè, cambiare formazione può essere altamente pericoloso, si rischia di stravolgere quegli intenti e quell’identità che il pubblico, fino a quel momento, ha conosciuto ed apprezzato. L’unica ancora di salvezza è quella di mettere in atto una “rivoluzione pacifica”, una sostituzione, cioè, che non intacchi l’anima del gruppo e della sua musica conservando e, anzi, consolidando il marchio correndo d’altra parte il rischio, però, di cambiare senza cambiare davvero, di dar vita ad un karaoke nostalgico.
Insomma quello del cambio di formazione per una band risulta quanto mai un intricato rebus a cui, ahimè, non esiste ancora una esclusiva ed esaustiva soluzione se non l’anteporre ai vari membri l’importanza e l’essenza storica di un gruppo, di un nome. La domanda che, però, sorge spontanea è: basta il rispetto assoluto del passato per confermare quanto fatto oppure gli stravolgimenti del caso rischiano di creare soltanto impure marchette capaci tuttalpiù di presenziare alle sagre di paese, ai pianobar o ai Festival di karaoke, imitazioni o cover band senza una propria vera identità?
Poi vennero i Nomadi, che su ben 5 cantanti intercalati nel loro lungo discorso musicale due soli sono davvero passati alla storia: Augusto Daolio e Danilo Sacco. Idem, per numero, anche i Matia Bazar, ove tre soltanto, a oggi, sono le interpreti d’eccezione ad aver fatto del glorioso marchio ligure un’icona irraggiungibile: Antonella Ruggiero (era di platino), Laura Valente e Silvia Mezzanotte (era d’oro a pari merito).
Mentre i Delirium, invece, hanno conosciuto storicamente solo un barlume di luce vera a fine anni ’70, con l’ingresso del bravissimo e carismatico cantante e polistrumentista Rino Dimopoli alla guida della band al posto del Maestro Ivano Fossati, per poi perdersi anch’essi in anni recenti in cause, scismi e scissioni. Idem per I Nuovi Angeli, che hanno avuto alla voce per un certo lasso di tempo nella seconda metà degli anni Duemila anche il valente frontman e cantautore Valerio Liboni, al posto dell’altrettanto storico Paki Canzi: i due non riescono proprio ad andare d’accordo, ed è un vero peccato.
A oggi, il miglior ensemble nazionale che è riuscito nell’intento di ricomporsi nella prima line-up, bissando il successo degli esordi sono Le Vibrazioni: anche l’unico in linea, vuoi anche per una mera questione generazionale, con il trend dei gusti artistico-musicali attualmente imperanti.
Sul fronte degli ‘oldies’, invece, freschi di riuscita rinascita sono anche i Decibel di Enrico Ruggeri, operazione artistica e commerciale insieme decisamente apprezzata e convincente. Auguriamo loro tutto il meglio, e lunghissima vita, come del resto sempre di cuore, nel bene, a tutti.
Perchè un gruppo finisce? Per ragioni caratteriali, pulsionali, istintuali, amorose, contrattuali, economiche, di questioni giurisprudenziali relative all’attribuzione di un marchio, di una quota societaria o di un’edizione musicale, incompatibilità con manager e staff, rapporti dare/avere, aumenti di cachet richiesti e negati, pretese fuorvianti e molto altro ancora. Oppure, semplicemente per puro caso, perché così vuole la vita, senza cercar per forza cause e concause altrove: anche i cicli terminano da sé, talvolta. Certo è che un po’ di buonsenso, umiltà e lungimiranza in più, nel caso di specie aiuterebbe. Ed eviterebbe altresì l’inutile riempirsi delle piazze con cantanti singoli per lo più simili a esuli che a veri e propri artisti degni di tal nome, e soprattutto capaci di dire ancora qualche cosa d’interessante al pubblico e alla musica“.
Ilario Luisetto
Ultimi post di Ilario Luisetto (vedi tutti)
- Classifica dei cantanti più ascoltati su Spotify – Settimana 35 del 2023 - Settembre 3, 2023
- Classifica degli album più ascoltati su Spotify – Settimana 35 del 2023 - Settembre 3, 2023
- Le 20 canzoni più ascoltate su Spotify – Settimana 35 del 2023 - Settembre 2, 2023
- Classifiche FIMI – Vinili, settimana 35 del 2023: Tedua il più venduto - Settembre 2, 2023
- Classifiche FIMI, settimana 35 del 2023: The Kolors e Tedua ancora i più venduti - Settembre 2, 2023