In centinaia i fans che hanno occupato Piazza del Duomo, scenario di un’emozionante festa musicale
Strumenti di ogni tipo hanno accompagnato i cori del nutrito pubblico presente, dalle immancabili chitarre ai violini, passando per tamburi e tamburelli, fisarmoniche, maracas e pure originalissimi strumenti costruiti con oggetti di fortuna come, ad esempio, grattugie e conchiglie. Tantissime le canzoni intonate, tra cui: “Il pescatore”, “Bocca di rosa”, “Via del campo”, “La guerra di Piero”, “Geordie”, “Un giudice”, “Il bombarolo”, “Andrea”, “Coda di lupo”, “Dolcenera”, “La canzone dell’amore perduto”, “La ballata dell’amore cieco”, “Amore che vieni, amore che vai”, “Don Raffaé”, “Franziska”, “Sally”, “La città vecchia”, “Fiume Sand Creek”, “Se ti tagliassero a pezzetti” e “La canzone di Marinella”.
Cantata anarchica | Video
Dopo la pubblicazione del cofanetto “Tu che m’ascolti insegnami”, avvenuta lo scorso 24 novembre, proseguono incessanti i tributi nei confronti di uno dei padri del cantautorato italiano. Ce ne fossero di iniziative di questo tipo, che fanno bene alla musica e ci arricchiscono il cuore. La “Cantata anarchica” in memoria di De Andrè non è stato solo un semplice tributo, ma una festa in cui hanno trionfato la musica e le emozioni. Persone diverse, di ogni tipo di età ed estrazione sociale, unite dalle note del repertorio di Faber in un unico grande abbraccio ideale che, dagli scalini del sagrato del Duomo, ha incantato una fredda notte gennaio, senza luna e senza stelle.
Foto di copertina di Gabriele Cannilla.
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Jovine e Tartaglia: “La voglia di scrivere insieme c’era da tempo” – INTERVISTA DOPPIA - Luglio 30, 2022
- Gaiè: “Senza l’amor proprio non si va da nessuna parte” – INTERVISTA - Luglio 30, 2022
- Sgrò: “La contaminazione è alla base di tutto” – INTERVISTA - Luglio 29, 2022
- Whiteshark: “L’originalità è l’elemento che più ci rende orgogliosi” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
- Gabriel Grillotti: “Siamo tutti figli di questo universo” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
[…] e prostitute, senza esclusioni di colpi e alcun tipo di retorica. Questo e molto altro ancora è Fabrizio De Andrè, un artista che merita davvero di essere frequentato, approfondito e raccontato sempre di […]