Capiamo cosa è successo quando si sono spente le telecamere
Ormai il meccanismo del talent con la croce rossa è ingranato ed oliato quando si arriva il 18 settembre 2014 a dare il via all’ottava edizione, il primo vero spartiacque. Infatti verrà introdotto, per la prima volta in Italia, il famigerato meccanismo delle sei sedie ai bootcamp. I talenti che riescono ad arrivare a questa temuta fase si esibiranno nuovamente in pubblico e sarà compito del loro giudice decidere il destino, permettendo loro o meno di sedersi su una delle sei sedie a disposizione. Una volta esauriti i posti sulle sedie, il giudice potrà prendersi la briga di far alzare un concorrente seduto ed eliminarlo definitivamente dal programma, per lasciare spazio ad un altro.
Inoltre, in questa edizione, ci sarà l’esordio di Fedez, uno dei giudici in assoluto più importanti dell’era SKY. Oltre a lui, come new entry, arriverà Victoria Cabello. Simona Ventura lascerà definitivamente il programma mentre Elio lascerà la giuria, affermando di essersi stufato del meccanismo talent (salvo poi ritornare l’anno dopo per un’ultima edizione).
Infine sarà la seconda edizione con Morgan in giuria che non verrà vinta dall’istrionico cantautore. Ad aggiudicarsi l’annata infatti è proprio l’ultimo arrivato, Fedez, che porta a vincere la categoria degli under uomo per la seconda volta di fila e la terza in totale. Mika avrà gli over, Victoria le under donna mentre Morgan i gruppi (già avuti con successo nella prima edizione).
Ma come sempre andiamo a vedere il percorso dei diversi ragazzi.
Lorenzo Fragola
Il giovane siciliano è il vincitore indiscusso dell’edizione, capace di emozionare la giuria fin dalle primissime audizioni. Subito dopo il programma ha partecipato al Festival di Sanremo, arrivando decimo. Pubblica i suoi primi due dischi nel giro di due anni, per poi prendersi una lunga pausa e realizzare il terzo nel 2018. Nel mentre ottiene clamorosi successi di vendite, le sue canzoni vengono usate anche al cinema (Il Viaggio di Arlo) e duetta con Takagi & Ketra e Federica Abbate. Finora ha ottenuto con la sua musica 13 dischi di platino e tre d’oro.
Discografia:
Album in studio:
Lorenzo Fragola (2014, EP)
1995 (2015) – certificato disco d’oro
Zero Gravity (2016) – certificato disco d’oro
Bengala (2018)
Singoli:
The Reason Why – 2014 – certificato doppio disco di platino
Siamo uguali – 2015 – certificato doppio disco di platino
The Rest – 2015
#fuoric’èilsole – 2015 – certificato triplo disco di platino
Matriosca (ft. Two Fingerz) – 2015
Infinite volte – 2016 – certificato disco di platino
Luce che entra – 2016 – certificato disco d’oro
D’improvviso – 2016 – certificato doppio disco di platino
Scusa (ft. Izi) – 2016
L’esercito del selfie – 2017 (ft. Takagi & Ketra e Arisa) – certificato triplo disco di platino
Bengala – 2018
Battaglia navale – 2018
Super Martina (ft. Gazzelle) – 2018
Camera con vista (ft. Federica Abbate) – 2019
Marco “Madh” Cappai
L’eclettico ed interessante cantante ha pubblicato un album e tantissimi singoli, senza mai abbandonare il suo stile elettronico e sperimentale. Ha tentato anche la carta Sanremo Giovani, non riuscendo però nell’impresa.
Discografia:
Album in studio:
Sayonara (2014, EP)
Madhitation (2015)
Singoli:
Sayonara – 2014 – certificato disco di platino
Gong – 2015
River – 2015
Powerlife – 2016
In cerca di un senso – 2016
King of the night – 2017
Imma kill’em with a ryhme – 2017
Get mad – 2017
Tennis ball – 2017
La La La – 2017
Vertigo – 2017
Rottweiler (ft. MattSH) – 2019
Ilaria Rastrelli
Nonostante le promesse di un disco, al momento la terza classificata è sparita dalle scene musicali. La ragazza però continua ad essere attiva sui suoi canali social.
Discografia:
Album in studio:
My Name (2014, EP)
Singoli:
My Name – 2014
Mario Gavino Garrucciu
Dopo un bel po’ di silenzio e di periodo passato a lavorare sulla musica e a pubblicare cover, il cantante sardo è recentemente uscito con un singolo nuovo.
Discografia:
Album in studio:
All’orizzonte (2014, EP)
Singoli:
All’orizzonte – 2014
I signori di questa città – 2016
Tu sei – 2019
Emma Morton
Dopo l’esperienza di X-Factor la cantante scozzese ha fondato una band tutta sua, Emma Morton & The Graces, con cui, oltre a fare musica, suona jazz e blues nei locali, sia della provincia di Lucca, sia italiani, sia internazionali.
Discografia:
Album in studio:
Daddy Blues (2014, EP)
Bitten By The Devil (2018)
Singoli:
Summer’s Goodbye – 2012
Daddy Blues – 2014
Holidays – 2015
Fool4U – 2016
Why Fall – 2018
Dirty John – 2018
Leiner Riflessi
Il giovane cantante, dopo il talent, è diventato la voce della band Dear Jack, con i quali è andato pure a Sanremo, ruolo che ha abbandonato nel 2017 a causa di divergenze di idee. Attualmente risulta quindi in pausa artistica.
Discografia:
Album in studio:
Mezzo respiro (2016, con i Dear Jack)
Singoli:
Tutto quello che ci resta – 2014
Mezzo respiro – 2016 (con i Dear Jack)
La storia infinita – 2016 (con i Dear Jack)
Guerra personale – 2016 (con i Dear Jack)
Komminuet
Pietro Iossa e Francesca Monte non cantano più insieme, avendo sciolto il gruppo. Lei, già famosa precedentemente per l’esperienza a The Voice, ha una fervida carriera sia come cantante solista nonchè icona di stile e bellezza su Instagram. Pietro ha inciso pure lui alcuni singoli, sparendo però dalle scene dopo un po’.
Discografia:
Singoli:
Domenica – 2014
Album in studio (Francesca Monte):
Una cattiva ragazza (2017, EP)
Singoli (Francesca Monte):
Stay – 2015
Una cattiva ragazza – 2016
Passi al neon – 2017
Brilla – 2017
Tonight (ft. Vincent Arena) – 2017
Free – 2018
Un’estate che non finirà (ft. Iconize) – 2018
Don’t go (ft. KEVS) – 2019
Singoli (Pietro Iossa):
Ataxofilia – 2015
Irresponsabile – 2015
Le emozioni – 2016
Amore in disuso – 2016
Album in studio (Pietro Iossa):
Ataxofilia (2016)
Vivian Grillo
L’ottava classificata, dopo un’esperienza come corista di Fedez, ha pubblicato un paio di singoli per poi girare per il mondo e proseguire con i propri studi sia accademici sia della musica. Attivissima sui social, potete seguire le sue esperienze lì.
Singoli:
Alone – 2016
Poison Apple – 2017
Riccardo Schiara
Ora si fa chiamare Arashi ed ha iniziato un progetto artistico tutto particolare, di cui è anche produttore.
Singoli:
Fiori Rossi – 2018
Parka – 2018
Sud America – 2018
UFO – 2018
In fissa – 2019
Spritz For Five
Marco Obersnel, Nicola Pisano, Giulio Bottecchia, Rocco Pascale e Piero Gherbaz sono ancora attivi a fare canzoni col loro stile pop/jazz, anche dopo l’abbandono di quest’ultimo, sostituito con Federico Aloisio. Il loro ultimo lavoro in studio risale però al 2016.
Album in studio:
Spritz For Five (2015, EP)
Singoli:
Abbronzarella – 2015
Camilla Andrea Magli
La terzultima classificata ha pubblicato quest’anno il suo primo singolo, tanto atteso dai fan. Si tratta di una ballad soul, sullo stile di Nina Zilli.
Singoli:
Baciami assiduamente – 2019
The Wise
Pietro Porretto, Tommaso Straffelini e Marco Zilani son spariti dalle scene come gruppo, non realizzando più niente. Pietro Porretto è attivo da solista come musicista e chitarrista.
Marco “Diluvio” Boserup
Il rapper ultimo classificato continua a fare la sua musica, anche se è diventato famoso per vicende più torbide, come i suoi video privati diffusi in rete.
Album in studio:
O tutto o niente (2011)
Emergente (2015)
Senza paura (2016)
Dannato & Odiato (2018)
Ghiaccio (2018)
Singoli:
Le parole giuste – 2014
In aria – 2014
La notte – 2014
Madonna che hit – 2017
Youporn – 2018
Tutta la notte – 2018
Vieni con me – 2018
Skiaffi – 2018
Non te ne accorgi – 2019
Altri concorrenti non arrivati ai live degni di nota:
Roberto Shago Valenza: Ha recentemente vinto una battaglia contro il cancro continuando a fare musica.
Giulia “Emily Dukes” Duchi: Si esibisce in giro per i locali, ha studiato al college musicale di Boston per migliorare il suo talento musicale.
Chiara Chistè: Continua con la sua carriera di musicista con qualche singolo.
Roberta De Gaetano: Apprezzata musicista e compositrice, è recentemente uscito il suo primo disco.
Cecco e Cipo: Continuano a fare il loro stile musicale sarcastico ed ironico, pubblicando dischi ed album.
Giorgia Bertolani: Rapper, si ripresenterà ai provini ad X-Factor 12.
Carolina Faroni: Ha pubblicato un album da indipendente “Childhood“, fa concerti nelle sue zone.
Maria Faiola: La giovane e simpatica cantautrice è attivissima su Instagram e Facebook con cover e con video e racconti di vita vissuta che fan morire dal ridere. Ha provato ad entrare a Sanremo Giovani ed ha fatto alcuni singoli molto belli, come Attacchi di Panico, piccola perla.
Classe 1996, amo la musica da sempre e seguo qualsiasi cosa la riguardi. Aspettando dal 2011 la vittoria di un'altra under donna ad XFactor, continuo ad ascoltare quasi ogni genere.
Editorialista per Recensiamo Musica dal dicembre 2016 mi occupo di XFactor e dello spazio emergenti.
Classe 1996, amo la musica da sempre e seguo qualsiasi cosa la riguardi. Aspettando dal 2011 la vittoria di un'altra under donna ad XFactor, continuo ad ascoltare quasi ogni genere.
Editorialista per Recensiamo Musica dal dicembre 2016 mi occupo di XFactor e dello spazio emergenti.
One thought on “C’è vita dopo il talent: il percorso dei ragazzi di X-Factor 8”
[…] trascorsi cinque anni dalla vittoria dell’ottava edizione italiana di X Factor, quell’11 dicembre 2014 che difficilmente Lorenzo Fragola potrà mai […]
[…] trascorsi cinque anni dalla vittoria dell’ottava edizione italiana di X Factor, quell’11 dicembre 2014 che difficilmente Lorenzo Fragola potrà mai […]