Riviviamo il percorso dei talenti una volta spente le telecamere
Si inaugura oggi una nuovissima rubrica dedicata al talent di casa Sky. Dopo aver fatto una cosa simile per Amici di Maria De Filippi, Recensiamo Musica stavolta vuole portarvi nel mondo della grande X, visto che si avvicina l’inizio della tredicesima edizione. Diversi talenti hanno solcato quel palco e spesso vi sarete trovati a chiedervi che cosa abbiano fatto i ragazzi una volta spente le telecamera. Con questa rubrica proveremo a rispondere in maniera più accurata possibile. Serve però una premessa: la RAI ha operato una fortissima censura selettiva sulle edizioni finite sotto la sua giurisdizione. Quindi, per le prime quattro puntate, non sarà così facile trovare reperti e resoconti. Sarà importantissimo, pertanto, l’aiuto di voi lettori per poter segnalare eventuali dimenticanze o inesattezze di quanto riportato.
La prima edizione di XFactor andò in onda su Rai2 dal 10/03/08 al 27/05/08. In giuria erano posti il cantante Morgan (a cui toccò gestire i gruppi), la presentatrice e volto televisivo Simona Ventura (a cui toccarono gli over 25) e la produttrice discografica Mara Maionchi (a cui toccarono i ragazzi dai 16 ai 24 anni). A causa dell’inserimento di numerosi cantanti “in corsa” parteciparono al programma ben 19 talenti. Andiamo a vedere, a 11 anni di distanza, qual è stato il loro futuro.
Aram Quartet
Vinse l’edizione (58% a 42%) questo gruppo formato da Antonio Maggio, Raffaele Simone, Antonio Ancora e Michele Cortese. Eclettici e versatili, la loro strada però non proseguì più di tanto visto che si sciolsero una volta finito il loro contratto con la Sony. Due suoi componenti, però, hanno avuto la fortuna di continuare il proprio percorso musicale. Antonio Maggio ha pubblicato due dischi, vinto Sanremo Giovani nel 2013 con il brano Mi Servirebbe Sapere. Lo stesso anno riuscì a vincere anche la gara dei giovani nella terza puntata del Summer Festival con il brano Anche il Tempo Può Aspettare. Ultimamente lo abbiamo potuto vedere in un tour in giro per l’Italia con un altro apprezzato cantautore, Pierdavide Carone. Michele Cortese invece è diventato famoso in Sudamerica, grazie all’amicizia ed alla collaborazione con Franco Simone. I due duettano inizialmente nel 2011 nel brano Riflesso per poi collaborare al progetto Stabat Mater, un’opera rock sinfonica. Il 26 febbraio 2015, sempre con un brano scritto da Simone, vince il Festival di Viña del Mar. Insieme a Simone, infine, finirà, per ironia della sorte, ad essere coach nella prima edizione di The Voice Chile. Attualmente recita in musical in Sudamerica.
Discografia:
Album in studio (come ARAM Quartet):
chiARAMente (2008, EP)
Il pericolo di essere liberi (2009)
Singoli (ARAM Quartet):
Chi (Who) – 2008
Il pericolo è il mio mestiere – 2009
Album in studio (Antonio Maggio):
Nonostante tutto (2013)
L’equazione (2014)
Singoli (Antonio Maggio):
Inconsolabile – 2011
Mi servirebbe sapere – 2013 – certificato disco d’oro
Nonostante tutto – 2013
Anche il tempo può aspettare – 2013
Santo lunedì – 2013
L’equazione – 2014
Stanco (ft. Clementino) – 2014
L’interruttore generale (Moreno ft. Antonio Maggio) – 2014
Amore pop – 2016
Il maleducato – 2019
Album in studio (Michele Cortese):
Il teatro dei burattini (2011)
Vico Sferracavalli 16 (2014)
KM0 (2018)
Singoli (Michele Cortese):
Allergico alle ghiande – 2011
Ho scordato nei tuoi jeans il mio cuore – 2011
Storia d’amore 2012
Riflesso (Reflejo) – 2012
La hit del momento – 2013
Forse mi perdo – 2013
Io non sono cortese (ft. Cesko) – 2014
La questione – 2014
Per fortuna (Por Suerte) – 2015
Correndo (Corriendo) – 2015
Madrugada – 2016
Prendimi la mano – 2016
No pasa nada – 2016
Bella sin alma – 2017
Solo Lou Reed – 2018
Pregùntame – 2018
Itaca – 2018
Giusy Ferreri
Giuseppina Gaetana Ferreri, meglio conosciuta come Giusy, si è classificata seconda ma è di sicuro la vincitrice morale dell’edizione. Al 2019 è la cantante che è stata per più tempo alla numero 1 nelle classifiche italiane con ben 46 settimane, nonché la cantante uscita da un talent ad aver venduto più copie con 35 dischi di platino e tre dischi d’oro. La sua carriera musicale inizia fin nel 1998 con alcune esibizioni nei club con una band di accompagnamento, ma è solo dieci anni dopo, con la partecipazione al talent, che la sua carriera ha una brusca impennata. Fin da subito i suoi fan dimostrano di apprezzarla, regalandole un disco d’oro solo grazie alle prenotazioni del suo primo EP. Non Ti Scordar Mai Di Me, il suo inedito di lancio, presentato proprio durante la semifinale del programma, è uno dei più grandi tormentoni dell’estate 2008. Tiziano Ferro compone le musiche e si occupa anche di produrre il suo primo disco di inediti, Gaetana, preceduto da un altro tormentone, Novembre. Nel 2011 partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo con il brano Il Mare Immenso ma si posiziona solo decima ed inizia ufficialmente il suo primo periodo di crisi, con un disco (Il mio universo) che vende al di sotto delle aspettative. Nel 2014 si presenta per la seconda volta al Festival di Sanremo, avventura che si conclude al nono posto. Anche il successivo album, L’attesa, vende poco, facendo sembrare la carriera della cantante giunta ormai ad un punto morto. Nell’estate 2015 viene però invitata dalla rapper Baby K a duettare nel suo nuovo singolo estivo, Roma-Bangkok. Anche grazie alla voce di Giusy nel ritonello, il pezzo spopola, arrivando a conquistare 9 dischi di platino e diventando la canzone italiana più venduta del XXI secolo. La canzone verrà inserita anche nel best of della siciliana (Hits), che uscirà pochi mesi dopo. Nel 2017 torna al Festival di Sanremo con Fa Talmente Male, a cui segue un altro album. Fa anche la professoressa ad Amici di Maria de Filippi. Nell’estate 2018 viene invitata dagli hitmaker Takagi & Ketra a partecipare ad un loro tormentone estivo, Amore & Capoeira, un pezzo dalle sonorità brasiliane che le vale 4 dischi di platino. Nell’estate 2019 lo stesso trio è in radio con Jambo, del quale è ancora presto per stabilire i risultati futuri.
Discografia:
Album in Studio:
Prodigy of Peace (1998, come componente dei P.O.P)
Won’t U Be (2002, con gli AllState51)
Non ti scordar mai di me (EP, 2008) – certificato triplo disco di platino
Gaetana (2008) – certificato settimo disco di platino
Fotografie (2009) – certificato disco di platino
Il mio universo (2011)
L’attesa (2014)
Hits (2015) – certificato disco d’oro
Girotondo (2017)
Singoli:
Il party – 2005
Non ti scordar mai di me – 2008 – certificato quintuplo disco di platino
Novembre – 2008 – certificato doppio disco di platino
Stai fermo lì – 2009
La scala – 2009
Ma il cielo è sempre più blu – 2009 – certificato disco d’oro
Come pensi possa amarti – 2010
Il mare verticale – 2010
Rivincita (Marracash ft. Giusy Ferreri) – 2010
Il mare immenso – 2011 – certificato disco d’oro
Piccoli dettagli – 2011
Noi brave ragazze – 2011
Ti porto a cena con me – 2014
La bevanda ha un retrogusto amaro – 2014
Inciso sulla pelle – 2014
Volevo te – 2015 – certificato doppio disco di platino
Roma/Bangkok (Baby K ft. Giusy Ferreri) – 2015 – certificato nono disco di platino
Come un’ora fa – 2016
Fa talmente male – 2017
Partiti adesso – 2017 – certificato disco di platino
L’amore mi perseguita (ft. Federico Zampaglione) – 2017
Amore & Capoeira (Takagi & Ketra, Sean Kingston & Giusy Ferreri) – 2018 – certificato quarto disco di platino
Le cose che canto – 2019
Jambo (Takagi & Ketra, Omi & Giusy Ferreri) – 2019
Emanuele Dabbono
Terzo classificato, fin dal 1997 è attivissimo nell’ambiente musicale, arrivando addirittura terzo al Festival di Castrocaro. Pubblica diversi singoli prima di partecipare al programma Rai, tra cui Scritto sulla pelle che ottiene un discreto successo. Dopo l’uscita del programma scrive un libro e continua a suonare e comporre con la sua band, i Terrarossa. Nel 2012 esce il suo primo progetto in inglese, che lo porta a fare un tour negli Stati Uniti. Nel 2013 scrive una raccolta di poesie, poi la svolta: pur rimanendo sempre attivo nel campo della musica e continuando a pubblicare album, Tiziano Ferro lo scopre come autore e i due collaborano alla scrittura di una canzone dell’album di esordio di Michele Bravi. Da lì, Dabbono continuerà a scrivere successi, soprattutto per il cantante di Latina. Infatti, dalla sua penna, usciranno Incanto, Il Conforto, Valore Assoluto, Lento/Veloce e la più recente Buona (Cattiva) Sorte insieme a Giordana Angi.
Discografia:
Album in studio:
Ci troveranno qui (2008, con i TerraRossa)
Trecentoventi (2012, con i TerraRossa)
Vonnegut, Andromeda & The Tube Heart Geography (2012, come Clark Kent Phone Booth)
Songs for Claudia (2012, come Clark Kent Phone Booth)
La velocità del buio (2015, con i TerraRossa)
Totem (2017)
Leonesse (2018)
Singoli:
Scritto sulla pelle – 2006
Ci troveranno qui – 2008
Pacifico – 2010
Ho ucciso Caino – 2012
Parole al vento – 2018
Tony Maiello
Arriva quarto e viene messo subito sotto contratto dalla sua produttrice, Mara Maionchi. Nel 2010 vince la sezione Nuove Proposte del Festival di Sanremo, con Il Linguaggio Della Resa, a cui segue l’omonimo album, prodotto da Fio Zanotti. Anche lui pubblica diversi singoli e continua la sua attività di cantante, ma si è contraddistinto soprattutto come autore di spessore per tanti musicisti importanti, attività iniziata nel 2009 quando ha scritto l’inedito delle Yavanna, concorrenti di XF3.
Discografia:
Album in studio:
Ama Calma (2009, EP)
Il linguaggio della resa (2010)
Spettacolo (2018)
Singoli:
Mi togli il respiro – 2008
Ama Calma – 2009
Fidati di me – 2009
Il linguaggio della resa – 2010
Come gli altri – 2010
Echo (ft. Brooke Borg) – 2010
Chi ha inventato i sentimenti – 2012
Farsi del male x sempre – 2012
Un punto e poi da capo (ft. Claudia Megrè) – 2013
S’incendia la testa – 2013
Aria di Natale – 2013
In alto – 2017
Il mio funky – 2017
L’amore che conosco – 2017
Spettacolo – 2018
Terremoto – 2018
Tutta colpa mia – 2018
Come autore per altri cantanti:
Una donna migliore (Yavanna)
Fragile (Paolo Meneguzzi)
Il resto è niente (Simonetta Spiri)
200 note, Il coraggio di andare (Laura Pausini)
Zero gravity, Land (Lorenzo Fragola)
Guardami amore, Scriverò il tuo nome, Cancellarti per sempre, Non passa mai (Francesco Renga)
Tempesta (Raige)
Credo, Come neve (Giorgia)
Così com’è (Lele)
Niente di logico (Marco Carta)
Non te ne vai mai (Thomas)
Illuminami (Annalisa)
Ed io, Un po’ di tempo (Valerio Scanu)
Cadere piano (Alessandra Amoroso)
Chi ama non dimentica, Notte d’agosto, Centomila volte, Parole nuove, La poesia di un imprevisto, I’m sorry (Einar)
Buona fortuna, Universale (Benji & Fede)
Muhammad Alì (Marco Mengoni)
L’amore si sente (Alberto Urso)
Ilaria Porceddu
Quarta classificata, la giovane cantautrice sarda ha cambiato look ma continua ad essere molto presente nel mondo della musica. Prima di entrare nel talent vinse il Festival di Castrocaro, ma fu la sua partecipazione a XFactor a darle un piccolo posto nel mondo musicale. Subito dopo si dedica innanzitutto ai musical, come Il Pianeta Proibito o Alice. Realizza anche un docufilm per poi venire presa a Sanremo Giovani 2013, dopo averci già provato senza successo l’anno prima. Arriva seconda proprio dietro alle spalle di Antonio Maggio, che le era arrivato davanti pure in questa edizione di XFactor. Ha realizzato tre album, collaborato con il grande Lucio Dalla oltre a continuare a dedicarsi ai musical ed al teatro.
Discografia:
Album in studio:
Suono Naturale (2008)
In equilibrio (2013)
Di questo parlo io (2017)
Singoli:
Suono naturale – 2008
Oceano – 2008
Stella che cadi – 2009
Libera – 2012
In equilibrio – 2013
Movidindi – 2013
Mai mai – 2014
Sette cose – 2017
Cluster
Quinti classificati, sono un gruppo genovese che canta a cappella, formato da Erik Bosio, Nicola Nastos, Letizia Poltini, Liwen Magnatta e Luca Moretti. Si incontrano al conservatorio di Genova e riescono ad arrivare quinti, pur durando solo due puntate. Sono attualmente molto attivi nei festival jazz e soul, anche se il loro ultimo album risale al 2016 e nonostante l’abbandono di Luca Moretti nello stesso anno, sostituito da Marco Meriggio.
Discografia:
Album in studio:
Cement (2007)
Enjoy The Silence (EP, 2008)
Steps (2009)
Christmas Present (2009)
Enjoy The Silence (2015)
The Italian Project (2016)
Sei Ottavi
Sesti classificati, sono un originale gruppo di musica lirica e a cappella composto da Chiara Castello, Elisa Smeriglio, Vincenzo Biondo, Alice Sparti, Kristian Cipolla, Vincenzo Gannuscio, Massimo Massara. Dopo l’esperienza di XFactor hanno cambiato più volte formazione ed hanno deciso di abbandonare il mondo della musica commerciale per dedicarsi al mondo della lirica e del teatro. Nelle loro ultime apparizioni hanno accompagnato Ficarra e Picone nel loro spettacolo “Le Rane“, messa in scena moderna del capolavoro di Aristofane.
Annalisa Baldi
Dopo il programma l’ottava classificata fa qualche concerto nelle piazze della sua Umbria con la sua band, gli Zero in Condotta. Ha pubblicato un singolo chiamato Ballo da Sola.
Gino Scannapieco
Di lui dopo la trasmissione si son perse le tracce.
Silvia Aprile
Dopo XFactor partecipa a Sanremo Giovani 2009 e viene reclutata nell’etichetta Isola Degli Artisti, dove è ancora attualmente. Ha interpretato le colonne sonore di film quali “Sei mai stata sulla luna?” di Paolo Genovese, di “Tre tocchi” per la regia di Marco Risi e di “Gli ultimi saranno gli ultimi” di Massimiliano Bruno. Voce solista dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo e dell’Orchestra Filarmonica Italiana, sotto la direzione del Maestro Bruno Santori. Per il terzo anno consecutivo collabora con Rosario Fiorello, in qualità di cantante, nella celeberrima “Edicola Fiore”.
Discografia:
Album in studio:
SilviAprile (EP, 2009)
Singoli:
Un desiderio arriverà – 2009
Antonio Marino
Dopo XFactor, ha vissuto un sacco di complessi per colpa del suo fisico che lo han portato a combattere per migliorarsi. Insegna canto in una scuola di musica e lo abbiamo visto partecipare alla quinta edizione di The Voice. Prima entrato nel team Scabbia è stato rubato da J-Ax, che lo ha portato fino in semifinale dove ha perso nel sing off contro Beatrice Pezzini.
4 Sound
Del gruppo comasco non si hanno tracce dopo la trasmissione. Hanno inciso un singolo chiamato Ti ricorderai di me ma non è stato profetico.
Dante Pontone
Di lui non si hanno tracce del suo percorso dopo il programma. Nel 2019 però pubblica un singolo, Adorabile.
FM
Quattordicesimi classificati, di questo gruppo si son perse le tracce dopo la trasmissione
Luna di Nardo
Dopo la trasmissione la campana va in tour con Ron ma è per lo più nota per aver partecipato a Uomini & Donne nel 2013.
Vittoria Hyde
La trentaduenne è ora molto attiva in radio, prima su Virgin Radio ed ora su M20, sempre nel ruolo di deejay. Ha inoltre fondato una band, gli Hyde Park con la quale ha pubblicato diversi singoli e che son stati definiti una delle più importanti realtà italiane nel panorama internazionale.
Discografia:
Singoli (come Vittoria Hyde):
E’ con te – 2009
Cuore – 2009
Play the trumpet – 2010
Just Minutes Away – 2013
Album in studio (con Vittoria & The Hyde Park):
#VHP (2018)
Singoli (con Vittoria & The Hyde Park):
Tomorrow we want to love – 2016
Burn down the summer – 2016
Let’s talk about us – 2017
No vacancy – 2017
Fever – 2017
This Spell (ft. Joe Bastianich) – 2018
Maria Teresa D’Alise
Dopo il programma fa un sacco di cose in ambito musicale. Cantante apprezzata sotto il nome d’arte di Dalise, vince il Festival di Castrocaro nel 2015 e pubblica alcuni singoli, dopo essere stata ospite in diversi programmi TV. Nel 2018 partecipa a The Voice nella squadra di AlBano dove però viene eliminata ai knockout.
Discografia:
Singoli:
Meraviglie – 2012
Nuvole nella testa – 2015
Ho! – 2017
Adesso tocca a me – 2018
Cherries
Di loro si son perse le tracce dopo la fine del programma
Adriano De Pasquale
Una fugace carriera da attore e modello. Nel 2014 realizza il singolo Mi dimentico.
Classe 1996, amo la musica da sempre e seguo qualsiasi cosa la riguardi. Aspettando dal 2011 la vittoria di un'altra under donna ad XFactor, continuo ad ascoltare quasi ogni genere.
Editorialista per Recensiamo Musica dal dicembre 2016 mi occupo di XFactor e dello spazio emergenti.
Classe 1996, amo la musica da sempre e seguo qualsiasi cosa la riguardi. Aspettando dal 2011 la vittoria di un'altra under donna ad XFactor, continuo ad ascoltare quasi ogni genere.
Editorialista per Recensiamo Musica dal dicembre 2016 mi occupo di XFactor e dello spazio emergenti.
[…] settimana dopo aver riassaporato l’esordio del format di X-Factor (qui), arriviamo finalmente alla seconda edizione. Andata in onda nel 2009, mantiene invariata la […]
[…] … è un’anteprima. Per il tutto, ORIGINALE clicca QUESTO LINK: https://recensiamomusica.com/ce-vita-dopo-il-talent-xfactor-alla-scoperta-della-prima-edizion…. […]
[…] settimana dopo aver riassaporato l’esordio del format di X-Factor (qui), arriviamo finalmente alla seconda edizione. Andata in onda nel 2009, mantiene invariata la […]