Claudio Baglioni, trentacinque anni di “Oltre”

Claudio Baglioni Oltre

Album Amarcord, i dischi più belli da riascoltare: un viaggio nel tempo nei ricordi di progetti che hanno lasciato il segno e che vale la pena riportare alla nostra attenzione

In questo 2025 festeggiamo l’anniversario di un altro importante progetto discografico di Claudio Baglioni, vale a dire “Oltre”, rilasciato il 17 novembre del 1990. Si tratta dell’undicesimo album di inediti del cantautore romano, il primo capitolo della cosiddetta trilogia del tempo, in cui questo lavoro rappresenta passato, mentre i successivi “Io sono qui” del 1995″ e “Viaggiatore sulla coda del tempo” del 1999, incarnano rispettivamente il concetto di presente e di futuro.

L’artista rompe il silenzio dopo cinque anni di assenza dalle scene, sperimentando verso dimensioni vicine alla world music, senza mai abbandonare la melodia tipica delle sue precedenti produzioni. Tra i capolavori indiscussi presenti in scaletta, spicca la celeberrima “Mille giorni di me e di me”, diventata nel giro di poco tempo un autentico evergreen del suo repertorio, mentre tra gli altri pezzi degni di nota spuntano “Acqua dalla luna”, “Dagli il via” e “Vivi”, oltre alle coinvolgenti “Io dal mare” e “Stelle di stelle”, impreziosite rispettivamente dalla chitarra di Pino Daniele e dalla voce di Mia Martini.

Tra gli altri ospiti del disco, troviamo le partecipazioni del chitarrista spagnolo Paco de Lucía in “Domani mai”, del fisarmonicista francese Richard Galliano in “Io lui e la cana femmina” e dei cori del cantante senegalese Youssou N’dour in “Le mani e l’anima”. Venti le tracce in scaletta, suddivise in due dischi, che denotano il particolare momento d’ispirazione dello chansonnier di Centocelle, che si è preso il proprio tempo per uscire con un nuovo progetto, dopo l’immenso successo ottenuto con “La vita è adesso” che, ricordiamo, rimane ancora oggi il disco italiano più venduto di sempre, un album difficile da eguagliare sotto vari punti di vista.

Anche in questo lavoro sono presenti canzoni d’amore e di vita, che strizzano l’occhio anche all’attualità, come accade ad esempio in “Tieniamente”, un chiaro collegamento agli scontri di piazza Tienanmen avvenuti l’estate precedente, oppure in “Naso di falco” ci sono riferimenti alla caduta del muro di Berlino, al disastro di Chernobyl e alla strage di Ustica. Insomma, “Oltre” rappresenta una tappa importante nel percorso di Baglioni, seppur alcuni suoi precedenti capolavori appaiano del tutto ineguagliabili, il livello complessivo è buono, forse la media finale risente del massiccio numero di tracce presenti in scaletta, alcune decisamente skippabili, ma senza disdegnare il rapporto qualità-prezzo, ovvero la perfetta sintesi tra poesia e canzone.

Oltre | Tracklist e stelline

Disco 1

  1. Dagli il via ★★★★☆
  2. Io dal mare ★★★★☆
  3. Naso di falco ★★★
  4. Io lui e la cana femmina ★★★☆☆
  5. Stelle di stelle con Mia Martini ★★★★☆
  6. Vivi ★★★★☆
  7. Le donne sono ★★★☆☆
  8. Domani mai ★★★☆☆
  9. Acqua dalla luna ★★★★★
  10. Tamburi lontani ★★★☆☆

Disco 2

  1. Noi no ★★★★☆
  2. Signora delle ore scure ★★★☆☆
  3. Navigando ★★★☆☆
  4. Le mani e l’anima ★★★☆☆
  5. Mille giorni di te e di me ★★★★★
  6. Dov’è dov’è ★★★☆☆
  7. Tieniamente ★★★☆☆
  8. Qui Dio non c’è ★★★☆☆
  9. La piana dei cavalli bradi ★★★☆☆
  10. Pace ★★★☆☆
Scritto da Nico Donvito
Parliamo di: ,