Claudio Baglioni, trent’anni di “Io sono qui”

Album Amarcord, i dischi più belli da riascoltare: un viaggio nel tempo nei ricordi di progetti che hanno lasciato il segno e che vale la pena riportare alla nostra attenzione
In questo 2025 festeggiamo l’anniversario di un altro importante lavoro di Claudio Baglioni, vale a dire “Io sono qui”, che proprio oggi festeggia i trent’anni di vita dalla sua prima pubblicazione, avvenuta il 28 settembre del 1995.
Si tratta del secondo capitolo di una trilogia dedicata al tempo, in cui “Oltre” rappresenta il passato, “Io sono qui” il presente e “Viaggiatore sulla coda del tempo” il futuro. Tra le canzoni di maggior impatto, oltre alla title-track, spiccano: “Bolero”, “Le vie dei colori”, “Acqua nell’acqua” (scritta in occasione dei Mondiali di nuoto a Roma), “Fammi andar via”, “Male di me” e “Titoli di coda”.
Meno melodia e più ricerca, questo il motto del disco che ha come sottotitolo “Tra le ultime parole d’addio e quando va la musica”. Undici tracce in scaletta, intervallate da intermezzi e brani strumentali, in generale il livello è buono, anche se manca il grande classicone, l’evergreen che nel disco precedente era rappresentato da “Mille giorni di te e di me“.
In conclusione, “Io sono qui” è uno dei dischi più complessi e articolati di Claudio Baglioni, un giusto compromesso tra realtà e cinematografia, uno spettacolo in atti le cui scene sottolineano le peculiarità di uno dei protagonisti della musica leggera italiana, al suo trentacinquesimo anno di carriera, una fotografia di un momento storico e personale che, a rivederla oggi, regala nostalgia e un filo di emozione.
Claudio Baglioni – “Io sono qui” | Tracklist e stelline
- Inizio (strumentale)
- Io sono qui ★★★★★
- Primo tempo (intermezzo)
- Le vie dei colori ★★★★☆
- Reginella ★★★☆☆
- Secondo tempo (intermezzo)
- Nudo di donna ★★★☆☆
- V.O.T. ★★★☆☆
- Acqua nell’acqua ★★★★☆
- Intervallo (strumentale)
- Terzo tempo (intermezzo)
- Bolero ★★★★★
- Fammi andar via ★★★★☆
- Quarto tempo (intermezzo)
- Male di me ★★★★☆
- L’ultimo omino ★★★☆☆
- Titoli di coda ★★★★☆
- Fine (tra le ultime parole d’addio e quando va la musica) ★★★☆☆
Tutti i testi e le musiche sono di Claudio Baglioni.