“Con un ma e con un se” di Nek: te la ricordi questa?

Con un ma e con un se Nek

Viaggio quotidiano nella colonna sonora della nostra memoria, tra melodie sospese nel tempo pronte a farci emozionare ancora. Oggi parliamo di “Con un ma e con un se” di Nek

La musica è la nostra macchina del tempo: basta una nota, un ritornello, ed eccoci di nuovo lì, in una stagione vicina o lontana, in un’auto con i finestrini abbassati o nella cameretta della nostra infanzia. “Te la ricordi questa?” è il nostro appuntamento quotidiano per riavvolgere il nastro delle emozioni, proprio come si faceva una volta con una semplice penna e una musicassetta. Oggi l’orologio del tempo ci riporta al 1999 con “Con un ma e con un se” di Nek.

Ogni giorno, alle 13:00, vi accompagneremo in un viaggio musicale alla riscoperta di queste gemme nascoste: canzoni che hanno detto tanto e che hanno ancora tanto da dire, pronte a sbloccare ricordi, evocare immagini, restituirci pezzi di passato con la potenza che solo la musica sa avere. Brani che forse oggi non passano più in radio, pezzi di artisti affermati lasciati in un angolo, o successi di nomi che il tempo ha sbiadito ma che, appena tornano nelle nostre orecchie, sanno ancora farci vibrare. Perché la musica non invecchia, si nasconde soltanto tra le pieghe del tempo, aspettando il momento giusto per colpire nel segno e farci esclamare sorpresi un: “Te la ricordi questa?”.

Ti sblocco un ricordo: “Con un ma e con un se” di Nek

Pubblicata nel 1999 come quarto singolo dall’album “In due”, “Con un ma e con un se” è una delle canzoni che meglio sintetizzano il dualismo amoroso tanto caro a Nek: attrazione e conflitto, bisogno e resa. Il testo mette in scena una relazione sbilanciata, governata dall’insicurezza e dalla continua alternanza di promesse, dubbi e rinunce. Eppure, nonostante tutto, il protagonista sceglie di restare, aggrappandosi anche al poco che riceve: “Finché dici sì, prendo quello che c’è”.

La forza del brano sta proprio nella sua onestà emotiva. Nek canta l’incapacità di sottrarsi a un amore imperfetto, ma necessario, dove il compromesso è l’unico modo per restare vicini. “Meglio un ma, meglio un se di un suo mai” è una dichiarazione di resa lucida e consapevole, che racconta la verità di tanti legami reali.

Col suo ritmo trascinante e rockeggiante, “Con un ma e con un se” è una canzone che racconta senza retorica l’ambiguità dell’amore, quel limbo fatto di attese e contraddizioni in cui, spesso, si sceglie di restare. Anche se fa male. Anche se non basta.

Il testo di “Con un ma e con un se” di Nek

Mi dico è meglio da solo
Che stare male per lei
Che da una vita mi lega a sé
Con un si, con un ma e con un se

È quel che credo anche vero
Ma io ce l’ho nella pelle ormai
Non so pensare a me senza lei
Meglio un ma, meglio un se di un suo mai

Va bene così
Va bene com’è
Finché dici sì prendo quello che c’è
Va bene così
Va bene per me
Mi tieni con te
Con un ma e con un se

Funziona tutto alla grande
Se mi entra in circolo insieme a lei
L’adrenalina che esplode in me
Con un sì, con un ma e con un se

Lei primadonna fra tante
E sempre al centro di tutto ormai
Ma tra il fastidio e la voglia lei che c’è
Meglio un ma, meglio un se di un suo mai

Va bene così
Va bene com’è
Finché dici sì prendo quello che c’è
Va bene così
Va bene per me
Finché resti qui
Con un ma e con un se

Avrei voglia di riscrivere il mio film
Nella storia lei si c’è
Senza ma e senza se

Con un sì, con un ma e con un se
Con un sì, con un ma e con un se
Con un sì, con un ma e con un se

Va bene così
Va bene com’è
Finché dici sì prendo quello che c’è
Va bene così
Va bene per me
Finché resti qui
Con un ma e con un se

Va bene così
Va bene com’è
Finché dici sì prendo quello che c’è
Va bene così
Va bene per me
Finché resti qui
Con un ma e con un se
Con un ma e con un se

Con un ma e con un se

Con un ma e con un se

Scritto da Nico Donvito