Pregi e contraddizioni del nostro popolo nel nuovo singolo del cantautore milanese, che segna il suo ritorno sulle scene dopo una parentesi di vita all’estero
Un testo brillante a servizio di una canzone fresca e verace, che sviscera le nostre più recondite contraddizioni in un susseguirsi di immagini che descrivono dettagliatamente ciò che siamo e come appariamo agli occhi del mondo, senza sconfinare nemmeno per un istante nelle insidiose acque della retorica. Le nostre abitudini messe sotto una lente d’ingrandimento, una radiografia della nostra anima che contrappone luoghi comuni, limiti, paure e passi falsi con un ritrovato spirito di fierezza. A sottolineare il valore del messaggio del brano, le immagini del videoclip diretto da Claudio Bagarini, impreziosito dalla partecipazione straordinaria di Lorella Cuccarini, non a caso la più amata dagli italiani.
E’ vero, i bei tempi scanzonati che Toto Cutugno decantava nella celeberrima “L’italiano” sono davvero lontani, gli spaghetti più che al dente sono diventati scotti, l’autoradio sempre nella mano destra ce l’hanno fregata sotto al naso e il canarino sopra la finestra ha fatto le valigie e se n’è andato a vivere a Londra, perché dopo la fuga dei cervelli è arrivata pure quella dei pennuti. Tornare a parlare di fierezza, dunque, resta la nostra più grande arma per combattere il pessimismo, la musica ha il potere di influenzare l’opinione pubblica più di quanto possa fare una qualsiasi Chiara Ferragni. La soluzione? Tornare a fischiettare i motivetti delle canzoni, come si faceva una volta e proprio come ritroviamo nello special di “Italiani”, perché la spensieratezza non è sinonimo di debolezza, semmai l’esatto contrario.
Italiani | Video
Italiani | Testo
Unici, semplici, portatori di energia
di sorrisi angelici e inferni romantici
oltre ogni confine le radici si distinguono e lo sai
combattivi, cinici, spesso consapevoli
di una certa intensità anche tra i più deboli
oltre ogni battaglia sempre certi che la guerra finirà
Siamo noi, siete voi, ottimisti o stupidi
furbi a volte disonesti
soli, ricchi o poveri
estroversi e timidi
ci facciamo riconoscere
Siamo italiani sognatori
spinti dalla curiosità
abbiamo mille strade e mille vite
la scorza dei politici e il fare da latini
siamo italiani arrugginiti
nuovi buffoni e vecchi istrioni
onore al merito e corruzioni
ci piace ridere, ci piace vivere
Prigionieri, liberi
grandi lupi e poi pulcini
siamo solo uomini, esercito di impavidi
ma la debolezza la mostriamo solo quando piace a noi
Fieri un po’ nostalgici
vittime di un altro errore
quello di aver perso ormai
la nomea di esploratori
marinai ed aviatori con il vizio di competere
Siamo italiani sognatori
spinti dalla curiosità
abbiamo mille strade e mille vite
la scorza dei politici e il fare da latini
siamo italiani arrugginiti
nuovi buffoni e vecchi istrioni
onore al merito e corruzioni
ci piace ridere, ci piace vivere
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Jovine e Tartaglia: “La voglia di scrivere insieme c’era da tempo” – INTERVISTA DOPPIA - Luglio 30, 2022
- Gaiè: “Senza l’amor proprio non si va da nessuna parte” – INTERVISTA - Luglio 30, 2022
- Sgrò: “La contaminazione è alla base di tutto” – INTERVISTA - Luglio 29, 2022
- Whiteshark: “L’originalità è l’elemento che più ci rende orgogliosi” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
- Gabriel Grillotti: “Siamo tutti figli di questo universo” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
[…] di Daniele Stefani con il suo nuovo lavoro in studio “La fiducia“, anticipato dai singoli “Italiani“ e “Generazione trentenni“; dulcis in fundo arriva negli store “50 anni di bella […]
[…] ogni singolo stato d’animo. Dopo aver sviscerato le nostre più recondite contraddizioni in “Italiani“ e analizzato i tratti somatici dell’attuale società in “Generazione trentenni“, Daniele […]