Danielle, dopo X Factor arriva l’album “Tu, noi e altre storie”

Danielle

Tempo di nuova musica per Danielle che, a partire da venerdì 20 ottobre, renderà disponibile l’album “Tu, noi e altre storie”, a un anno dalla partecipazione a X Factor

“Tu, noi e altre storie” è il nuovo album di Danielle, disponibile dal 10 ottobre per Talento in distribuzione ADA Music Italy. Dopo due anni di concerti in tutta Italia, una sorprendente apparizione a X Factor nella squadra di Manuel Agnelli e a tre anni dall’ultimo lavoro in studio, l’artista torna con il secondo disco, anticipato dai due singoli usciti in contemporanea lo scorso 4 luglio, “Mi baci, ti guardo, mi sciolgo” e “Cuore selvaggio“.

Si tratta di un disco che affronta l’addio e l’abbandono, ma anche l’amore verso se stessi e per gli altri. Fil rouge del disco già anticipato dalla doppia release di luglio, due brani complementari, due facce dello stesso sentimento, tenute insieme dalla cifra stilistica di Danielle: l’unione di fragilità e potenza. 

Camminavo tranquillo per le strade della mia esistenza quando un grande addio mi colse alla sprovvista e mi fece scivolare giù nelle profondità più dense e soffocanti del mio nulla”, Queste le prime parole di Danielle per raccontare l’album. È da questa frattura che prende vita “Tu, noi e altre storie” : un’opera che parla di abbandono e fragilità, ma anche di riscoperta, cura di sé e capacità di lasciarsi attraversare dall’amore. Un disco che trasforma il dolore in energia vitale, rivelando la potenza delle connessioni umane.

“Ho avuto freddo. Sono svenuto per anni – racconta Danielle – ’improvviso mi sveglio con lo sguardo al cielo, c’è il sole e piove zucchero. Un grande senso di amore invade il mio nulla tirandomi su, raccontandomi le nostre storie, le nostre vite. Nell’attimo più fragile e indifeso della mia esistenza, ho vissuto e sentito la vita. Tu sei vivo, noi siamo vivi! Questa opera racconta l’addio, l’abbandono, l’amore per se stessi e per gli altri che innatamente è la cura più sana che c’è davanti al delirio esistenziale”.

Al centro del disco c’è “Innamorati persi”, la focus track: un dialogo dolce e disarmato tra due persone che stanno vivendo quella faseprecisa dell’innamoramento in cui si è dolcemente inermi davanti all’Amore che coccola le nostre vite, le nostre scelte, i nostri pensieri. Un uragano emozionale piacevolmente confusionale che ci porta ad amare ogni sfumatura delle nostre indecisioni, paure e pensieri. “Quando amiamo e siamo amati, siamo esseri umani migliori”, spiega l’artista.

Musicalmente, “Tu, noi e altre storie” intreccia influenze diverse: dalle atmosfere cantautorali italiane anni ’70, da Battisti a Rino Gaetano e ’80, con la grinta di Gianna Nannini e Vasco, passando per le visioni pop di Michael Jackson e Prince, fino alle vibrazioni lo-fi e psichedeliche di Ariel Pink. Il tutto avvolto da una patina anni ’80 fatta di sintetizzatori, chitarre riverberate e suggestioni sci-fi. Un album che si muove tra intimità e collettività, tra passato e futuro, per raccontare che, nonostante tutto, tu sei vivo, noi siamo vivi.

Scritto da Redazione RM
Parliamo di: