Emis Killa è il “Supereroe” di cui la scena rap aveva bisogno in questo momento – RECENSIONE
Recensione dell’ultimo atteso lavoro del rapper di Milano

Emiliano non è l’ultimo arrivato, anzi, uno che il rap lo sa fare e l’ha vissuto nel bene e nel male, arrivato al successo grazie ai suoi pezzi più “soft” (uno su tutti l’evergreen Parole di ghiaccio), ma capace negli ultimi anni di recuperare quella sua parte più cruda, facendo contenta anche la fetta di pubblico meno interessata al suo lato più commerciale.
Queste due facce, l’Emis Killa più soft (anche nelle sonorità delle basi) e quello più “cattivo”, sono proprio le peculiarità che spiccano al primo ascolto del disco, l’abilità qui è quella di produrre pezzi di uno o dell’altro tipo senza sfociare nella banalità (per quanto riguarda il primo caso) e l’eccessiva leggerezza (per il secondo). Supereroe nel complesso riesce ad amalgamare bene le diverse sfaccettature della personalità rapper, che si dimostra a suo agio anche senza la maschera, mostrandosi come uomo oltre che come artista e rapper.

Tra i pezzi più validi troviamo sicuramente Oper Water, intro che da subito ci fa capire il mood del disco, la tracklist Supereroe e il singolo Fuoco e benzina, scritto (già, anche anche ai rapper può capitare di cantare pezzi scritti da altri) dall’amico Jake La Furia.
Capitolo featuring: sono tanti e sono “pesanti”, leggendo la tracklist ai tempi l’unico rischio che ci si poteva aspettare era quello di appesantire troppo l’album e, visto le tante personalità diverse, di “sbrodolare” troppo il concept. Questo non avviene perchè (chi più e chi meno) tutti gli artisti contribuiscono a dare qualcosa pur senza snaturare l’essenza dei brani, anche grazie ad una scelta accurata in fase di produzione, che contribuisce e mettere ogni artista in una sua magica “confort zone”, in modo da poter dare il massimo per le proprie caratteristiche (vedi Capo Plaza nel brano Cocaina e Carl Brave in Senza cuore & senza nome).

Non è possibile sapere se Supereroe sia o no il disco migliore di Emis Killa, al momento però appare come uno dei più completi, in cui non manca la possibile hit, il romanticismo, la spocchia e l’alternarsi tra dentro e fuori, tra introspezione ed estroversione, tutte caratteristiche che in tempi diversi hanno contraddistinto il rapper e che qui sono riunite sotto un unico titolo.
Un po’ come i supereroi, forti fuori ma spesso tormentati dentro, capaci di nascondere sotto la maschera le emozioni e per questo, infondo ancora più apprezzati quando scoperti e smascherati.
VOTO COMPLESSIVO: 7.2/10
Acquista qui l’album |
[amazon_link asins=’B07HQ1BWTH’ template=’ProductCarousel’ store=’recensiamomus-21′ marketplace=’IT’ link_id=”]