Ernia, il significato delle canzoni di “Per soldi e per amore”

Tempo di nuova musica per Ernia che, da venerdì 19 settembre, ha reso disponibile il nuovo album “Per soldi e per amore”, il quinto in carriera.
Dopo tre anni dall’ultimo disco, Ernia è tornato con un nuovo capitolo della sua carriera. “Per soldi e per amore” è finalmente disponibile per Island Records (Universal Music Italia), ed è un viaggio tra riflessioni, gratitudine e maturità, rappresenta il lavoro più intimo e introspettivo dell’artista.
In tal senso, “Per soldi e per amore” nasce dalla fase di cambiamento dei trent’anni, in cui l’artista fa i conti con il proprio presente e si confronta con il passato. Un disco che riflette sulle figure chiave della sua vita e sulle motivazioni profonde che danno senso al quotidiano: dal lavoro all’amore, dalle amicizie al rapporto con i genitori.
Con questo progetto, Ernia si ferma a osservare il proprio percorso nel delicato passaggio dei 30 anni, un’età di transizione in cui le prospettive cambiano e ci si confronta con nuove consapevolezze: si riconoscono ferite e successi, si impara a convivere con la solitudine senza tradirsi e a dare valore alle relazioni. “Per soldi e per amore” è quindi un viaggio nella maturità, un tentativo di sciogliere le dicotomie che da giovani possono diventare conflitti interiori, alla ricerca di una convivenza pacifica tra contrasti e fragilità. Un disco che avvicina e mette in dialogo le due anime dell’artista, Ernia e Matteo, completando un percorso che da sempre caratterizza la sua scrittura.
Il disco è composto da 12 tracce, con la produzione e la direzione artistica curate da Charlie Charles, producer multiplatino e compagno di un rapporto nato agli esordi e oggi pienamente realizzato in un progetto tanto personale quanto universale. A rendere il lavoro ancora più ricco, Ernia ha scelto di aprirsi al confronto con quattro artisti e amici che hanno avuto un ruolo significativo nel suo percorso musicale: Kid Yugi, Marracash, Club Dogo e Madame. Le collaborazioni non sono semplici incursioni, ma dialoghi artistici che rispecchiano le diverse anime del disco, contribuendo a dare forma a un racconto corale fatto di esperienze, vissuti e prospettive differenti.
Dopo una lunga attesa da parte del pubblico che da sempre apprezza la sua linea di scrittura che mira dritta al punto e a distanza di tre anni dal fortunatissimo “Io non ho paura”, con “Per soldi e per amore” Ernia firma il suo lavoro più maturo, restituendo al pubblico un disco sincero e potente, destinato a segnare un passaggio cruciale della sua carriera e della sua vita.
«Questo disco per me rappresenta un giro di boa nella mia carriera: è il primo dopo i 30 anni ed era il momento di tirare le somme sulla mia vita finora»: rileva l’artista milanese.
“Per soldi e per amore”, track by track
MI RICORDO
Prodotta da Charlie Charles
Nata in una prima versione a giugno 2024 a Bergamo, è stata scritta di getto. Volutamente senza ritornello e inizialmente pensata come interludio, la canzone è diventata uno dei brani più rappresentativi del disco. Racconta uno stato d’animo segnato da disillusione e delusione per le trasformazioni delle persone negli anni e si collega all’outro Grato, che chiude il progetto con un nuovo senso di gratitudine per tutto ciò che la musica ha reso possibile.
FIGLIO DI FEAT. CLUB DOGO
Prodotta da Charlie Charles e Don Joe
Scritta la scorsa primavera, è stata concepita in studio in un momento in cui l’obiettivo era creare un brano divertente, ispirato allo stile dei Club Dogo e proprio dopo aver riascoltato “Il mio mondo le mie regole”. Figlio di rappresenta così un legame diretto con le radici del rap milanese, celebrando l’ispirazione ricevuta e il percorso di crescita musicale dell’autore. La collaborazione con i Club Dogo subentra poi a rendere il brano un punto d’arrivo a livello umano molto personale per Ernia.
IL GIOCO DEL SILENZIO
Prodotta da Charlie Charles
Il brano nasce dal desiderio di raccontare un’esperienza personale legata al silenzio punitivo, vissuto in passato, tema che Ernia cercava il modo di esprimere in musica già da prima della pubblicazione di “Io Non Ho Paura”. La traccia ha avuto diverse versioni prima di trovare la sua forma definitiva, a testimonianza del percorso creativo e della cura messa nella produzione. Il pezzo esplora un tema intimo e profondo, trasformando una vicenda personale in un racconto universale di relazioni e introspezione.
FELLINI FEAT. KID YUGI
Prodotta da Charlie Charles e Dat Boy Dee
Fellini è una traccia speciale all’interno dell’album, frutto della collaborazione con due figure chiave della produzione. Il brano nasce nell’autunno 2024 dall’idea di un flow melodico e altalenante, combinato con l’interpretazione di Kid Yugi che, uscendo dalla propria comfort zone, ha scelto di seguire il flusso originale dell’artista rendendo il pezzo unico. Fellini mescola ironia e osservazione sociale: prende in giro l’ambiente del rap e mette in guardia i più giovani, celebrando al contempo la costanza e il metodo di lavoro degli artisti della scena. Una traccia che unisce tecnica, stile e un forte legame umano tra i due artisti.
PER I LORO OCCHI
Prodotta da Charlie Charles
Per i loro occhi è il quinto pezzo dell’album e, secondo l’artista, rappresenta il cuore del disco. Racconta esperienze personali legate al rapporto con i genitori: non si tratta di giudizio, ma di condividere la propria versione dei fatti e di come ognuno si porta dietro traumi e vissuti personali. La traccia è centrale nel percorso emotivo dell’album e funge da preludio a Per te, con cui è strettamente collegata tematicamente.
PER TE
Prodotta da Charlie Charles
Nata in maniera spontanea in studio, su un valzer improvvisato al piano, Per te è un flusso emotivo istintivo che approfondisce le dinamiche familiari e le battaglie interiori dell’artista, collegandosi direttamente a Per i loro occhi della quale è quasi una conseguenza. Per Te affronta i temi dell’insoddisfazione interiore, della solitudine e di quella battaglia personale che da sempre accompagnano l’artista. Tuttavia, in questo brano l’inquietudine si trasforma in consapevolezza e diventa il racconto di una presa di coscienza, un’evoluzione verso la gratitudine e la maturità emotiva, anticipando il tema conclusivo dell’album presente in Grato.
DA DENUNCIA FEAT. MARRACASH
Prodotta da Charlie Charles, Marz e Zef
Nato da un’idea che risale al 2021, Da denuncia è uno dei brani più simbolici dell’album. Inizialmente concepito su una produzione rimasta inedita per anni, il pezzo ha trovato nuova vita grazie al lavoro con Charlie, che ne ha ridefinito suono e direzione insieme al rifacimento totale dei testi. La presenza di Marracash rende la traccia un momento atteso e significativo per il pubblico dei due artisti. Il brano segna un giro di boa, specchio del percorso umano e artistico dell’autore: il primo disco dopo i trent’anni, una riflessione su ciò che è stato fatto per arrivare fino a questo punto e sul rapporto personale, spesso indipendente, con l’ambiente musicale.
PERCHÉ FEAT. MADAME
Prodotta da Charlie Charles
La collaborazione con Madame nasce dall’esigenza di dare respiro e luce a un disco dal tono spesso introspettivo e scuro. In origine il ritornello era affidato solo all’autore, ma la scelta di coinvolgere Madame – perfettamente in sintonia con il suo mondo musicale – ha portato nuova energia e profondità alla traccia. Madame ha interpretato il pezzo con immediatezza, arricchendolo con una citazione al disco precedente di Ernia. Il brano nel disco ha un ruolo speciale: quello della traccia dai temi sociali, che da sempre rappresenta una costante nei progetti dell’artista.
NON PIANGERE
Prodotta da Charlie Charles e Dat Boi Dee
Non piangere è il primo brano scritto per l’album e porta con sé un forte carico emotivo. Nato a Napoli nel giugno 2023 il pezzo prende ispirazione dalla telefonata con un amico in carcere, esperienza che ha segnato profondamente l’artista in quel momento. Il risultato è una traccia intensa, intima e personale, che unisce l’immediatezza del racconto vissuto alla potenza della produzione, confermandosi come uno dei brani più sentiti del disco.
BERLINO
Prodotta da Charlie Charles
Berlino è la penultima canzone scritta per l’album e rappresenta un momento di respiro all’interno del progetto, grazie a un’atmosfera più luminosa e aperta. Il brano è l’unico del disco costruito sulla chitarra, in contrasto con la predominanza del pianoforte nelle altre tracce. Il testo racconta il rapporto dell’artista con la sorella, che da alcuni anni vive e lavora a Berlino. Pur toccando un tema personale e intimo, la canzone mantiene un tono leggero.
PER SOLDI E PER AMORE
Prodotta da Charlie Charles
Title track dell’album, Per soldi e per amore affronta il legame tra affetti e denaro, raccontando il rapporto dell’artista con gli amici più stretti, con le persone con cui vive e lavora e osservando come ciascuno di loro ha vissuto il tema dei soldi. Il brano si presenta con un sound hip hop classico, diretto ed essenziale, diventando il manifesto concettuale del progetto e il punto di equilibrio tra vita personale e riflessione sociale.
GRATO
Prodotta da Charlie Charles
Grato chiude l’album e rappresenta una riflessione matura sul tema dell’insoddisfazione, presente in modo ricorrente nei precedenti lavori dell’artista. A differenza di altri brani, qui il focus si sposta dal raggiungimento di obiettivi professionali a ciò che conta realmente: le relazioni, gli amici e la famiglia. La traccia funge da momento conclusivo e riflessivo del progetto, sintetizzando il percorso emotivo dell’album e offrendo una chiusura intima e consapevole.