Eurovision 2025, cosa sappiamo a tre mesi dall’inizio

Eurovision 2025, mancano tre mesi esatti all’inizio della prima semifinale, contest che si terrà a Basilea dal 13 al 17 maggio. Ecco cosa sappiamo.
In vista dell’Eurovision 2025, dall’ultimo aggiornamento numerosi i paesi che hanno selezionato il proprio artista. Tra questi: Azerbaijan, Belgio, Finlandia, Francia, Grecia, Irlanda, Israele, Lettonia, Lussemburgo, Malta, Slovenia, Spagna e Ucraina. Ah e la Moldavia si è ritirata, ve ne avevamo parlato qui.
Di queste Azerbaijan, Francia e Israele hanno selezionato l’artista ma non il brano.
Inoltre sono stati venduti i primi biglietti. Quelli per i live show sono terminati in 7 minuti, tutti gli altri in 20. La scenografia prima ed i presentatori poi sono stati presentati al pubblico, tra cui la “nostra” Michelle Hunziker che condurrà solo la finale di sabato 17 maggio.
Una seconda ondata di tickets verrà venduta il 27 marzo a mezzogiorno, ma solo per chi non è riuscito a prenderne nessuno la volta scorsa. Un codice univoco verrà inviato via mail entro il 24 marzo a tutti coloro che ne avranno diritto. Vige il medesimo meccanismo, massimo 4 biglietti in un unico ordine.
Eurovision 2025 – Il calendario paese per paese
Ecco l’elenco completo degli artisti selezionati e del calendario di quelli che dovranno ancora scegliere:
- Albania – Shkodra Elektronike – Zjerm (attraverso il Festival I Kenges)
- Armenia – Non ancora selezionato, sarà scelto tramite contest nazionale
- Australia – Non ancora selezionato, selezione interna
- Austria – Non ancora selezionato, selezione interna
- Azerbaijan – Mamagama, il brano entro marzo
- Belgio – Red Sebastian – Strobe lights
- Cipro – Theo Evan – il brano sarà selezionato indicativamente a febbraio
- Croazia – Non ancora selezionato, contest nazionale con finale il 2 marzo
- Danimarca – Non ancora selezionato, contest nazionale con finale il 1 marzo
- Estonia – Non ancora selezionato, contest nazionale con finale il 15 febbraio
- Finlandia – Erika Vikman – Ich komme
- Francia – Louane – Il brano verrà presentato il 15 marzo live, durante l’intervallo del match di rugby Sei Nazioni tra Francia e Scozia
- Georgia – Non ancora selezionato, selezione interna
- Germania – Non ancora selezionato, contest nazionale con finale il 1 marzo
- Grecia – Klavdia – Asteromata
- Irlanda – Emmy – Laika dance
- Islanda – Non ancora selezionato, contest nazionale con finale il 22 febbraio
- Israele – Yuval Raphael – Il brano verrà presentato a marzo
- Italia – Non ancora selezionato, scelto tramite Sanremo la cui finale è il 15 febbraio
- Lettonia – Tautumeitas – Bur man laimi
- Lituania – Non ancora selezionato, contest nazionale con finale il 15 febbraio
- Lussemburgo – Laura Thorn – La Poupee Monte le Son
- Malta – Miriana Conte – Kant
- Moldavia – RITIRATA
- Montenegro – Niza Zigic – Dobrodosli – Selezionata tramite contest nazionale
- Norvegia – Non ancora selezionato, contest nazionale con finale il 15 febbraio
- Paesi Bassi –Claude, con brano che sarà annunciato indicativamente la prima settimana di marzo
- Polonia – Non ancora selezionato, contest nazionale con finale il 14 febbraio
- Portogallo – Non ancora selezionato, contest nazionale con finale l’8 marzo
- Repubblica Ceca – Adonxs – Kiss kiss goodbye (il brano ufficiale non è ancora stato rilasciato)
- Regno Unito – Non ancora selezionato, selezione interna
- San Marino – Non ancora selezionato, contest nazionale con finale 8 marzo
- Serbia – Non ancora selezionato, contest nazionale con finale il 1 marzo
- Slovenia – Klemen – How much time do we have left
- Spagna – Melody – Esa diva
- Svezia – Non ancora selezionato, contest nazionale con finale l’8 marzo
- Svizzera – Non ancora selezionato, scelta interna
- Ucraina – Ziferblat – Bird of pray
Nel prossimo aggiornamento del 13 marzo, dovremmo avere la line-up completa di tutti gli artisti e, soprattutto, delle canzoni in gara.