Eurovision 2025, gli ospiti in scaletta della finalissima

Mancano poche ore all’ultimo atto dell’Eurovision Song Contest 2025, in scena su Rai 1 sabato 17 maggio. Ecco gli ospiti in scaletta di questa attesa finalissima
Tutto pronto per la serata conclusiva dell’Eurovision Song Contest 2025, in onda a partire dalle 21.00 di sabato 17 maggio, trasmessa su Rai 1. Ventisei Paesi in gara, scopriamo insieme quali saranno gli ospiti in scaletta di questa finalissima.
Alla conduzione Michelle Hunziker, che raggiungerà sul palco Hazel Brugger e Sandra Studer, già protagoniste delle prime due semifinali Il commento italiano, in diretta da Basilea, sarà curato da Gabriele Corsi e BigMama. Novità assoluta di questa edizione, per l’Italia, sarà lo spokesperson che annuncerà il risultato del voto della giuria nazionale: Topo Gigio.
Dopo aver duettato al Festival di Sanremo 2025 con Lucio Corsi sulle note di “Nel blu, dipinto di blu” di Domenico Modugno, il pupazzetto creato nel 1959 da Maria Perego e Federico Caldura con la collaborazione del regista Guido Stagnaro (a cui ha dato voce proprio il grande cantautore pugliese) porterà all’Europa la sua dolcezza e ironia.
Per l’Italia, Lucio Corsi sarà il quattordicesimo a esibirsi sul palco del St.Jackobshalle (qui la lista con l’ordine di esibizione di tutti i Paesi) con “Volevo essere un duro”. Insieme alla sua, durante la serata, ci saranno le performance degli altri 25 finalisti, 20 selezionati appunto durante le due semifinali, più il Paese ospitante, la Svizzera, e le altre nazioni Big Five: Spagna, Francia, Regno Unito e Germania.
Eurovision Song Contest 2025, gli ospiti in scaletta della finalissima
Per la serata finale della 69esima edizione dell’evento non sportivo più seguito al mondo sono previste diverse sorprese. A scaldare il pubblico a inizio show ci sarà il beniamino di casa Nemo (primo artista non binario a vincere l’Eurovision), che nel 2024 ha trionfato con “The Code”, un brano che mescola rap, drum’n’bass e opera.
Primo interval act con le performance degli artisti svizzeri più ricordati e amati che hanno partecipato alla manifestazione. A esibirsi con “Io senza te”, un brano in italiano presentato nel 1981, primo anno in cui l’Italia era assente, saranno Peter, Sue & Marc, membri di un gruppo pop/folk di Berna che ha rappresentato la Svizzera alla kermesse quattro volte, arrivando quarto proprio nel 1981. La celebre cantante e conduttrice televisiva svizzera Paola, classe 1950, canterà il brano “Cinéma”, con cui si classificò quarta nell’edizione del 1980.
Poi sarà il turno di Luca Hänni (anche lui quarto a Eurovision 2019 a Tel Aviv), che intonerà la sua “She Got Me”. Infine, dopo l’apparizione durante la seconda semifinale, Gjon’s Tears – selezionato internamente dalla Svizzera per le edizioni 2020 e 2021 della manifestazione – canterà “Tout l’univers”. Poi, un breve video celebrerà Cèline Dion, vincitrice dell’Eurovision 1988 con “Ne partez pas sans moi”, regina delle power ballad e cantante di “My Heart Will Go On”, secondo singolo più venduto di una donna nella storia e colonna sonora di Titanic.
Tra gli ospiti dell’Eurovision 2025, per la finale ci saranno in scaletta anche i vincitori del televoto delle ultime due edizioni. Il secondo intervallo sarà infatti una “battaglia” giocosa tra le due canzoni che più sono piaciute al pubblico europeo nel 2023 e 2024. Il finlandese Käärijä con “Cha Cha Cha” e il croato Baby Lasagna con “Rim Tim Tagi Dim” si uniranno in un numero in collaborazione. Infine, per intrattenere i presenti in palazzetto e i telespettatori durante gli ultimi minuti per votare, tornerà sul palco Nemo per presentare il suo nuovo singolo “Unexplainable”.