Eurovision 2025: la Moldavia si ritira, guai anche per la Finlandia
Eurovision 2025. Non c’è Eurovision senza drammi, infatti la Moldavia ha annunciato il ritiro dal contest ed in Finlandia un gruppo è stato squalificato
Non c’è Eurovision senza dramma. Dai fan ribattezzato come “Eurodrama”, quando ogni anno si presentano intoppi, defezioni e scandali. Quest’anno tocca alla Moldavia lasciare gli eurofan di stucco annunciando il ritiro dal contest.
Il paese a cavallo tra Romania, Russia ed Ucraina infatti, ha annunciato stamane il suo ritiro dall’Eurovision Song Contest 2025. Sembrava tutto pronto in quel di Chisinau per la finale nazionale, che sarebbe dovuta compiersi il 22 febbraio prossimo con 12 artisti a contendersi lo scettro di rappresentante moldavo in quel di Basilea. Ma nulla…i colori della bandiera moldava in Svizzera non ci saranno.
Eurovision 2025: la Moldavia si ritira
Ad annunciarlo Corneliu Durnescu, direttore della televisione nazionale. Lo ha fatto con le seguenti dichiarazioni:
La decisione non è stata facile, ma necessaria nel contesto attuale. La selezione nazionale di quest’anno ha evidenziato alcune sfide, tra cui un calo dell’interesse del pubblico e della qualità complessiva delle rappresentazioni e degli spettacoli. Questo fatto ha generato una percezione negativa tra gli specialisti e il pubblico, sottolineando la necessità di una riforma sostanziale nel processo di selezione.
Ho consultato specialisti del campo musicale e la maggior parte di loro ha espresso serie riserve sulla partecipazione della Moldavia quest’anno, in perfetto accordo con il parere della giuria che TRM ha selezionato per questa edizione. Rispettiamo le opinioni dei professionisti e del pubblico in generale e comprendiamo che dobbiamo prendere decisioni responsabili.
L’emittente pubblica resta a disposizione di chiunque per fornire le informazioni necessarie. Ci siamo impegnati ad essere trasparenti e l’Eurovision non fa eccezione. Allo stesso tempo, non possiamo permettere che l’opinione pubblica venga ingannata da narrazioni false o dannose.
A queste dichiarazioni, si sono aggiunte quelle della capodelegazione moldava (colei che coordina la partecipazione del paese all’Eurovision) Daniela Crudu:
Questa decisione non è stata facile, ma vi assicuriamo che è stata attentamente valutata. Sappiamo che tutti avremmo voluto organizzare una finale nazionale e designare il pezzo che ci avrebbe rappresentato sulla scena internazionale. Crediamo però fortemente che questa decisione aumenterà l’interesse a partecipare per le prossime edizioni. Faremo in modo di tornare forti all’Eurovision. È importante sostenere le persone che vogliono raggiungere i grandi palcoscenici e dare loro l’opportunità di prepararsi meglio.
Eurovision 2025, dopo la Moldavia guai anche per la Finlandia
Insomma, sembrerebbe solo una questione di scarsa qualità dei brani presentati. Il che, ha convinto la delegazione moldava a rinunciare alla partecipazione piuttosto che spender denaro per mandare in quel di Basilea un brano non all’altezza. Ma sarà davvero così?
Indiscrezioni svelano che la delegazione moldava negli ultimi anni abbia sempre vincolato la propria partecipazione mediante un autofinanziamento da parte degli artisti stessi o di uno sponsor che ne finanziasse la partecipazione. E pare che, tra gli artisti in gara quest’anno, nessuno fosse disposto a farlo. E pertanto, venuta meno tale fattispecie, la delegazione moldava non ha potuto far altro che ritirarsi dal concorso. Sarà davvero così? lo scopriremo nelle prossime settimane, o forse mai…
La Moldavia ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 2005, ottenendo spesso buoni risultati. Non ha mai vinto. Il terzo posto ottenuto a Kiev nel 2017 è stato il miglior risultato con i Sunstroke Project e la loro “Hey Mamma!”. Non possiamo far altro che augurarci un loro immediato ritorno nell’edizione 2026.
Anche in Finlandia un piccolo dramma. Il gruppo degli One Morning Left ed il loro brano “Puppy” sono stati esclusi dal concorso, a causa di una violazione del regolamento. Non è ancora chiara quale sia la regola che sia stata violata, ma la band ha accettato di buon grado la decisione. Quale altro “drama” toccherà l’Eurovision Song Contest 2025?