Eurovision 2025, la Svizzera padrona di casa in scena con Zoe Me

Prosegue la finalissima dell’Eurovision Song Contest 2025, ad esibirsi per l’Armenia c’è Parg con “Survivor”
La diciannovesima performance della finalissima dell’Eurovision Song Contest 2025 è portata in scena dalla Svizzera padrona di casa, rappresentata quest’anno da Zoe Me con “Voyage”.
Fumo, vento e lampi accompagnano il brano, per poi tornare nella quiete iniziale col tocco magico delle torce dei telefonini del pubblico.
La performance inizia con l’artista sola al buio, in primo piano, illuminata da una tenue luce. Poi, sul ritornello, il campo si allarga mostrandola seduta. Un’atmosfera piena di fumo, vento e lampi poi lascia spazio alla quiete iniziale e al tocco magico delle torce dei telefonini del pubblico. Il “Voyage” di Zoe Me, al buio illuminata dalle torce degli smartphone.
Il brano è una ballad classica, in lingua francese, come già il titolo permette di intuire. In alcuni tratti il pezzo sembra avvicinarsi molto a quelle vibrazioni alla Adele e alla sua “Turning tables”. Forse al pezzo manca un guizzo in più, una virgola che possa sviare verso un cambio di ritmo, di energia, di sensazioni trasmesse…
Zoe Me è un’artista nuova anche nello scenario musicale svizzero. Nata a Basilea, abbraccia quello stile musicale a cavallo tra le colonne sonore ed il jazz. Capace di cantare sia in francese che in tedesco. Ha già presenziato al festival jazz di Montreux che al Luzern live.
La cantante è anche un’appassionata sostenitrice del biligualismo nella musica, essendo ambasciatrice di Opération Iceberg, un programma che promuove artisti francofoni svizzeri. Sebbene non si sappia in quale lingua sarà la sua partecipazione all’Eurovision 2025, gran parte del suo catalogo musicale di EP riflette queste influenze combinando il tedesco con la langue de Molière.
Eurovision 2025 e la storia della Svizzera
La Svizzera è uno dei paesi fondatori dell’Eurovision. Ha vinto tre edizioni del contest, la prima del 1956 con Lys Assia e la sua “Refrain”. Il trionfo di Celine Dion nel 1988 con “Ne partez pas sans moi” ed ovviamente lo scorso anno con il già citato Nemo.