Eurovision 2025, le canzoni in scaletta della seconda semifinale (15 maggio)

Tutto pronto per un nuovo appuntamento dell’Eurovision Song Contest 2025, scopriamo insieme le canzoni e la scaletta della seconda semifinale in scena martedì 15 maggio
Prosegue la corsa dell’Eurovision Song Contest 2025, con gli ultimi sedici Paesi in gara che si contenderanno l’accesso alla finalissima di sabato. Oggi, giovedì 15 maggio, nella scaletta della seconda semifinale si esibiranno fuori gara i rappresentanti del Regno Unito, della Francia e della Germania.
La competizione sarà trasmessa in diretta da Basilea a partire dalle ore 21.00 su Rai 2. Proprio come accaduto per la prima semifinale, la cronaca italiana sarà affidata a Gabriele Corsi, ormai un veterano della kermesse, insieme a BigMama.
Eurovision 2025, il programma della seconda semifinale
Ogni esibizione sarà preceduta da una clip video di presentazione in cui ogni artista troverà in un armadietto una cartolina raffigurante una località svizzera. Nel luogo rappresentato, il cantante sarà accolto da un anfitrione locale, con cui svolgerà un attività.
Continua la gara per prenotare un posto nella finalissima di sabato 17 maggio. Solo dieci Paesi si aggiungeranno a Norvegia, Albania, Svezia, Islanda, Paesi Bassi, Polonia, San Marino, Estonia, Portogallo e Ucraina, che hanno già staccato il loro pass.
Anche in finale, dunque, ci sarà tanta Italia. Oltre a Lucio Corsi, torneranno al St.Jakobshalle anche il dj torinese Gabry Ponte per San Marino con “Tutta l’Italia”, Tommy Cash per l’Estonia con “Espresso Macchiato” e gli Shkodra Elektronike, che vivono da molti anni nel nostro Paese, per l’Albania con “Zjerm”.
Giovedì 15 maggio, altri 16 Paesi si contenderanno infatti la finalissima di sabato 17 maggio, quando a votare non sarà più solo il pubblico, ma anche una giuria di cinque componenti per ogni nazione. Dopo due edizioni di assenza torna il Montenegro, alla sua 13esima partecipazione. L’ultima volta aveva gareggiato durante l’edizione 2022, ospitata dall’Italia a Torino dopo la vittoria dei Maneskin con “Zitti e Buoni”, a Rotterdam, nel 2021. Durante la seconda semifinale, il pubblico italiano non potrà votare.
Il primo show di intervallo sarà un tuffo nel recente passato. “Eurovision Unseen” darà spazio a quattro, tra artisti e gruppi, che avrebbero dovuto esibirsi nell’edizione del 2020, cancellata a causa della pandemia di Covid-19. Tutti loro hanno poi partecipato alla competizione del 2021 nei Paesi Bassi. Il medley celebrerà la resilienza della musica e sarà un momento per ricordare lo spirito della manifestazione. A salire sul palco saranno Gjon’s Tears (Svizzera) con il brano “Répondez-moi”, il trio dei The Roop (Lituania) con “On Fire”, Efendi (Azerbaigian) con “Cleopatra” e la giovanissima Destiny (Malta), classe 2002, con “All Of My Love”.
Il secondo numero d’intervallo, “On time”, sarà uno spettacolo in stile musical che partirà come una presentazione ordinaria sulla Svizzera, per poi trasformarsi in un inno alla libertà personale e al valore del tempo.
La chiusura della seconda serata sarà invece affidata alla presentatrice e cantante Sandra Studer, che intonerà “Insieme: 1992” di Toto Cutugno, brano con cui l’Italia trionfò all’Eurovision per la seconda volta nella sua storia il 5 maggio 1990 a Zagabria. Quell’anno Cutugno era arrivato secondo al Festival di Sanremo, ma partecipò alla manifestazione dopo la rinuncia dei Pooh.
Eurovision 2025, le canzoni e la scaletta della prima semifinale
- 🇦🇺 Australia – Go-Jo – Milkshake man
- 🇲🇪 Montenegro – Niza Zigic – Dobrodosli
- 🇮🇪 Irlanda – Emmy – Laika party
- 🇱🇻 Lettonia – Tautumeitas – Bur man laimi
- 🇦🇲 Armenia – Parg – Survivor
- 🇦🇹 Austria – JJ – Wasted love
- (fuori gara) 🇬🇧 Regno Unito – Remember monday – What the hell just happened?
- 🇬🇷 Grecia – Klavdia – Asteromata
- 🇱🇹 Lituania – Katarsis – Tavo akys
- 🇲🇹 Malta – Miriana Conte – Kant
- 🇬🇪 Georgia – Mariam Shangelia – Freedom
- (fuori gara) 🇫🇷 Francia – Louane – Maman
- 🇩🇰 Danimarca – Sissal – Hallucination
- 🇨🇿 Cechia – Adonxs – Kiss kiss goodbye:
- 🇱🇺 Lussemburgo – Laura Thorn – La Poupee Monte le Son
- 🇮🇱 Israele – Yuval Raphael – New day will rise
- (fuori gara) 🇩🇪 Germania – Abor & Tynna – Baller
- 🇷🇸 Serbia – Princ – Mila
- 🇫🇮 Finlandia – Erika Vikman – Ich komme
***(Regno Unito, Francia e Germania entreranno in gioco direttamente in finale)