Eurovision 2025, ottimi ascolti per la prima semifinale

Ha preso il via l’Eurovision Song Contest 2025, ecco gli ascolti della prima serata andata in onda martedì 13 maggio su Rai 2
Sono da poco giunti gli ottimi ascolti della prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025, andata in onda ieri sera 13 maggio su Rai 2 (che abbiamo seguito insieme con le nostre pagelle). La serata di ieri ha infatti raccolto ben 2 milioni e 248mila spettatori, arrivando al 12,2% di share (lo scorso anno debuttò al 9,5% di share con 1 milione e 912mila spettatori), con il commento di Gabriele Corsi e BigMama.
Picco di ascolti è stato di 3 milioni 311mila telespettatori e quello di share del 16,6%.
Un risultato estremamente incoraggiante in vista della seconda semifinale di giovedì e soprattutto per l’attesissima finale di sabato 17 maggio. Dati di ascolto che dimostrano la crescente attenzione e passione degli italiani per l’Eurovision dal nostro ritorno in gara nel 2011 sino ad oggi.
Una serata che ha visto protagonisti gli “italiani”: in primis il nostro Lucio Corsi che, con “Volevo essere un duro” ci ha dato un primo assaggio di quella che sarà la performance nella finale di sabato, dove l’Italia entrerà effettivamente in gara nella kermesse musicale più seguita al mondo. In gara ieri sera anche Gabry Ponte che, per San Marino, ha raggiunto meritatamente la finale con “Tutta l’Italia” insieme a Tommy Cash, con la sua “Espresso macchiato” in rappresentanza dell’Estonia.
L’appuntamento è ora per la seconda semifinale di giovedì 15 maggio dove vedremo in gara un altro dei grandi favoriti per la vittoria finale, JJ per l’Austria con il brano “Wasted love”. Ad esibirsi anche le altre big già qualificate di diritto per la finale: Germania, Francia e Regno Unito.
Eurovision 2025, ottimi ascolti per la prima semifinale
Ascolti in crescita rispetto allo scorso anno. La prima semifinale su Rai 2 ha vinto la serata tra le nove reti generaliste, facendo registrare il 12,3% di share e oltre 2 milioni e 248mila telespettatori. Il primo appuntamento dell’edizione 2024 – in cui però l’Italia non era chiamata al voto – si era fermato a 1 milione e 912mila persone davanti allo schermo, con uno share del 9,4%.
Miglioramento in maniera trasversale su tutti i target. Il balzo è stato di +18% in termini di ascolto medio su target individui e di 2,8 punti percentuale per quanto riguarda lo share. Lo show è stato molto apprezzato dai giovanissimi. Lo share è infatti salito al 22% se si considera la fascia 15-24 anni e al 23% prendendo in considerazione quella 4-14 anni. Il picco di ascolti è stato di 3 milioni 311mila telespettatori e quello di share del 16,6%.
Giovedì 15 maggio, alle 21.00 su Rai 2 con anteprima dalle 20.15, Gabriele Corsi e Big Mama accompagneranno il pubblico commentando le esibizioni della seconda semifinale. Altri 16 Paesi (Regno Unito, Francia e Germania sono già qualificati) si contenderanno infatti la finalissima di sabato 17 maggio, quando a votare non sarà più solo il pubblico, ma anche una giuria di cinque componenti per ogni nazione. Dopo due edizioni di assenza torna il Montenegro, alla sua 13esima partecipazione. L’ultima volta aveva gareggiato durante l’edizione 2022, ospitata dall’Italia a Torino dopo la vittoria dei Maneskin con “Zitti e Buoni”, a Rotterdam, nel 2021. Durante la seconda semifinale, il pubblico italiano non potrà votare.
Il primo show di intervallo sarà un tuffo nel recente passato. “Eurovision Unseen” darà spazio a quattro, tra artisti e gruppi, che avrebbero dovuto esibirsi nell’edizione del 2020, cancellata a causa della pandemia di Covid-19. Tutti loro hanno poi partecipato alla competizione del 2021 nei Paesi Bassi. Il medley celebrerà la resilienza della musica e sarà un momento per ricordare lo spirito della manifestazione. A salire sul palco saranno Gjon’s Tears (Svizzera) con il brano “Répondez-moi”, il trio dei The Roop (Lituania) con “On Fire”, Efendi (Azerbaigian) con “Cleopatra” e la giovanissima Destiny (Malta), classe 2002, con “All Of My Love”.
Il secondo numero d’intervallo, “On time”, sarà uno spettacolo in stile musical che partirà come una presentazione ordinaria sulla Svizzera, per poi trasformarsi in un inno alla libertà personale e al valore del tempo.
La chiusura della seconda serata sarà invece affidata alla presentatrice e cantante Sandra Studer, che intonerà “Insieme: 1992” di Toto Cutugno”, brano con cui l’Italia trionfò all’Eurovision per la seconda volta nella sua storia il 5 maggio 1990 a Zagabria. Quell’anno Cutugno era arrivato secondo al Festival di Sanremo, ma partecipò alla manifestazione dopo la rinuncia dei Pooh.
La seconda semifinale sarà trasmessa anche in diretta radio e video su Rai Radio 2 (canale 202 del digitale terrestre e tivùsat), con la conduzione di Diletta Pietrangeli e Matteo osso. La coppia darà spazio alle storie e i brani dei semifinalisti con attenzione a curiosità e retroscena. Rai Pubblica Utilità si occuperà della sottotitolazione e audiodescrizione della diretta, disponibile anche in streaming su RaiPlay e RaiPlay Sound.