Eurovision 2025, per il Belgio Red Sebastian con “Strobe Lights”
Si avvicina sempre di più l’appuntamento con l’Eurovision 2025, in scena a Basilea dal 13 al 17 maggio. Il Belgio sceglie Red Sebastian con “Strobe Lights”
La scelta è avvenuta nella selezione nazionale belga (Eurosong 2025) organizzata dalla tv fiamminga VRT (In Belgio si alternano nella scelta tra l’emittente fiamminga e quella vallona RTBF).
La finale ha visto 8 protagonisti giocarsi un posto per rappresentare il proprio paese all’Eurovision Song Contest 2025. Ecco l’ordine di esibizione:
- LEEZ – “Perfectly imperfect”
- Le Manou – “Fille à papa”
- Jelle van Dael – “Monster”
- Mentissa – “Désolée”
- Lenn – “Air balloon”
- Stefanie Callebaut – “Gloria”
- Red Sebastian – “Strobe lights”
- Grace – “Pull Up”
Leez apre le danze con un brano moderno, centrato ed efficace. Le Manou ci prova con un testo in francese, non una grande scelta in un festival organizzato dai fiamminghi. Jelle Van Dael non passa inosservata, mentre una delle favorite, Mentissa, non colpisce particolarmente. Ecco poi Lenn con la romantica “Air balloon”. Particolare l’esecuzione di “Gloria” da parte di Stefanie Callebaut. Red Sebastian incanta tutti con le sue luci stroboscopiche ed una coreografia coinvolgente. Infine Grace e la sua “Pull up” scorrono via abbastanza inosservate.
Sia giuria che televoto non hanno molti dubbi su chi debba essere il vincitore, anzi nessun dubbio. Red Sebastian spazza via la concorrenza con netta superiorità. Sarà quindi la sua “Strobe lights” a volare verso Basilea per cercare di agguantare un posto in finale. Il Belgio si esibirà nella prima semifinale di martedì 13 marzo (può essere quindi votato dall’Italia).
Nella giuria, composta da 4 membri, anche la vincitrice dell’Eurovision Song Contest 2013 Emmelie De Forest (Danimarca) ed il rappresentante belga all’Eurovision 2023, Gustaph.
Di seguito la classifica finale:
(Tra parentesi il risultato della giuria sommato a quello del televoto)
- Red Sebastian – “Strobe lights” – 423 punti (291 + 132)
- Leez – “Perfectly imperfect” – 144 punti (72 + 72)
- Mentissa – “Désolée” – 131 punti (58 + 73)
- Jelle Van Dael – “Monster” – 115 punti (47 + 68)
- Stefanie Callebaut – “Gloria” – 111 punti (41 + 70)
- Grace – “Pull up” – 89 punti (28 + 61)
- Lenn – “Air balloon” – 82 punti (27 + 55)
- Le Manou – “Fille à papa” – 75 punti (21 + 54)
Red Sebastian, nome d’arte di Seppe Herreman, nasce ad Ostenda nel 1999. La sua nascita artistica è datata 2013 partecipando al format belga di “Got talent”. Nel 2021 pubblica il suo primo, e fino ad ora, unico album dal titolo “You”.
Eurovision 2025, il Belgio sceglie Red Sebastian ma…
Il Belgio è uno dei paesi fondatori dell’Eurovision, partecipando sin dalla prima edizione del 1956. Si è assentato però in tre edizioni: 1994, 1997 (quando l’Italia partecipò con i Jalisse prima del digiuno di 13 anni) e 2001, a causa degli scarsi risultati ottenuti l’anno precedente. Il paese vanta una sola vittoria, seppur iconica nella storia della competizione. Sandra Kim infatti, nel 1986, con la sua “J’aime la vie” aveva solo tredici anni, ma ne dichiarò quindici. All’epoca non c’era ancora una vera e propria regola relativamente all’età minima dei cantanti in gara. Proprio per questo l’età minima di sedici anni venne regolamentata nel 1990. Pertanto Sandra Kim resterà per sempre la cantante più giovane ad aver vinto l’Eurovision. Seguita dalla nostra Gigliola Cinguetti (16 anni) con “Non ho l’età”.