Eurovision 2025, spokesperson: l’elenco dei portavoce della finale

Tutto pronto per l’ultimo atto dell’Eurovision Song Contest 2025, in scena questa sera, sabato 17 maggio. Ecco tutti gli spokesperson, ossia i portavoce di ciascun Paese in concorso
La finale dell’Eurovision Song Contest 2025 è alle porte, a partire dalle 21.00 di sabato 17 maggio, verrà trasmesso su Rai 1, l’ultimo appuntamento con la kermesse canora. Dopo le esibizioni, entreranno in scena gli spokesperson, ovvero i portavoce di ciascun Paese.
Novità assoluta di questa edizione, per l’Italia, annuncerà il risultato del voto della giuria nazionale nientepopodimeno che Topo Gigio. Più che spokesperson, dunque, uno spokesmouse!
Dopo aver duettato nella serata cover del Festival di Sanremo 2025 al fianco di Lucio Corsi sulle note di “Nel blu, dipinto di blu” di Domenico Modugno, il pupazzetto creato nel 1959 da Maria Perego e Federico Caldura con la collaborazione del regista Guido Stagnaro (a cui ha dato voce proprio il grande cantautore pugliese) porterà all’Europa la sua dolcezza e ironia.
La scelta di Topo Gigio rompe con la tradizione e l’istituzionalità, inserendosi perfettamente nello spirito giocoso e inclusivo dell’Eurovision Song Contest.
Gigio, voce storica dell’infanzia per tanti italiani e personaggio televisivo dal successo internazionale, è già noto anche all’estero, dove ha partecipato a numerosi format in Paesi come Spagna, Giappone e Stati Uniti. Il suo “Good evening Europe” siamo certi che rimarrà nella storia della manifestazione!
Scopriamo insieme chi saranno i portavoce dei 37 Paesi in concorso poiché, naturalmente, esprimeranno il proprio voto anche le undici Nazioni che non si sono aggiudicate il passaggio in finale. Ecco l’elenco in ordine di apparizione.
Eurovision 2025, spokesperson: l’elenco dei portavoce della finale
- 🇸🇪 Svezia – Keyyo (conduttrice televisiva)
- 🇦🇿 Azerbaijan – Safura (rappresentante Eurovision 2010)
- 🇲🇹 Malta – Ingrid Sammut (personaggio televisivo)
- 🇳🇱 Paesi Bassi – Chantal Janzen (conduttrice Eurovision 2021)
- 🇸🇮 Slovenia – Lorella Flego (conduttrice televisiva)
- 🇦🇲 Armenia – Lusime Tovmasyan (modella e personaggio televisivo)
- 🇱🇺 Lussemburgo – Desirée Nosbusch (conduttrice Eurovision 1984)
- 🇸🇲 San Marino – Senhit (rappresentante San Marino 2011 e 2021)
- 🇺🇦 Ucraina – Jerry Heil (rappresentante Eurovision 2024)
- 🇳🇴 Norvegia – Tom Hugo Hermansen (rappresentante Eurovision 2019 con i Keiino)
- 🇦🇹 Austria – Philipp Hansa (conduttore televisivo)
- 🇫🇷 Francia – Émilie Mazoyer (conduttrice radiofonica e televisiva)
- 🇮🇹 Italia – Topo Gigio (personaggio televisivo)
- 🇵🇹 Portogallo – Iolanda (rappresentante Eurovision 2024)
- 🇩🇰 Danimarca – Sara Bro (presentatrice televisiva)
- 🇭🇷 Croazia – Doris Pincini (attrice e conduttrice televisiva)
- 🇱🇻 Lettonia – Dons (rappresentante Eurovision 2024)
- 🇮🇪 Irlanda – Nicky Byrne (rappresentante Eurovision 2016)
- 🇵🇱 Polonia – Aleksandra Budka (conduttrice radiofonica e televisiva)
- 🇲🇪 Montenegro – Marko Vukcevic (cantante)
- 🇬🇷 Grecia – Tzenny Theona (attrice e personaggio televisivo)
- 🇷🇸 Serbia – Dragana Kosjerina (personaggio televisivo)
- 🇨🇿 Cechia – Radka Rosická (modella e personaggio televisivo)
- 🇬🇧 Regno Unito – Sophie Ellis-Bextor (cantante)
- 🇪🇸 Spagna – Chanel (rappresentante Eurovision 2022)
- 🇫🇮 Finlandia – Jasmin Beloued (personaggio televisivo)
- 🇦🇺 Australia – Silia Kapsis (rappresentante Eurovision 2024 per Cipro)
- 🇩🇪 Germania – Michael Schulte (rappresentante Eurovision 2018)
- 🇧🇪 Belgio – Manu Van Acker (personaggio televisivo)
- 🇮🇱 Israele – Eden Golan (rappresentante Eurovision 2024)
- 🇦🇱 Albania – Andri Xhahu (personaggio televisivo)
- 🇱🇹 Lituania – Sylvester Belt (rappresentante Eurovision 2024)
- 🇮🇸 Islanda – Hera Björk (rappresentante Eurovision 2010 e 2024)
- 🇨🇾 Cipro – Loukas Hamatsos (conduttore televisivo)
- 🇪🇪 Estonia – Estoni Kohver (rappresentante Eurovision 2024 con i 5Miinust)
- 🇬🇪 Georgia – Nutsa Buzaladze (rappresentante Eurovision 2024)
- 🇨🇭 Svizzera – Mélanie Freymond e Sven Epiney (conduttori televisivi)