Eurovision 2025, una conduzione tutta la femminile e tante novità

Saranno Michelle Hunziker, Sandra Studer e Hazel Brugger le tre presentatrici dell’Eurovision Song contest 2025. Per una conduzione tutta al femminile
Come già pre-annunciato sarà proprio Michelle Hunziker, (solo per la finale del 17 ) assieme a Sandra Studer (rappresentante svizzera all’Eurovision 1991 tenutosi a Roma) e Hazel Brugger (comica e presentatrice tv svizzera) a presentare l’Eurovision Song Contest 2025 che si terrà a Basilea dal 12 al 17 maggio prossimi.
L’annuncio ieri nel primo pomeriggio, in una conferenza stampa gremita, in diretta da Basilea, nel quale sono state annunciate anche importanti novità circa gli eventi collaterali che si terranno nella città elvetica durante la kermesse canora più seguita al mondo.
I co-produttori esecutivi Moritz Stadler e Reto Peritz hanno così commentato la scelta dei presentatori:
“Per uno show così grande, abbiamo selezionato dei presentatori che potessero andare oltre le semplici capacità di presentare uno show” hanno dichiarato, per poi aggiungere: “Hazel, Sandra e Michelle sono di una versatilità unica, con grande talento nella comicità, nella danza e notevoli doti canore”. Per poi proseguire affermando…” Siamo molto fieri di aver scelto queste tre donne come presentatrici, così diverse tra loro”. Per poi concludere dicendo…“Assieme ai presentatori dell’Arena Plus formano un team di presentatori che rappresenta perfettamente la cultura ed il multilinguismo svizzero”.
Ed a proposito di Arena Plus, la più importante novità è senz’altro proprio l’apertura al pubblico del vicino stadio di St.Jakob (stadio nel quale gioca le partite di casa la locale squadra di calcio del Basilea). Un impianto di circa 36.000 posti che sarà a completa disposizione per la finale del 17 maggio e che, previa acquisto di un biglietto, permetterà di seguire la finale del contest attraverso un gigante cubo a quattro schermi posto al centro del campo.
Prima della finale un pre-show di 90 minuti vedrà esibirsi artisti eurovisivi del passato e non, tra cui: Baby Lasagna (secondo classificato della scorsa edizione); Anna Rossinelli (rappresentante Svizzera all’Eurovision Song Contest 2011) e Dj Antoine. L’Arena Plus vedrà due conduttori d’eccezione, quali Melanie Freymond e Sven Epiney, che saranno coloro che annunceranno anche i voti svizzeri durante la fase di votazione finale.
Il costo dei biglietti per l’Arena Plus varieranno dai 55 ai 128 franchi svizzeri, a seconda del posto prescelto. L’acquisto sarà possibile attraverso lo stesso canale nel quale sarà possibile acquistare i biglietti per l’Eurovision vero e proprio, tuttavia in questo caso non sarà necessaria nessuna pre-registrazione.
Insomma, anche qualora non vi siate pre-registrati per provare ad acquistare un biglietto ufficiale, questa, potrebbe essere un’ottima occasione per un weekend primaverile in quel di Basilea. Non resta che aspettare il sorteggio delle semifinali del 28 gennaio (nel quale scopriremo in quale delle due si esibirà l’Italia, seppur già qualificata per la finale) e la vendita della prima tranche di biglietti il giorno seguente (possibile solo per chi si è già pre-registrato ed ha ricevuto la mail di conferma del proprio account).