Eurovision Song Contest 2025, gli ascolti su Spotify

Manca poco all’inizio dell’Eurovision Song Contest 2025: secondo gli ascolti su Spotify, Lucio Corsi è al secondo posto globale, mentre risulta primo in Italia
Mentre inizia il conto alla rovescia per l’Eurovision Song Contest 2025, i nuovi dati sugli ascolti di Spotify rivelano come “Volevo essere un duro”, la canzone con cui è in gara Lucio Corsi per l’Italia, sia la seconda canzone in gara più ascoltata sulla piattaforma, con oltre 6 milioni di ascolti su Spotify solo nell’ultimo mese.
Prima per ascolti nel nostro Paese, la canzone è molto apprezzata anche all’estero, e in particolar modo in Germania e nel Regno Unito, rispettivamente secondo e terzo Paese per numero di ascolti dopo l’Italia. La hit di Gabry Ponte, “Tutta l’Italia”, invece, in gara per San Marino, risulta essere la seconda canzone più ascoltata in Italia, ma anche in Svizzera, dove l’Eurovision Song Contest avrà luogo.
A completare la top five degli ascolti italiani, Tommy Cash con “Espresso Macchiato” al terzo posto, seguito da “Bara Bada Bastu” dei KAJ e “Lighter”, brano del norvegese Kyle Alessandro.
Quella dell’Italia all’Eurovision è una storia di lunga data, in cui non sono mancati i successi, l’ultimo dei quali arrivato con la vittoria dei Måneskin, nel 2021, con la loro “Zitti e buoni”. Prima di loro, Gigliola Cinquetti si era aggiudicata la vittoria nel 1964 con il brano “Non ho l’età (Per amarti)”, e nel 1990 Toto Cutugno aveva fatto cantare tutta Europa con “Insieme: 1992”, dedicata a un futuro di unità.
I cinque brani in gara più ascoltati su Spotify a livello globale
In vista delle semifinali che inizieranno la prossima settimana a Basilea, “Bara Bada Bastu” del trio Kaj si conferma essere la canzone in gara più ascoltata sulla piattaforma, con oltre 13 milioni di ascolti registrati solo nell’ultimo mese. Era dal 1998 che la Svezia non partecipava a Eurovision con una canzone in lingua svedese, e il successo è già incredibile.
La Svezia è anche il Paese che conta il maggior numero di vittorie all’Eurovision Song Contest, ben sette. Ha vinto l’ultima volta nel 2023 con “Tattoo”, interpretata dall’iconica Loreen, artista che ha fatto la storia dell’Eurovision come unica concorrente donna a vincere due volte, la prima nel 2012 con “Euphoria”.
Dopo il brano di Lucio Corsi, che come detto si classifica secondo nella top five globale, al terzo posto viene “C’est La Vie”, portata al Festival da Claude, in rappresentanza dei Paesi Bassi. A completare la top five ci sono il brano di San Marino “Tutta l’Italia” di Gabry Ponte al quarto posto e al quinto l’estone Tommy Cash con la sua “Espresso Macchiato”, amatissima nell’Europa dell’Est e prima per ascolti su Spotify, oltre che in Estonia, anche in Georgia, Lettonia, Montenegro e Serbia.
La crescita degli artisti europei
Eurovision si conferma essere uno dei momenti culturali più importanti, in Europa, in termini di valorizzazione dei talenti e di supporto agli artisti nella loro crescita a livello globale. Lo dimostra anche l’andamento degli ascolti del più recente vincitore: nel corso dell’anno seguito al trionfo all’Eurovision Song Contest 2024, con la sua “The Code”, Nemo ha visto la propria carriera decollare, con ascolti che su Spotify sono cresciuti di oltre il 1700%.
Un successo capace di valicare i confini dell’Europa: considerando gli ascolti dal 2011, i dati di Spotify mostrano come Eurovision abbia contribuito significativamente a far conoscere al di fuori del perimetro europeo i talenti del continente. In media, i passati vincitori dell’Eurovision Song Contest hanno visto aumentare i propri ascolti sulla piattaforma di più del 1500% nell’anno successivo alla propria partecipazione alla manifestazione, arrivando a casi eclatanti come quello della concorrente austriaca Conchita Wurst, che ha vinto l’Eurovision nel 2014 con “Rise Like a Phoenix”, per esempio, i cui ascolti sono cresciuti di oltre il 6000% nel corso dei 12 mesi successivi. Per entrare al meglio nell’atmosfera del Festival, la playlist ufficiale dell’Eurovision 2025 è disponibile su Spotify.
I concorrenti di Eurovision Song Contest 2025 più ascoltati in Italia
1. Italia: Lucio Corsi – Volevo essere un duro
2. San Marino: Gabry Ponte – Tutta L’Italia
3. Estonia: Tommy Cash – Espresso Macchiato
4. Svezia: KAJ – Bara Bada Bastu
5. Norvegia: Kyle Alessandro – Lighter
6. Austria: JJ – Wasted Love
7. Malta: Miriana Conte – SERVING KANT
8. Paesi Bassi: Claude – C’est La Vie
9. Germania: Abor & Tynna – Baller
10. Islanda: VÆB – RÓA
I concorrenti di Eurovision Song Contest 2025 più ascoltati a livello globale
1. Svezia: KAJ – Bara Bada Bastu
2. Italia: Lucio Corsi – Volevo essere un duro
3. Paesi Bassi: Claude – C’est La Vie
4. San Marino: Gabry Ponte – Tutta L’Italia
5. Estonia: Tommy Cash – Espresso Macchiato
6. Germania: Abor & Tynna – Baller
7. Francia: Louane – maman
8. Norvegia: Kyle Alessandro – Lighter
9. Finlandia: Erika Vikman – ICH KOMME
10. Austria: JJ – Wasted Love