Esordio discografico per la cantautrice milanese, che si mette in gioco in prima persona dopo aver composto svariate hit che hanno dominato le classifiche italiane
In questo mini album d’esordio sono presenti sei brani, i primi quattro singoli estratti “Fiori sui balconi”, “A me ci pensi mai”, “Mi contraddico” e “Pensare troppo mi fa male”, realizzata insieme a Marracash, oltre a due interessanti inediti, intitolati “Due volte” e “Oggi è un bel giorno”. Un progetto che segna per lei l’inizio di un nuovo percorso: «Mi auguro che in futuro non si parli della Federica che scrive, ma di quella che canta ciò che scrive», rivela con estremo entusiasmo parlando di questo suo battesimo discografico.
«Ho deciso di lasciarmi guidare dalla musica – spiega la cantautrice – senza pensare a quale fosse la strada migliore, è avvenuto tutto in modo naturale e spontaneo. Dopo aver scritto i brani inclusi in questo EP, mi sono accorta che erano molto personali, che parlavano completamente di me, molto più che in passato. Così ho deciso di tenerli per me, non affidarli ad altri, perché in ogni singola parola c’è un pezzo di me. Scrivere per se stessi o per altri è completamente diverso, reputo che oggi ci sia un livellamento autoriale, i parolieri con maggiore richiesta sono circa una decina e raramente compongono su misura un testo per un determinato artista, è più comune che siano gli interpreti ad adattarsi alle loro storie. Per questo motivo ho scelto di cantare questi pezzi, per la sincerità che non ho voluto snaturare».
In foto vengo male | Track by track
1. Pensare troppo mi fa male (feat. Marracash)
«Un brano dove ironizzo su uno dei miei difetti maggiori, cioè la tendenza a costruire delle ragnatele di pensieri in cui si rimane spesso intrappolati come in un loop. È un invito ad essere meno cerebrali e lasciare più spazio all’istinto. Ho voluto Marracash con me perché con lui ho iniziato il mio percorso dall’autorato al cantautorato».
2. Due volte
«Parla dello scorrere inesorabile del tempo che a volte porta al mutamento di un rapporto, con la conseguente paura di accettare il cambiamento, di accettare un nuovo inizio, di superare la paura di rimanere soli, di reimparare a camminare sulle proprie gambe senza rimandare continuamente».
3. A me ci pensi mai
«E’ una delle prime domande che una persona si fa quando viene lasciata e vede l’altro iniziare una nuova storia con un’altra persona. Un pezzo che rappresenta una sorta di flusso di coscienza, un continuo susseguirsi di immagini e di pensieri che riflettono sulla velocità con cui, tutto quello che hai costruito nel tempo, può dissolversi in un istante».
4. Mi contraddico
«Ognuno di noi ha dentro di sé una parte sbagliata e meno cristallina che a volte esce fuori e ci porta a fare scelte che, a posteriori, non avremmo voluto fare. È la nostra parte più contraddittoria di cui si preferisce non parlare ma con cui si deve imparare a convivere».
5. Fiori sui balconi
«Un brano che parla di me in prima persona, ma che può rappresentare anche la mia generazione perché racconta la difficoltà del vivere oggi, in questo mondo estremamente selettivo che fissa una rigida linea di demarcazione tra vincenti/perdenti, forti/deboli, accettati/esclusi».
6. Oggi è un bel giorno
«Nella vita, quante volte passiamo il nostro tempo a vedere il bicchiere mezzo vuoto e non mezzo pieno? A lamentarci di mille cose che ci mancano più che a goderci e a dare il giusto valore a quelle che abbiamo? Ci perdiamo in mille pensieri negativi e nel volere sempre di più, scordandoci del fatto che ogni giorno può essere bello, semplicemente perché siamo al mondo».
Le tracce di “In foto vengo male” sono state interamente scritte da Federica Abbate e prodotte da Takagi e Ketra: «Ho voluto far emergere quelle che sono le parti sbagliate di me, sentivo il bisogno di esprimermi in una chiave profondamente personale, al tempo stesso onesta e viscerale, senza vergogna e senza filtri, un po’ come nelle foto, oggi tendiamo a ritoccarle con le varie app installate sul nostro smartphone, io ho voluto far emergere gli scatti venuti male, quelli che solitamente cestiniamo all’istante e che, se ci pensiamo, rappresentano la nostra vera essenza, perché la coerenza ripaga sempre».
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Jovine e Tartaglia: “La voglia di scrivere insieme c’era da tempo” – INTERVISTA DOPPIA - Luglio 30, 2022
- Gaiè: “Senza l’amor proprio non si va da nessuna parte” – INTERVISTA - Luglio 30, 2022
- Sgrò: “La contaminazione è alla base di tutto” – INTERVISTA - Luglio 29, 2022
- Whiteshark: “L’originalità è l’elemento che più ci rende orgogliosi” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
- Gabriel Grillotti: “Siamo tutti figli di questo universo” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022