L’album, costituito da 9 brani tra cui alcuni dei singoli eseguiti durante il percorso all’interno del talent di Canale 5, è un buon prodotto tradizionalmente pop con l’amore come punto focale dei testi che custodiscono le firme di alcuni degli autori di punta della scena attuale insieme a nomi nuovi ugualmente interessanti.
Ad aprire l’album è Ti avrei voluto dire, delicata ballata pop scritta da Rosario Canale (anche lui è stato parte di quest’edizione di Amici nella fase del pomeridiano), Rory di Benedetto e Roberto Puritano, che Federica ha proposto più volte nel corso del suo cammino. Alla partenza lenta ed intima sulle note di un pianoforte in cui, come in una preghiera, ci si rivolge all’amato reclamando la sua vicinanza “quando tutti diranno di stare lontano da me”, si contrappone un potente ritornello che arriva dopo una lunga crescita accompagnata dalle doppie voci.
Diametralmente opposta (ma soltanto in riferimento alla tracklist) c’è Attraversando gli anni, un altro di quei brani che ha segnato questi primi mesi della carriera della giovanissima interprete romana. Lo schema melodico rimane invariato con una partenza al piano e un lento crescendo vocale e di arrangiamento che sfocia in un ritornello a piena voce dove ancora si guarda al futuro.
Spazio anche all’inglese con People talk to me, scritta dalla stessa Federica che così dimostra anche il suo lato autorale per una ballata ben scritta e musicata che mantiene il punto focale, musicalmente parlando, nelle caratteristiche appartenenti a tutto il progetto sconvolgendo le carte soltanto nel bridge finale che si apre verso nuove (più interessanti e personali) frontiere.
Il brano che salta all’occhio per le firme che custodisce è, però, sicuramente Se ancora c’è firmato dalla stessa coach, Elisa, in collaborazione con Roberto Casalino (i due avevano già collaborato per il debutto di Francesca Michielin scrivendo “Distratto”). Il risultato è una nuova ballata, decisamente più electropop nei suoni, capace di rispondere ai diktat radiofonici grazie ad una melodia che presenta il marchio di Elisa ben visibile nella scrittura ma che non è dotato della stessa forza (vocale ma anche come canzone in sé) dei brani della friulana o dell’ex vincitrice di x-factor.
Come album di debutto nel post talent anche questo lavoro della diciottenne Federica va a collocarsi nella sicura (e obbligata) scia del pop made in Italy non proponendo alcunché di innovativo: canzoni tradizionali, suoni standardizzati nel contesto del leggero electropop, autori non nuovi a progetti come questi e una voce non dotata di grandi elementi caratteristici (o almeno non sono stati evidenziati). Ad emergere è sicuramente una buona
Manca la hit capace di segnare la carriera, manca una qualche forma di novità, manca un rispetto identitario tutto a favore di omologazione già sperimentata e capace di garantire una sorta di “sopravvivenza”. La somiglianza al genere stilistico di altre sue colleghe interpreti è innegabile in molti dei brani proposti: fosse stato proposto un’identità più intima e etera come quella della tripletta di brani Sconfinata eternità-People talk to me-Mai così felice (magari in arrangiamenti ancora più acustici) il risultato sarebbe stato diverso.
Tutto bene perché la ragazza è brava e le possibilità (e il tempo) le ha per fare bene (considerando anche la sua capacità autorale) ma forse serviva un po’ più di coraggio per emergere davvero. Rimane comunque un buonissimo album per gli amanti del pop leggero made in Italy.
MIGLIORI TRACCE: Ti avrei voluto dire – People talk to me – Mai così felice
VOTO COMPLESSIVO: 7.8/10
TRACKLIST: [autore testo – autore musica]
- Ti avrei voluto dire [Rosario Canale, Rory di Benedetto, Ruberto Puritano]
- Se ancora c’è [Roberto Casalino – Elisa]
- Dopotutto [Federica Abbate, Gianclaudia Franchini, Luca Serpenti]
- Forte e chiaro [Federica Camba, Daniele Coro]
- Lo sbaglio migliore [Federica Camba, Daniele Coro]
- Sconfinata eternità [Federica Camba, Daniele Coro]
- People talk to me [Federica Carta – Federica Carta, Stefano Borzi]
- Mai così felice [Federica Abbate, Gianclaudia Franchini]
- Attraversando gli anni [Federico Fabiano, Daniele Conti – Federica Carta, Federico Fabiano, Daniele Conti]
Ilario Luisetto
Ultimi post di Ilario Luisetto (vedi tutti)
- Tutti gli ospiti della prima serata di Sanremo 2021 – 2 marzo 2021 - Marzo 2, 2021
- Gaudiano: “Sanremo è semplicemente magnifico” – Conferenza stampa - Marzo 2, 2021
- Classifica degli album più ascoltati su Spotify – Settimana 8 del 2021 - Marzo 2, 2021
- Elena Faggi: “Continuare a crederci è fondamentale” – Conferenza stampa - Marzo 2, 2021
- Trovato un positivo nello staff di Irama: salta l’esibizione, Sanremo 2021 a rischio - Marzo 2, 2021