Federico Stragà, in arrivo il nuovo album “È così”

Federico Stragà

Tempo di nuova musica per Federico Stragà che, a partire dal prossimo 7 novembre, renderà disponibile il nuovo album “È così”, anticipato dall’omonimo singolo

Sarà disponibile dal 7 novembre in tutti gli store digitali e nei negozi tradizionali il nuovo album di inediti di Federico Stragà intitolato “È così”, su etichetta Alman Music.

Il progetto arriva dopo la pubblicazione del singolo omonimo già disponibile su tutte le piattaforme digitali e in radio accompagnato dal videoclip ufficiale. Realizzato da Simone Casadio Pirazzoli presso il Teatro Goldoni di Bagnacavallo (RA), il videoclip mostra Stragà seduto in platea mentre davanti ai suoi occhi scorrono immagini e momenti di vita, un flusso che richiama i ricordi legati a lui e a suo fratello.

Il singolo “È così” nasce infatti come una dedica al fratello del cantautore, un ragazzo speciale raccontato attraverso le parole e le frasi che era solito ripetere quotidianamente. Tra queste, “è così” era una sorta di risposta spontanea, una formula di accettazione davanti a ciò che non poteva essere spiegato o controllato. Una frase semplice, ma capace di custodire un significato profondo, che diventa ora il cuore di questa nuova canzone e del suo racconto per immagini.

Il brano è stato scritto, testo e musica, da Federico Stragà, prodotto da Valerio Carboni al “Safe&Sound Studio” (RE) e masterizzato da Marco D’agostino al “96Khz.it” di Milano. Ad accompagnare Stragà (chitarra acustica): Daniele Morelli (Chitarre), Alberto Paderni (Batteria), Emiliano Vernizzi (Sassofoni), Alessandro Cosentino (Violino), Valerio Carboni (Pianoforte, Tastiere, Basso, Così, Chitarre).

Nel disco, inoltre, la preziosa collaborazione con Fabio Concato in “Automobilisti”, brano accompagnato  da un video con la partecipazione straordinaria di Gioele Dix.

Federico Stragà, nato a Belluno il 10 luglio 1972 e oggi bolognese d’adozione, si avvicina alla musica a sedici anni e forma una band con alcuni amici. Nell’ottobre 1997 si iscrive all’Accademia di Sanremo e, superate tutte le selezioni, approda a Sanremo Giovani dove cattura l’attenzione dei produttori Mara Maionchi e Bruno Tibaldi con “La notte di San Lorenzo”.

Nel 1998 partecipa al Festival di Sanremo tra le Nuove Proposte con il brano “Siamo noi”. Segue la pubblicazione dell’album d’esordio intitolato “Federico Stragà“. Domina la stagione radiofonica del 2000 con il brano “L’astronauta”, apprezzato anche da Bobby Solo e Franco Battiato, che sono presenti in una versione remix.

Nel 2001 esce il suo secondo album “Click Here”, da cui vengono estratti altri due singoli di successo: “Cigno Macigno” ed “Eleonora non s’innamora”. Nel 2002 vince ‘Un disco per l’estate’ con il singolo “Il coccodrillo vegetariano”. Nel 2003 partecipa nuovamente al Festival di Sanremo nella categoria Big, interpretando “Volere volare” in coppia con Anna Tatangelo.

Nel 2008, a sei anni dal suo esordio in un’inedita versione swing, esce il cd “Federico Stragà canta Frank Sinatra” che contiene alcuni tra i più grandi successi di The Voice. Questa interpretazione gli vale la partecipazione al Bologna Jazz Festival nel 2010 ed il premio alla voce conferitogli dal Leggio D’oro nel 2013.

Nel 2015 esce il singolo “Che cos’è l’arte?”, ad anticipare il nuovo album “Guardare fuori” uscito a maggio 2018. Da questo sono stati estratti tre nuovi singoli: “Ho esaurito la paura“, “Debole“, “Guardare fuori“. 

Scritto da Redazione RM
Parliamo di: