Fedez, la recensione di “Battito”

Tra i protagonisti di Sanremo 2025 c’è anche Fedez: ecco la nostra recensione di “Battito”, brano che segna la sua seconda partecipazione in gara al Festival
Torna a Sanremo Fedez, lo fa con un pezzo che si intitola “Battito”, scritto e composto con Alessandro La Cava, Federica Abbate e Cripo.
Dopo aver anticipato il nostro giudizio con le consuete pagelle realizzate dopo l’ascolto in anteprima riservato alla stampa, approfondiamo il senso e il suono della canzone.
Fedez, la recensione di “Battito”
Fedez torna a Sanremo con “Battito“, a quattro anni dall’esordio in duetto con Francesca Michielin, in un modo nuovo e sicuramente provocatorio. La domanda che tutti si pongono è: riuscirà a “surfare” le polemiche e tutta la scia che si porta dietro? Il rischio potrebbe essere questo.
Degli elementi interessanti il brano li ha pure, ma non è così potente da reggere l’ingombrante confronto con un contorno che rischia di suscitare più golosità della portata principale. Non aiuta di certo il fatto che “Battito” abbia un significato, e a tratti anche un arrangiamento, cupo.
Il tema è quello della depressione, raffigurato come fosse una presenza femminile. Non è la prima volta che Fedez affronta questo delicato argomento, facendosi portavoce di una realtà che riguarda molti, ma di cui si parla ancora troppo poco. Apprezzabile da questo punto di vista.
La sua scrittura resta sempre affilata, proprio come nel verso: “Basta un po’ di zucchero e va giù pure il cianuro”, che riesce a condensare in poche parole un concetto tanto forte quanto inquietante. La dolcezza che si mescola con l’amaro, il buono della vita con la disperazione.
Fedez riesce a rendere l’idea di un’emotività in bilico, grazie anche alla struttura del pezzo che risulta serrata e quasi asfissiante. Allo stesso tempo, però, il brano non è privo di spunti di discussione. La frase “Prenditi i sogni, pure i miei soldi, basta che resti lontana da me” farà di certo parlare.
Per scoprire come verrà accolta “Battito” dal grande pubblico bisogna ancora aspettare, per il momento la curiosità resta alta per capire cosa c’è dietro il suo messaggio, se una reale richiesta d’aiuto o una pura provocazione. È il rischio che si corre quando ci si muove in equilibrio tra realtà e finzione, tra comodo e scomodo.