Festival di Sanremo, raggiunto l’accordo tra Rai e Comune: resterà nella città dei fiori

Dopo nove mesi di trattative e incertezze, il Festival di Sanremo resta a Sanremo grazie all’accordo raggiunto oggi, mercoledì 3 settembre, tra Rai e Comune
Dopo nove mesi di trattative, si può parlare a tutti gli effetti di un “parto”: oggi, mercoledì 3 settembre, è stato finalmente raggiunto l’accordo tra Rai e Comune di Sanremo. Il Festival della Canzone Italiana resterà nella sua storica sede, scongiurando per ora l’ipotesi di trasferimenti o rotture.
L’incontro odierno tra i vertici dell’amministrazione comunale e una delegazione Rai ha messo fine a una lunga trattativa che, per la prima volta, aveva gettato ombre concrete sul futuro della kermesse.
Tutto si era incrinato a dicembre 2024, quando una sentenza del Tar Liguria ha dichiarato illegittimo l’affidamento diretto del Festival alla Rai, imponendo una gara pubblica per l’organizzazione dell’evento.
Nonostante i ricorsi presentati da entrambe le parti, il Consiglio di Stato ha confermato la decisione lo scorso maggio. A quel punto, il Comune di Sanremo ha pubblicato un bando per l’affidamento del Festival dal 2026 al 2028, con possibilità di proroga fino al 2030.
Il bando richiedeva agli operatori interessati requisiti piuttosto stringenti: un’offerta minima di 6,5 milioni di euro a edizione, una clausola anti-flop (gli ascolti non dovranno scendere oltre il 15% rispetto alla media degli ultimi cinque anni, pena la risoluzione dell’accordo dopo il primo anno) e almeno l’1% dei ricavi pubblicitari da riconoscere al Comune.
Alla chiusura dei termini, però, l’unica proposta pervenuta è stata quella della Rai, dando così il via a una trattativa complessa. La questione è delicata: se è vero che il marchio “Festival della Canzone Italiana” è di proprietà del Comune, è altrettanto vero che l’evento, per come lo conosciamo, è frutto della macchina organizzativa e televisiva messa in piedi dalla Rai. Nonostante le difficoltà, l’accordo è stato raggiunto.
Il Festival è salvo, Sanremo resta a Sanremo: il comunicato ufficiale
Dopo due giorni di proficuo e intenso lavoro, è stato raggiunto l’accordo tra Comune di Sanremo e Rai nell’ambito della fase negoziale relativa alla manifestazione d’interesse finalizzata all’individuazione del partner per l’organizzazione e la trasmissione del Festival della Canzone Italiana.
La delegazione di dirigenti Rai composta da Francesco Spadafora Direttore Affari Legali e Societari, Williams Di Liberatore Direttore Intrattenimento Prime Time, Davide Di Gregorio Direttore Staff Amministratore Delegato, Paola Marchesini Direttrice Coordinamento Iniziative Strategiche e responsabile ad interim della Direzione Staff del Direttore Generale Corporate, Alberto Longatti Direttore Risorse Televisive e Artistiche è stata ricevuta a Sanremo a Palazzo Bellevue dal sindaco Alessandro Mager e dagli assessori Alessandro Sindoni e Enza Dedali.
Presenti anche il capo di Gabinetto del sindaco, Giulio Camillino, i componenti della commissione tecnica di valutazione, ovvero le dottoresse Rita Cuffini (dirigente al turismo, presidente della commissione), Monica di Marco (segretario generale, membro della commissione), Cinzia Barillà (dirigente servizi finanziari, membro della commissione) e il consulente legale avvocato Harald Bonura.
La procedura amministrativa proseguirà nei prossimi giorni con i rispettivi passaggi istituzionali, tra cui anche il passaggio in Cda Rai, necessari per chiudere l’iter.