Francesco De Gregori e Mimmo Paladino insieme per “Anema e core”
Il cantautore romano e il pittore campano insieme in un progetto che unisce la musica al mondo dell’arte

«Ci piace definire quest’opera una “edizione d’arte” perché la parola “arte” in qualche modo riguarda tutti e due – afferma l’autore de “La donna cannone” – Mi raccontava una volta Mimmo di quando in tempi ormai abbastanza lontani dipingeva ascoltando alla radio la musica dei cantautori e li considerava dei compagni di viaggio. Forse nasce anche da questo la motivazione o meglio la necessità di questo incontro dove si mescolano vernice, musica e parole».
De Gregori – Paladino | Video Conferenza
«La musica per un pittore ha la forma dell’acqua, fluida e mutevole, eterea e geometrica – sottolinea l’artista che aveva già avuto a che fare con la musica, realizzando il disegno presente sulla copertina del celebre disco “Henna” di Lucio Dalla – Con Francesco abbiamo giocato all’antico e molto serio gioco dell’arte: pagine variopinte, colle e torchi, alchimie di appunti poetici e voci cantanti forse di una notte a Capri».
Ad accompagnare Francesco De Gregori in questo insolita ma piacevole incursione nel repertorio partenopeo, troviamo la voce di sua moglie Chicca, un’interpretazione riuscita ed emotivamente appagante, registrata a Bath nei Real World Studios di Peter Gabriel. “Anema e core” rappresenta l’incontro tra due forme d’arte apparentemente distanti e che, con un pizzico di magia, riescono a regalare sublimi momenti di bellezza.
Anema e core | Video
Anema e core | Testo
Nuje ca perdimmo ‘a pace e ‘o suonno
nun ce dicimmo maje pecchè?
vocche ca vase nun ne vonno
nun so’ sti vvocche oje ne’
pure, te chiammo e nun rispunne
pe’ fa dispietto a me
Tenimmoce accusì: anema e core
nun ce lassammo cchiù, manco pe’ n’ora
stu desiderio ‘e te mme fa paura
campà cu te, sempre cu te, pe’ nun murì
Che ce dicimmo a fa parole amare
si ‘o bbene po’ campà cu nu respiro?
si smanie pure tu pe’ chist’ammore
tenimmoce accussì… anema e core
forse sarrà ca ‘o chianto è doce
forse sarrà ca bene fa…
quanno mme sento cchiù felice
nun è felicità
Specie si è vvote tu mme dice
distratta, ‘a verità….
stu desiderio ‘e te mme fa paura
campà cu te, sempre cu te, pe’ nun murì
che ce dicimmo a fa parole amare
si ‘o bbene po’ campà cu nu respiro?
Si smanie pure tu pe’ chist’ammore
tenimmoce accussì… anema e core
tenimmoce accussì: anema e core