Francesco Renga è definitivamente affetto della sindrome di “Peter Pan” e con questo nuovo album ce ne ha dato prova: fa una musica più “giovane” ora che è alla soglia dei 50 di quando ha iniziato a fare musica sul serio. Tutti ce lo aspettavamo a Sanremo 2016 ed, invece, il suo nuovo album, Scriverò il tuo nome, è uscito ad aprile e ad ascoltarlo si capisce benissimo il perché della sua assenza dall’Ariston. Questo nuovo album del cantante bresciano non ha nessun brano adatto al Festival della canzone italiana per quanto riguarda le sonorità. Se tutti conoscono Renga per le ampie ballate dalle ballate dal grande respiro, per la voce sempre in primo piano o per una non banalità nei temi sia testuali che melodici questo album presenta un artista totalmente nuovo. Scriverò il tuo nome è l’antitesi dei primi album del nostro bel Francesco e l’estremizzazione di Tempo Reale dove qualcosa di simile si era già potuto assaporare.
Ricordate tutti il successone Il mio giorno più bello nel mondo, successone che impazzò in tutte le radio nell’estate 2014? Ebbene Francesco deve essersi fatto prendere la mano da quel mondo credendo che realizzando un disco fatto su misura di quel brano potesse essere il mezzo perfetto per consolidare quel successo ottenuto con l’ultimo lavoro. E, invece, non è andata proprio così. Questo album ha un solo minimo comune denominatore dall’inizio alla fine: voce messa al servizio di melodie sempliciotte, testi sull’amore in ogni sfaccettatura eccetto qualche raro accenno al corso della vita, doppie voci in qualsiasi ritornello e una costante presenza di suoni ritmici ed electro-pop. Addio alle ballate, addio alla voce potente, addio alla varietà musicale e tematica, addio all’orchestrazione. Addio a Francesco Renga versione Angelo per dirla velocemente. E
Ma questo non è che il battesimo di questa virata sensibile verso sonorità ben distanti dalle radici di quest’interprete. Con 13 maggio, Rimani così e Il bene, le cose peggiori di questo disco (e la seconda è pure stata scelta come singolo) il tutto si concretizza e la tentazione di cambiare disco si fa forte. Sull’onda apparentemente meno contaminata dai suoni “moderni” ma con quindicimila voci in sovrapposizione stanno invece Perfetto, Migliore, A meno di te e Cancellarti per sempre.
Le cose migliori stanno dove i suoni si fanno più “puri”, la voce torna ad affacciarsi alla finestra e i testi cercano un qualche nuova rima. Scriverò il tuo nomemantiene quell’elettronica in sottofondo a voler specificare ancora una volta che oggi un disco senza
Che dire nel complesso di questo album? Banalotto, troppo uniformato, troppo giovane per un uomo e un artista con la carriera di Renga… ma cosa non si farebbe per vendere qualche copia in più? Ma credo che questo non venderà quanto il precedente se continua così: il pubblico non è sempre stupido. Mi auguro che Francesco torni in sé e torni a “prendere la corsa e poi spiccare il volo”. Il disco è belloccio ma lui si merita decisamente di più musicalmente parlando. Voce wow in ogni occasione, collaborazioni importanti e una ritrovata visibilità ha bisogno di poter essere “diverso” dalla massa uniformata a un qualche modello di successo ripetuto all’infinito fino a quando qualche altro “big” non ne troverà un altro.
Migliori tracce: Spiccare il volo
Voto complessivo: 7.7/10
Qui potete ascoltare la nostra video-recensione con i voti ai singoli brani


Ilario Luisetto


Ultimi post di Ilario Luisetto (vedi tutti)
- RePlayList, componi la tua playlist musicale – Settimana 3 del 2021 - Gennaio 16, 2021
- La canzone del giorno, 16 gennaio: “Immobile” di Alessandra Amoroso - Gennaio 16, 2021
- Stime di vendita dei singoli digitali alla settimana 2 del 2021 - Gennaio 15, 2021
- Classifiche FIMI, settimana 2 del 2021: Sfera Ebbasta e Capo Plaza i più venduti - Gennaio 15, 2021
- Classifica Earone, settimana 2 del 2021: Vasco Rossi rimane il più trasmesso in radio - Gennaio 15, 2021
[…] Il brano nasce dalla collaborazione dei due artisti che già più volte avevano avuto modo di lavorare insieme in passato pur non unendo mai le proprie voci. Nel 2014 Ermal Meta scrisse per Renga il singolo ‘Era una vita che ti stavo aspettando’, certificato disco d’oro ed inserito nell’album ‘Tempo reale’ (di cui qui la nostra recensione), replicando, poi, l’esperienza nel 2016 per il brano ‘Il bene’, anche questo disco d’oro digitale e facente parte del disco ‘Scriverò il tuo nome’ (di cui qui la nostra recensione). […]