Quello tra musica e videogiochi ha rappresentato, da sempre, un binomio indivisibile e decisamente interessante. Esattamente come accade per le pellicole cinematografiche, infatti, il lavoro di designer musicali e di progettisti del suono ha spesso contribuito in maniera determinante al successo di alcuni prodotti videoludici. Basta pensare al popolarissimo Koji Kondo, che la leggenda vuole abbia composto la colonna sonora del celebre “The Legend of Zelda” in una sola notte, ma anche alla bellissima “To Zanarkand”, colonna sonora del titolo “Final Fantasy X” realizzata dal giapponese Nobuo Uematsu. 

Non è un caso, inoltre, che per il titolo del 2011 “Crysis 2”, sia stato richiesto il contributo musicale di un eccezionale compositore quale è Hans Zimmer. Possiamo senz’altro dire che le soundtrack realizzate per i videogiochi, dagli anni ‘60 ad oggi, contribuiscono alla creazione di un’atmosfera audiovisiva completa, in grado di regalare emozioni ancora più intense e di immergere efficacemente il giocatore all’interno di ogni storytelling.

Questo vale certamente anche per i giochi da casinò e, anzi, ai professionisti che curano le melodie per questo genere di portali è richiesta una grande attenzione alla psicologia del suono e una cura ancor più attenta per quel che riguarda la selezione di suoni e di effettistica accattivanti. Dato il grandissimo successo che ha investito le piattaforme di gambling negli ultimi anni, vale proprio la pena di comprendere e analizzare le scelte musicali che sono alla base di prodotti come slot machine, mini giochi da casinò e tavoli in modalità live. 

Le musiche delle slot machine sui casinò online

Chi ne avrà avuto esperienza, almeno una volta nella vita, potrà senza dubbio condividere: entrare in una sala giochi fisica significa essere immediatamente travolti da un susseguirsi infinito di suoni e musichette squillanti decisamente stimolanti. Già questo basterebbe per comprendere che la selezione melodica delle più popolari slot machine sul mercato non viene mai lasciata al caso. Generalmente i designer del suono delle videoslot da casinò prediligono due ambientazioni sonore ben definite.

Una buona parte dei prodotti videoludici, infatti, mira a trasmettere ai giocatori un clima di rilassatezza, ed è quindi arricchita con eleganti e calorose musiche jazz. Un altra tipologia di giochi, invece, viene realizzata con l’obiettivo di infondere energia e dinamismo agli utenti, ed è per questo caratterizzata da una colonna sonora più incalzante e dalle tonalità più acute. Lo scopo dei sound engineer, in questi casi, è quello di guidare (o di influenzare) il comportamento dei giocatori e di accrescere il loro coinvolgimento. 

Gli effetti sonori che stimolano la concentrazione 

Aldilà delle colonne sonore, ad avere un ruolo di estrema importanza sono soprattutto gli effetti sonori che è possibile percepire durante il gameplay. Parliamo, ad esempio, dei cosiddetti suoni “hits” che vengono riprodotti quando vengono allineati i simboli vincenti o nel momento stesso in cui il giocatore effettua una nuova puntata. Si tratta di suoni acuti, rassicuranti, e hanno il preciso scopo di stimolare gli utenti e di trasportarli costantemente all’interno di un’atmosfera luminosa, magica e colorata.

Non è un caso che il comparto audio di quasi tutte le slot machine sul mercato sia caratterizzato dalla stessa tipologia di suoni e di musiche. La stessa strategia sonora veniva, ad esempio, perseguita in “Pacman”, l’iconico videogioco degli anni ‘80 targato Namco. Per compensare il fatto che il titolo potesse risultare ripetitivo e monotono, i produttori hanno scelto di proporre una selezione di effetti sonori vivaci e caratteristici. Basta pensare al suono riprodotto nel momento in cui il personaggio riesce ad assorbire uno dei fantasmini o quando ingurgita una delle sfere luminose disposte sul quadrante di gioco.

Le colonne sonore tematiche 

Esistono, infine, tantissime slot machine che presentano temi specifici, e che quindi sono curate con colonne sonore ancora più particolari e studiate. Se l’obiettivo, insomma, è quello di trasportare il giocatore in uno scenario mitologico o avventuroso, allora anche la colonna sonora si adatterà a questo preciso scopo. Che l’atmosfera audiovisiva abbia un’importanza fondamentale per i giocatori, i designer del suono lo sanno benissimo, e sanno perfettamente anche come rispettare in maniera adeguata le aspettative di ciascun utente.

Proprio per questo motivo il comparto audio ha una rilevanza fondamentale nei titoli da casinò, che contribuisce in maniera importante al successo di un prodotto. Semmai avrai la possibilità di provare una videoslot o un qualsiasi titolo all’interno di un casinò online, potrai sperimentare tu stesso quanto detto in questo articolo, e con un po’ di attenzione e di sensibilità potrai comprendere anche tu con quale tipologia di atmosfera i sound designer abbiano intenzione di coinvolgerti al meglio durante il gameplay. 

L’importanza delle musiche nei casinò 

Le stimolazioni sonore, insomma, hanno un rilievo decisamente importante all’interno dei casinò online e delle piattaforme di gioco digitale. Non a caso, con il tempo, i sound engineer e i progettisti del suono sono diventati vere e proprie figure chiave per la realizzazione dei moderni prodotti videoludici. Testimonianza, questa, del fatto che la musica in generale ha un incredibile potere immaginifico, capace di trasportare facilmente i fruitori in mondi fantastici e di influenzarne l’umore in modo efficace.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.