Alla scoperta di un nuovo dispositivo di fruizione musicale, in grado di coniugare fisico e digitale
Una novità per il mondo della musica, per fronteggiare la progressiva scomparsa del compact disc e rispondere all’evoluzione tecnologica in continuo aggiornamento. Un prodotto destinato sia ai nativi digitali che ai nostalgici del supporto fisico, per combinare e veicolare al meglio le emozioni, considerazioni strategiche ma, al tempo stesso, volte a valorizzare al meglio l’esperienza musicale. Tra i vari obiettivi di i-DISC, quello di far fronte alla problematica di device sempre più difficilmente reperibile, visto che i nuovi modelli di autovetture e di pc non dispongono più di lettori per i cd.
In più, il prodotto và incontro alla mancanza di affezione da parte dei giovani nei confronti del supporto fisico, cercando di far vivere ai millennials un’esperienza vicina a quella che hanno vissuto le precedenti generazioni fino a qualche decennio fa, prima con i vinili, poi con le musicassette, infine con i compact disc. Come spesso accade, gira e rigira, si tende a guardare anche indietro, a volte le idee più interessanti vengono fuori ripassando la nostra storia. Semplice da utilizzare, alla portata di tutti, comodo e trasportabile, i–DISC è un prodotto in continuo sviluppo, che vedrà la luce nel 2020 e che verrà conteggiato nelle classifiche FIMI/Gfk al pari di un supporto fisico.
La confezione riprenderà il packaging del celebre 45 giri e conterrà un booklet informativo (foto, credits, testi e quant’altro) e due diverse alternative per l’ascolto: una scheda contenente un dispositivo di memoria solida adattabile a qualsiasi ingresso USB e un QR code, da inquadrare con qualsiasi cellulare per l’ascolto in streaming. Stando alle ultime ricerche, circa il 70% del mercato musicale italiano strizza l’occhio al digitale, ma non bisogna sottovalutare il restante 30%, una percentuale che difficilmente potrà aumentare considerando il processo irreversibile di digitalizzazione, tuttavia sarebbe interessante riuscire perlomeno a mantenere questi numeri, impedendone un’ulteriore decrescita.
Ultimo, ma fondamentale, punto di forza di i-DISC è la capacità di interazione diretta tra l’artista e il suo pubblico, mediante l’applicazione i-FAN che permetterà all’artista di comunicare direttamente con i propri sostenitori, approcciandosi in maniera più spontanea rispetto a quanto avviene oggi con i social network, poiché si tratta di una piattaforma accessibile solo a chi acquista realmente l’album, per cui difficilmente verrà popolata da haters. Una sorta di comfort zone dove comunicare con i propri supporter e condividere contenuti esclusivi. Difficile prevede il tipo di impatto che questo prodotto avrà concretamente sul mercato, di sicuro c’è la volontà di sperimentare qualcosa di nuovo, di trovare un compromesso e di non lasciare nulla d’intentato.
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Jovine e Tartaglia: “La voglia di scrivere insieme c’era da tempo” – INTERVISTA DOPPIA - Luglio 30, 2022
- Gaiè: “Senza l’amor proprio non si va da nessuna parte” – INTERVISTA - Luglio 30, 2022
- Sgrò: “La contaminazione è alla base di tutto” – INTERVISTA - Luglio 29, 2022
- Whiteshark: “L’originalità è l’elemento che più ci rende orgogliosi” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
- Gabriel Grillotti: “Siamo tutti figli di questo universo” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022