“Il cielo è di tutti”, il Piccolo Coro dell’Antonino all’Arena di Verona

Piccolo Coro dell'Antonino

Il 10 maggio andrà in scena all’Arena di Verona “Il cielo è di tutti”, evento musicale per famiglie
con 800 bambini che canteranno con il Piccolo Coro dell’Antoniano

Un’adesione che supera ogni aspettativa. Saranno 800 i bambini, provenienti da ben 33 cori di voci bianche di tutta Italia, che, sabato 10 maggio, prenderanno parte al primo evento areniano per famiglie “Il cielo è di tutti”, che vedrà la partecipazione del Piccolo Coro dell’Antoniano.

Un inno alla felicità e al futuro cantato dai piccoli artisti che coloreranno platea e palcoscenico dell’anfiteatro scaligero. L’Arena di Verona, il teatro all’aperto più grande al mondo, accende i riflettori sul mondo dell’infanzia, grazie al contributo del family partner Generali Italia. E realizza un sogno: riunire centinaia di famiglie nel nome della musica e del canto italiano. A ruba i biglietti in vendita da qualche settimana.

Il cielo è di tutti”, sabato 10 maggio, alle ore 16, sarà un concerto per piccoli cori e grandi sogniSul palcoscenico areniano il Piccolo Coro dell’Antoniano, diretto da Margherita Gamberini, con le più belle canzoni dello Zecchino d’Oro, accompagnato dai cori della Galassia dell’Antoniano provenienti da tutta Italia, e con la partecipazione del Maestro Stefano Nanni. 

Special guest sarà il Piccolo Coro di Caivano, diretto da Antonia di Maio. Il coro della periferia campana, nato nel dicembre 2023 da un progetto promosso dal Ministero della Cultura in collaborazione con Antoniano Opere-Francescane e la partecipazione del Ministero della Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità, conta 40 bambini tra i 4 e i 13 anni.

Ovviamente non mancheranno le voci bianche veronesi del coro di A.Li.Ve, diretto dal Maestro Paolo Facincani, e di A.d’A.Mus, coordinato da Elisabetta Zucca. Il programma unirà in maniera inedita il repertorio classico e lirico con quello leggero e pop per bambini di tutte le età. Grandi successi, come Il coccodrillo come fa? o Le tagliatelle di nonna Pina e celebri richiami al mondo dell’opera che potranno essere cantati anche da genitori e bimbi che riempiranno l’Arena. Un gran finale a sorpresa vedrà tutti gli 800 bambini, dai 4 ai 13 anni di età, assieme sul palcoscenico. Una chiusura che si preannuncia emozionante tanto per i piccoli protagonisti quanto per tutti gli spettatori.

A presentare l’evento dal vivo sarà Walter Rolfo, scrittore, autore e appassionato di illusionismo, già testimonial di Generali per il progetto “Vite – Storie di Felicità” con la Fondazione della Felicità ETS di cui è il Presidente. Non mancherà il divertimento, grazie alla partecipazione straordinaria di Mìmi e Nartico, i due talent dello Zecchino d’Oro, e alla collaborazione con Rai Radio Kids che seguirà l’evento e sarà presente sul palcoscenico con i presentatori Marco Di Buono e Arianna Ciampoli.

Un evento a tutto tondo che coinvolgerà genitori e bambini presenti. Il concerto rientra nella rassegna Arena Young, il progetto artistico-formativo di Fondazione Arena per scuole, giovani e famiglie realizzato anche grazie al supporto della Provincia di Verona.

A tutti i bimbi dei cori verrà distribuito uno zainetto con all’interno la merenda, grazie al sostegno di Zuegg che fornirà i succhi di frutta e a Bonomi che garantirà un dolcetto da forno.

Ispirato alla poesia di Gianni Rodari, contenuta nel volume Filastrocche in cielo e in terra pubblicato per la prima volta nel 1960, lo spettacolo sarà un connubio di musica, intrattenimento e solidarietà. Centinaia di voci in un unico coro d’amore e fratellanza: l’evento sosterrà Operazione Pane, la campagna di Antoniano, abbinata allo Zecchino d’Oro, che supporta 20 mense francescane in Italia e 5 nel mondo, accogliendo persone e famiglie in difficoltà.

I biglietti, 5 euro per gli under 14 e gli over 65 e 10 euro per gli adulti, sono in vendita sul sito arena.it, all’interno del circuito Ticketone e alla biglietteria dell’Arena a Verona.

L’Antoniano, oggi diretto da fr. Giampaolo Cavalli, nasce nel 1954 a Bologna dal desiderio di Padre Ernesto Caroli di mettersi al servizio dei più svantaggiati, valorizzando in parallelo il talento dei più giovani. Alla distribuzione di pasti caldi presso la mensa di Bologna e alle attività di sostegno per i più bisognosi, si affiancano lo Zecchino d’Oro (1959) e il Piccolo Coro dell’Antoniano (1963): due realtà nate dal desiderio di diffondere valori quali solidarietà, accoglienza, fraternità e cura per gli altri e per la terra. Grazie alle attività dello Zecchino d’Oro e di tanti generosi donatori, negli anni è stato possibile sostenere i numerosi progetti sociali di Antoniano e ampliare la rete di mense francescane che, in Italia e nel mondo, offrono pasti e cure attraverso la campagna “Operazione Pane”. Attualmente si contano 20 mense nella Penisola, 1 in Siria, 3 in Ucraina e 1 in Romania. Musica e solidarietà trovano spazio anche nelle attività del Centro Terapeutico aperto a Bologna negli anni Ottanta, dove, attraverso un approccio multidisciplinare, si accompagnano e supportano bambini con diverse fragilità per favorirne lo sviluppo fisico e cognitivo. Oltre al Pane per chi è affamato, l’Antoniano realizza diverse iniziative culturali, proponendosi come connettore e strumento di coesione sociale, per riprendere a immaginare il futuro e per farlo come atto di benessere, connessione, cura.

La Galassia dell’Antoniano è una rete di cori di voci bianche d’Italia e del mondo che si riconoscono nel lavoro educativo e artistico del Piccolo Coro dell’Antoniano di Bologna, utilizzano il repertorio musicale dello Zecchino d’Oro e diffondono attivamente lo spirito e i progetti di solidarietà di Antoniano. I cori della Galassia che parteciperanno all’evento sono: Coro Le Voci Del Tigullio di Rapallo, Piccolo Coro TAB, Coro Emozioni di Voci di Cairate (Varese), Coro Stecchino d’Oro di Treviglio (Bergamo), Piccolo Coro San Paolo di Milano, Piccoli Cori Valcuvia di Varese, Piccolo Coro Sister Queen di Torino, Piccolo Coro Magiche Voci di Torino, Coro Smile di Brescia, Piccolo Coro MiMiSol di Monza, Minicoro di Rovereto (Trento), Coro Incanto di Ponzano Veneto (Treviso), Piccolo Coro di Monfalcone (Gorizia), Babycoro di Verona,  Piccolo Coro Arcobaleno di Levico Terme (Trento), Luminose Armonie di Bovolone (Verona), Notemagia di Lizzana (Trento), Piccolo coro Millenote di S. Martino B. Albergo (Verona), Le Cicale di Thiene (Vicenza), Voci Stellate di S.Giacomo di Caldes (Trento), Il Grillo d’Oro di Imola (Bologna), Corodoro di Legnago/Cerea (Verona), Le Rondinelle di Mirandola (Bologna), Coro Kol Rinà di Roma, Il Pentagramma di Sinnai (CA), Il 1° Raggio di Sole di Prato, “Voci dell’Arcobaleno” di Acireale (Catania), Piccolo Coro “Mariele Ventre” di Ragusa, Piccolo Coro DoReMiJunior di Angri (Salerno)

Il Piccolo Coro di Caivano è un progetto promosso dal Ministero della Cultura in collaborazione con Antoniano-Opere Francescane e la partecipazione del Ministero per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità che ripropone nel comune alle porte di Napoli l’esperienza felice del Piccolo Coro dell’Antoniano con il prezioso supporto del Commissario straordinario per il risanamento e la riqualificazione funzionali al territorio del Comune di Caivano dott. Fabio Ciciliano.

Scritto da Redazione RM
Parliamo di: