Recensione del nuovo singolo del cantautore
Francesco è intervenuto a sua volta sul testo modificando e adattando alla propria esperienza delle parole che, nel caso di una canzone così intima, non potevano che parlare di lui stesso e della sua esperienza di vita. Ed è proprio della vita che la canzone vuole occuparsi fin dal suo principio. Niente amore come spesso accade nelle canzoni del Festival ma il racconto di un dolore e di un pensiero che rimanda al passato, ad una mancanza pesante ed importante per il cantautore bresciano.
Mentre il pianoforte prosegue per la sua strada venendo accompagnato pian piano dall’intera orchestra e da qualche (inutile) elemento moderno di ritmica il racconto si snoda e svela la sua vera essenza: ci si rivolge alla madre che è volata in cielo ormai da 30 anni lasciando qui anche il padre che “adesso è stanco e forse sta per arrivare, che l’ama più di prima ed è l’unica cosa che sa ricordare”. La cosa importante, però, è che malgrado tutto “il mondo si perde tu invece rimani”.
Acquista qui il brano |
[amazon_link asins=’B07NDQ22X1′ template=’ProductCarousel’ store=’recensiamomus-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7c28a227-ec95-429c-bca1-1de614f02b91′]
Ilario Luisetto
Ultimi post di Ilario Luisetto (vedi tutti)
- Classifica dei cantanti più ascoltati su Spotify – Settimana 35 del 2023 - Settembre 3, 2023
- Classifica degli album più ascoltati su Spotify – Settimana 35 del 2023 - Settembre 3, 2023
- Le 20 canzoni più ascoltate su Spotify – Settimana 35 del 2023 - Settembre 2, 2023
- Classifiche FIMI – Vinili, settimana 35 del 2023: Tedua il più venduto - Settembre 2, 2023
- Classifiche FIMI, settimana 35 del 2023: The Kolors e Tedua ancora i più venduti - Settembre 2, 2023
[…] per altri artisti, tra cui spicca la recente partecipazione sanremese di Francesco Renga con “Aspetto che ritorni“, per Giacomo Eva è tempo di lanciare il singolo che segna, di fatto, il suo debutto […]