Il Piccolo Coro dell’Antoniano celebra la Festa della Mamma con un nuovo brano

Da domenica 11 maggio, il Piccolo Coro dell’Antoniano celebra la Festa della Mamma con un nuovo brano intitolato “CountryMamma”
Il Piccolo Coro dell’Antoniano celebra la Festa della Mamma con un nuovo brano, una babydance country: “COUNTRYMAMMA”(distribuito da SONY MUSIC ITALY https://piccolocorodellantoniano.lnk.to/countrymamma), da domenica 11 maggio su tutte le piattaforme digitali.
Sempre domenica su YouTube (al link https://youtu.be/_vHZFYEkxNg) sarà online anche il videoclip ufficiale (regia di Sabrina Tricarico)per cantare e ballare insieme con le coreografie di Stefy Camparada e le ballerine di Accademia Danza Fitness di Reggio Emilia.
Una canzone in stile country che celebra la mamma come una vera star del Far West! Tra balli scatenati, stivaletti che battono a ritmo e cappelli da cowboy, i bambini del Piccolo Coro diretti da Margherita Gamberini cantano quanto è speciale la mamma: sempre pronta a dare un abbraccio e a trasformare ogni giornata in un’avventura. Con un ritmo coinvolgente e passi facili da ballare, il brano invita grandi e piccini a unirsi alla Countrymamma dance per divertirsi con tutta la famiglia.
“CountryMamma”
Scritto da: Rondine e Matteo Milita
Prodotto da: Tom Beaver
Distribuito da: Sony Music Italy
Regia video: Sabrina Tricarico
Antoniano, oggi diretto da Fr. Giampaolo Cavalli, nasce nel 1954 a Bologna dal desiderio di Padre Ernesto Caroli di mettersi al servizio dei più svantaggiati, valorizzando in parallelo il talento dei più giovani. Alla distribuzione di pasti caldi presso la mensa di Bologna e alle attività di sostegno per i più bisognosi, si affiancano lo Zecchino d’Oro (1959) e il Piccolo Coro dell’Antoniano (1963): due realtà nate dal desiderio di diffondere valori quali solidarietà, accoglienza, fraternità e cura per gli altri e per la terra.
Grazie alle attività dello Zecchino d’Oro e di tanti generosi donatori, negli anni è stato possibile sostenere i numerosi progetti sociali di Antoniano e ampliare la rete di mense francescane che, in Italia e nel mondo, offrono pasti e cure attraverso la campagna “Operazione Pane”. Attualmente si contano 20 mense nella Penisola, 1 in Siria, 3 in Ucraina e 1 in Romania. Musica e solidarietà trovano spazio anche nelle attività del Centro Terapeutico aperto a Bologna negli anni Ottanta, dove, attraverso un approccio multidisciplinare, si accompagnano e supportano bambini con diverse fragilità per favorirne lo sviluppo fisico e cognitivo.
Oltre al Pane per chi è affamato, l’Antoniano realizza diverse iniziative culturali, proponendosi come connettore e strumento di coesione sociale, per riprendere a immaginare il futuro e per farlo come atto di benessere, connessione, cura.