Giorgia. Fra ritmo e dolcezza c’è la musica che amiamo
Un insieme di luci ha accompagnato l’intero concerto dall’inizio alla fine. La luce dell’artista, delicata ed elegante nel saper calcare quel palco come fosse uno spazio di cielo in cui brillare. La luce degli spettatori ,e non mi riferisco solo alla luce materiale prodotta dai telefonini che cercavano di catturare ricordi da rivivere poi a casa, ma soprattutto a quella degli sguardi, a tratti pieni di energia, a tratti specchio di animi commossi dalla forza delle canzoni.
Ed è stata proprio questa la peculiarità del viaggio musicale creato per il Pop Heart Tour: la capacità di creare atmosfere diverse, partendo dal presente con brani tratti dall’ultimo album per poi tornare nel passato e ricostruire le tappe principali della propria crescita professionale, a cui il pubblico collega frammenti della propria vita ripensando a chissà quali momenti passati.
Inizio quindi di grande pathos, mantenuto con continuità nelle prime canzoni. La chiusura, allo stesso modo di alto livello, chiude il viaggio con una dichiarazione d’amore: “I will always love you” è la dedica della nostra protagonista. “I will always love you” è la contemporanea risposta di tutti. La fine del concerto è l’inizio dell’amore, come ad indicare che tutto finisce, ma non l’amore, soprattutto quando descritto dalla musica.
In secondo luogo da segnalare un’ improvvisa standing ovation al termine del brano “Quando una stella muore”; la canzone che sembra terminare con un allungo vocale di Giorgia, in realtà rallenta facendo rientrare una leggera base musicale che accompagna poi la chiusura definitiva. In questo spazio l’emozione non può essere trattenuta e giustamente ci si alza in piedi per manifestarla. Infine nella prima data di Milano c’è la possibilità di descrivere un’immagine che racchiude in parte il senso di questo tour e il rapporto cantante-pubblico: una ragazzina si avvicina per farsi fare un autografo e Giorgia, sul palco ma molto vicina ai fan, le cede il microfono per poter riuscire a firmarle la maglietta. Siamo sul finire dello show e questo atteggiamento è il riflesso della sensibilità presente in tutta la sua musica. Può sembrare un gesto semplicissimo ma a me pare davvero significativo.
Pop Heart, quindi, perché la musica viene dal cuore e si vede, nella musica e nei dettagli più trasparenti.
Riccardo Castiglioni
Ultimi post di Riccardo Castiglioni (vedi tutti)
- Per un tema una canzone: Giulia Mutti e il confronto con le contraddizioni in “Notte fonda” - Aprile 13, 2022
- Per un tema una canzone: Le tragedie dei nostri giorni in “Non mi avete fatto niente” di Ermal Meta e Fabrizio Moro - Marzo 9, 2022
- Per un tema una canzone: l’accettazione della contraddizione in “Scatola” di Laura Pausini - Febbraio 16, 2022
- Isotta: “A volte le persone vengono usate come oggetti” – INTERVISTA - Gennaio 23, 2022
- Per un tema una canzone: Riflessioni personali sulla musica - Gennaio 12, 2022