Intervista al gruppo tutto al femminile
Abbiamo intervistato le protagoniste dell’ “uragano rosa” (così infatti sono chiamate in virtù dell’energia che sprigionano nei loro live), proprio in occasione del loro concerto a Rescaldina sabato 21 Luglio 2019.
L’esibizione ha donato una botta sonora ricca di energia a tutti gli spettatori presenti. Una delle caratteristiche principali dell’Italian Women Tribute, tributo rock al femminile nato da un’idea di Andy Rox infatti è proprio quella di aver incentrato la propria musica sul rock, il genere musicale più adatto per trasmettere forza, grinta, energia e messaggi immediati che, veicolati dalla forza del suono, ti colpiscono in modo diretto.
Un gruppo molto unito, lo sottolineano tutte, sia sul palco nel condividere la stessa direzione musicale sia fuori dal palco essendo molto amiche; unione che, in secondo luogo, emerge con ancora più rilevanza nell’intento comune di trasmettere determinati messaggi attraverso quel tipo di musica; è infatti interessante sottolineare quanto le Italian Women Tribute coltivino l’idea di valorizzare l’universo femminile e di sensibilizzare in alcuni momenti portando l’attenzione su alcune tematiche sociali.
Concludendo sullo show è giusto evidenziare quanto l’impatto sonoro e la grinta dell’uragano rosa siano state apprezzate riscuotendo molto consenso negli sguardi delle persone accesi dal ritmo e dall’immediatezza emozionale che la loro musica sa offrire. Impatto musicale ed emozionale nella concretezza di questo live regalati dall’alternanza delle voci di Arianna Ferrari e Jessica Trevisan, sostenute ritmicamente dalla base della batteria di Viola Cioppa Fai in concomitanza con la rhythm guitar di Elisa Bernazzani, musicista e seconda voce nello show, il basso di Sara Marani e la lead guitar di Thalia Bellazecca.
Riccardo Castiglioni
Ultimi post di Riccardo Castiglioni (vedi tutti)
- Per un tema una canzone: Giulia Mutti e il confronto con le contraddizioni in “Notte fonda” - Aprile 13, 2022
- Per un tema una canzone: Le tragedie dei nostri giorni in “Non mi avete fatto niente” di Ermal Meta e Fabrizio Moro - Marzo 9, 2022
- Per un tema una canzone: l’accettazione della contraddizione in “Scatola” di Laura Pausini - Febbraio 16, 2022
- Isotta: “A volte le persone vengono usate come oggetti” – INTERVISTA - Gennaio 23, 2022
- Per un tema una canzone: Riflessioni personali sulla musica - Gennaio 12, 2022